al riguardo cerca su google D.O.M.S.
delayed onset muscle soreness.
cmq si è segno che sei andato oltre e il muscolo "prova" dolore perchè sei andato oltre il limite (abitudine)
solitamente compaiono tra le 24-36 ore successive all'esercizio.
p.s. non riallenare lo stesso distretto muscolare finchè i DOMS non sono cessati
Una specie, però con il 2° esercizio ridotto a 3 ripetizioni al massimo delle possibilità (oggi non sono riuscito completamente, sabato 11 ci riprovo)
Lo proporrò all'istruttore, tanto tra 3 settimane modifico un po' la scheda.
Grazie del consiglio![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ma secondo voi è importante completare, tipo una serie 3x10? O meglio caricare chili al limite dela propria possibilità e sollevarli finchè non ce la si fa più?![]()
![]()
dipende un po' da come è strutturato il programma cmq è una domanda un po' esistenziale, cioè , meglio fare serie con pochi colpi e caricare come dei dannati o fare serie con più colpi e scaricare un po' ma portarle a compimento? direi che si può fare un misto alternato
cmq direi che in linea di massima è meglio portare a compimento la serie con tutti i colpi richiesti in modo tale che l'ultimo colpo di ogni serie risulti quasi impossibile, poi al massimo l'allenamento dopo cerchi con lo stesso peso di fare una ripetizione in più.
se muori dalla voglia di caricare come un dannato prova i piramidali
del tipo facevo 10/8/6/4/2/1 dove, il colpo singolo lo facevo con 102 kg parlando di panca piana.
oppure fai il piramidale invero 1/2/4/6/8/10 (che forse è più logico) e scaldati beneeeeeee prima però![]()
Ed ogni tanto fai anche qualche negativa, facendoti aiutare dall'istruttore: in pratica prendi un qualsiasi esercizio con il bilancere (meglio panca, panca inclinata, lento dietro, panca Scott), calcoli più o meno qual è il tuo massimale con qualche tabella che trovi anche sul web, carichi 10 o 20 kg in più del massimale, ti fai aiutare a sollevare il bilancere e poi cerchi di trattenerlo sollevato più tempo che puoi, stando attento che chi ti aiuta stia di guardia, e completando il movimento (ad esempio, se si tratta di panca piana, stai sotto sforzo fino a che il bilancere non è a 2-3 cm dal petto, poi ti fai aiutare a risollevarlo).
Questo lo fai per 4-5 ripetizioni, alla fine dell'allenamento per il muscolo che hai scelto.
Serve tantissimo per la forza, da fare una volta ogni tanto, come alternativa a piramidale e piramidale inverso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri