-
Meteopranzo ligure in Val D'aveto (GE)
Un saluto a tutti i meteoappassionati,
Se questa domenica non avete niente di meglio da fare, siete della zona, o ci capitate, sappiate che nella nevosa e temporalesca Val D'aveto (entroterra genovese di levante) si terrà un meteopranzo ligure patrocinato dall'Associazione Ligure di Meteorologia.
A seguire mini conferenza/dibattito meteo, vi allego il programma in PDF
SCARICA IL PROGRAMMA
e l'articolo di Stefano Capurro, Steba di Genova qui sul forum, che promuove l'evento.
"In questo primo scorcio del mese di marzo dalle caratteristiche più invernali che primaverili, l'Associazione Ligure di Meteorologia ha organizzato per domenica prossima il primo raduno meteo in Val d'Aveto ai 1350 m di quota del Rifugio del Tomarlo. Un tipico pranzo a base di prodotti locali a cui farà seguito un dibattito sull'attuale fase climatologica, nell'ambito del progetto dell'Associazione che consiste nella diffusione della scienza meteorologica unita ad un forte elemento di territorialità e di cultura ambientale, per meglio apprezzare e conoscere la Liguria, il suo ambiente, i suoi microclimi e la sua gente. A tale scopo è stato scelto come sede del meteo raduno la Val d'Aveto, una valle della montagna ligure che attraverso le sue comunità locali di Rezzoaglio e Santo Stefano d'Aveto ha attuato una efficace politica ambientale, al punto da ottenere l'ambìto riconoscimento della Certificazione Ambientale ISO 14001 e la bandiera arancione, importante marchio di qualità turistico ambientale per l'entroterra del Touring Club Italiano. La Val d'Aveto è quel lembo di terra situato nell'Appennino ligure orientale, costituito da pascoli e ampie foreste di faggi e conifere, percorsa da torrenti dalle acque cristalline. Facilmente accessibile dalla Riviera Ligure di levante e dal versante padano emiliano, questa valle appare all'cchio del turista come un ampio anfiteatro disteso fra i 700 ed i 1800 metri di altezza, racchiuso dalle più alte cime dell'Appennino ligure. Parte del territorio è Parco regionale, al cui interno si trova la Riserva delle Agoraie , una zona umida costellata da alcuni laghetti di origine glaciale. Il più conosciuto è il lago degli Abeti, sul cui fondo sono adagiati tronchi di abete bianco con un'età stimata di 2500 anni, perfettamente integri grazie alla particolare temperatura dell'acqua che risulta costante nell'arco dell'anno. Dal punto di vista orografico i monti Maggiorasca (1803m) Penna (1735m) e Aiona (1702m)rappresentano le cime più elevate del comprensorio avetano e di tutto l'Appennino Ligure; non si trovano sullo spartiacque principale della catena appenninica bensì su una dorsale secondaria rivolta verso la Pianura Padana. Questo è il crinale che separa la val d'Aveto (GE) dalla valli Nure e Trebbia (PC) e dalle valli Taro e Ceno (PR). Dal punto di vista climatologico, la valle, pur trovandosi relativamente vicino al mare del Tigullio, ha un clima prevalentemente continentale; infatti la barriera costituita dai monti Zatta e Ramaceto limita l'influsso delle correnti da sud. L'incontro poi tra le correnti marine e settentrionali determina abbondanti precipitazioni nevose d'inverno e frequenti temporali nella stagione estiva. Va sottolineato come in alcune località lungo il crinale tra la Val d'Aveto e le valli Taro, Ceno e Nure si registra uno dei massimi italiani di piovosità, con circa 2500mm annui. Nella stagione invernale le numerose strade forestali si trasformano in piste da sci di fondo che trovano il loro centro nella maestosa foresta del monte Penna. Qui lungo i versanti nord la neve date anche le rigide temperature (punte record di -27°) resta a lungo da novembre fino a primavera inoltrata conferendo all'ambiente caratteri nordici. Ed è in un ambiente ancora prettamente invernale, nelle bianche nevi avetane, che l'Associazione Ligure di Meteorologia dà appuntamento a chi vorrà partecipare domenica 16 marzo 2008 al Rifugio Tomarlo (prenotazione allo 0185899045).
Dopo il pranzo interverranno fra gli altri,
Alessandro Fazio, presidente di Limet
Achille Pennellatore, previsore dell'Associazione Ligure di Meteorologia e di Portosole Sanremo
Daniele Laiosa, previsore Limet e membro del Thunderstorm Team MNW
Paolo Bonino, previsore del sito Meteolive.it.
Vi aspettiamo. Per informazioni: info@centrometeoligure.it. "
Eventualmente potete contattarmi anche via mp (entro domani sera)
Grazie
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri