Chiedo scusa, leggo solo ora.
Allora, il sugo freddo no, sempre caldo. Generalmente ragù o pomodoro semplice, nel secondo caso sughetto appena fatto con soffrittino e passata, versando la pasta nella padella del sugo. Ebbene sì, spezzo gli spaghetti. Per velocizzare i tempi, metto pochissima acqua nella pentola e sono costretto a spezzarli o non entrerebbero nell'acqua del tutto, venendo cotti in modo non omogeneo.
Circa pasta stracottissima come fate, sono scresciuto con familiari sdentati e intolleranti alla dentiera, per cui sono stato abituato a paste al limite della crema, a non mangiare mai niente in cui piantare i denti ecc. Poi da grandicello ho preso il gusto della braciola con osso da sbranare come un'antilope ma ho passato un bel po' di anni a cibi masticabili anche da sdentati. L'abitudine è rimasta... Me lo dicono tutti che mangio una pasta che si potrebbe usare come stucco per stuccare le crepe con la spatola, ma che ci posso fare? Mi faccio perdonare la volta ogni due o tre anni quando faccio la polenta: la faccio che sta su come un panettone, per tagliarla ci vuole la mola disco
Oggi a pranzo risotto (stracottissimo) ai funghi e un terzo di bicchiere di nero d'avola, un bicchier d'acqua di rubinetto e mezzo panino. Poi un kiwi e caffè macchiato nel bicchiere, come si usa da C.R.![]()
Segnalibri