C'era una mia amica che mi inviava risposte via sms ad una velocità impressionante. Io non riuscivo a starle dietro, anche perchè sono un po' ciecato e se ho le lenti non vedo da vicino.
Poi ha iniziato a farmi una serie di squilli. Io le prime volte la richiamavo. "Scusa, mi cercavi?" "Ma no, quello era per salutarti!" Un'altra volta: "No, significava che era tutto ok"... ecc.
Alla fine le ho mandato una mail intitolata "Il manuale dello squillo", dove associavo agli squilli una serie di significati: "Chiamami pure" (uno squillo prolungato), "sono al cesso" (due squilli e un sms a vuoto). Insomma, una specie di alfabeto morse.
Però mi devo essere spinto un po' oltre e lei non ha gradito. "Carina l'idea, ma i riferimenti al ***** potevi evitarli..."
Lo squillicidio è finito lì, per fortuna.Adesso ci scriviamo un sms e una mail al mese, vivaddio...
![]()
![]()
senti, io mando un SMS al mese, alle 23,50 del 12 marzo 2008 vengo a conoscenza dell'esistenza di codici morse usando gli squilli del telefono e non dovrei ritenermi almeno un po' out?
A proposito cosa cacchio sono e come funzionano MSN, messenger ecc.?
giuro che non li ho mai usati e ne ho solo sentito parlare
Ho proprio bisogno di un corso accelerato![]()
Me lo farò fare da mia figlia dodicenne, oggi ho scoperto che è anche molto più veloce di me con la tastiera
![]()
Segnalibri