peraltro ho scoperto che si usavano anche qui... nella cucina romanesca di una volta si
chiamano "gricìli" e
sono un ingrediente fondamentale del sugo alle "regàglie de pollo" con cui si
facevano una volta le fettuccine alla Romana. Le "Regaglie" sono un miscuglio
di creste di gallo, fegatini del medesimo e appunto "durelli" o "gricili", il tutto
tagliuzzato a pezzetti, soffritto in olio e cipolla e poi mischiato a pomodoro e
carne trita (anche lei soffritta) e fatto sobbollire per ore.
Non le ho mai mangiate, e non mi risulta si trovino facilmente nei ristoranti...
a dire il vero l'idea mi fa anche un po' senso (la cresta del gallo !? ? Bleah... )
ma mio padre mi ha detto che erano ottime, e una volta erano usuali, la
domenica... costavano anche poco, dal "macellaro" ci si faceva dare un
po' di avanzi e interiora di pollo, un pezzetto di carne trita, e s'armavano
ste fettuccine.
C-
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri