vorrei realizzare una fontana da giardino tipo quelle che si trovano in quei negozi spacializzati che vendono accessori vari da giardino...sarebbe più facile comprarla, ma a volte la soddisfazione che ti da fare questi tipi di lavori è impagabile...vorrei realizzarla in due pezzi con un basamento con vaschetta per raccolta acqua e colonnina alta in tutto 80cm dove applicherò il rubinetto....
...vorrei realizzarla con un anima interna in cemento e rivestirla esternamente con della pietra (cubetti e listelli squadrati)...mi consigliate di fare prima l'anima e poi rivestire con la pietra o realizzare i perimetri con la pietra e riempirli a mano a mano con il cemento?
...e poi che tipo di malta è meglio usare?....io pensavo che per la posa della pietra bisogna anche utilizzare della colla per pavimenti per garantire miglior presa (anche perchè rimarrebbe esposta ai rigori invernali tipici del NW) e magari mischiarla in una certa quantità con il cemento fatto con sabbia fine...
...se c'è qualche esperto in materia prego di fornirmi lumi, perchè la volontà è tanta la la pratica poca....
metti una foto di cosa vorresti fare magari ti do un consiglio![]()
...una foto purtroppo non ce l'ho...ce l'ho solo in testa....a me più che altro interesserebbe capire che tipo di malta preparare per far si che il mio rivestimento in pietra fatto di listelli di varia lunghezza, non si sgretoli quando andrò a spostare i 2 blocchi nel luogo di destinazione...
Io pensavo di tirare su poco alla volta il perimetro con le pietre mettendone di varie profondità verso l'interno in modo che il rivestimento abbia degli "appigli" nell'anima centrale in cemento che riempirò poco alla volta...questi "spuntoni" verso l'interno dovrebbero già essere molto utili per irrobustire il rivestimento esterno e renderlo piuttosto unito con l'interno in cemento, però essendo la pietra un materiale non assorbente come il mattone, questa fa più fatica a legarsi con il cemento. Quindi nel preparato cosa ci devo mettere oltre al cemento e al materiale inerte?
...a proposito di materiale inerte: mi consiglieresti di fare l'anima centrale in cemento con del misto, oppure solo fine?
...ecco qua un disegnino tanto per rendere l'idea...(NB: le misure sono in mm.)
la fontana sarà costruita in 2 pz, la colonna e la vaschetta e sarà interamente rivestita in pietra con anima centrale in cemento e con dei ferri all'interno per conferirne compattezza. La vasca avrà una sorta di nicchia per permettere l'accesso al tombino sottostante dove ci sono un paio di valvole da 1/2" una che gestisce l'impianto di irrigazione del prato, l'altra sarà quella che alimenta la fontanella(tra l'altro con dei gomiti e spezzoni di tubo filettati dovrò tirarle un po' più su verso la superficie).
...sia la vaschetta che la colonna poi dovranno avere una cava per il passaggio del tubo dell'acqua, che non so ancora se realizzare in acciaio o in pvc
direi che si trova del cemento già preparato per l' utilizzo (basta aggiungere acqua) che fa al caso tuo.. lascia le fughe più vuote che puoi in fase di posa e riempi dopo con lo stesso cemento lisciandole anche con l' aiuto di un dito (usa guanti di gomma)
usa il misto sennò non vale la pena di impastare il calcestruzzo
per aumentare la "presa" ci sono dei prodotti appositi "aggrappanti".
I ferri dentro sono utili ma basta che ci metti quattro spezzoni ø 12, come staffatura usa pure 1ø6 ogni 25 cm.
...grazie...info molto utili!
..per il tubo in pvc corrugato per il passatubo cia avevo pensato pure io...mentre per le cave edlla vaschetta mi faccio delle casse in legno
per l'armatura mi era venuta l'idea di usare una rete elettrosaldata di quelle fini a maglie rettangolari che vendono a rotoli con filo di circa 3mm...metterne un giro, legato con filo di ferro ad esempio di Dn.130/150mm sul pilastro e anche in qualche modo nella vaschetta, però non so se basti, anche se non penso che debba fare chissà che sforzo...
a distanza di un mese senza esperienza da posatore di pietra dedicandomi solo con i tempi morti tra lavoro, corsa e altro (sacrificando qk cena) eccomi che ho finito e posato la fontanella oggetto del 3d...devo dire che mi sono pure divertito a farla, il risltato mi pare soddisfacente per non essere del mestiere...l'unica fatica è stata spostarla da solo visto che il pilastro peserà occhio e croce 150kg...l'ho costruita su un bancale in legno e per portarla a destinazione ho dovuto infilarci sotto 3 pezzi di canna di bambù che facevano da "ruote"....(come facevano gli uomini primitivi....
ecco le foto della fontanella nel mio giardino...a voi i commenti
Segnalibri