Posso dire una cosa da bestemmiatore occasionale?
Chi bestemmia non ragiona, chi ragiona non bestemmia
Se sei credente, perchè bestemmi?
Se non lo sei, perchè bestemmiare per una entità che secondo te non esiste?
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Moccolare è una pessima abitudine, specie se lo si fa in modo gratuito e senza che il moccolo abbia una pur vaga valenza terapeutica a fini di sfogo.
Questo non perché si va all'inferno, non me ne può fregare de meno, ma perché è stupido e volgare di suo e spesso moccolare è un paravento per mascherare la pochezza mentale e di linguaggio.
E' anche vero che ci sono certe espressioni colorite, imprecazioni che se sapute dire, dette nel momento giusto e dalle persone che le sanno dire, possono addirittura risultare simpatiche, quando non addirittura poetiche.![]()
infatti...
un credente che bestemmia sbaglia, ma forse deve solo maturare: può essere che è in conflitto o arrabbiato col proprio Dio in cui crede perchè non è soddisfatto della vita... ma un ateo che bestemmia è invece anche irrazionale: imprecare contro qualcosa che si ritiene non esista non ha semplicemente senso in partenza: si ripetono a pappagallo frasi sentite dire e basta![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
La bestemmia a volte ha la forza dell'onomatopea, non conta cosa dici, ma come lo dici. Anche per questo nei secoli sono nate espressioni sostitutive che tolgono il senso di colpa della bestemmia vera e propria, ma non la sua forza. La Toscana ne è piena, ma non solo la Toscana: maremma, madosca, io bonino, io laio ecc.![]()
Vabbè, mica intendevo tutti i giornalisti, ci mancherebbe (come in tutte le cose e le categorie bisogna distinguere, è chiaro)
E poi sì, loro sono giornalisti per modo di dire. Chiedo venia
Comunque l'ho provato io sulla mia pelle, ed i miei genitori, quanto ALCUNI appartenenti alla categoria siano cinici, quando si trattava di speculare su una notizia quale era la morte di mia sorella. Non ci siamo risparmiati neanche telefonate ai loro numeri di casa per discutere e protestare contro il loro atteggiamento, che definire fuori delle righe sarebbe poco.
Comunque ripeto, per non creare equivoci, è chiaro che mi riferissi solo ad UNA PARTE della categoria![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Questa qui non è mai stata del tutto a posto nemmeno quando era giovane, ma adesso con l'età e andata proprio fuori completamente.
Anche se in effetti dovrebbe avere solo 58 anni, chissà fra una decina d'anni (se ci arriverà...) come sara conciata....
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ti capisco benissimo Lorenzo, non pensare non mi renda conto di quanto sia rischioso questo mestiere nell'ambito dei rapporti umani.
Sicuramente è un lavoro che ti espone tantissimo, è chiaro che un mite biologo o un impiegato del catasto sono meno esposti e rischiano meno: ma proprio per questo non si deve generalizzare. Non ho mai sentito dire "ecco i soliti biologi..." se un singolo biologo fa una cappellata, e sicuramente la fa...![]()
![]()
Segnalibri