Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/02/06
    Località
    Fabbrico (RE) ci vivo, Reggiolo (RE) ci lavoro
    Età
    48
    Messaggi
    456
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Continua la strage delle api nella pianura padana

    Breve elenco delle zone e degli alveari colpiti nella sola Lombardia. Da tener presente che per ogni avvelenamento denunciato dai 5 ai 10 rimangono nascosti dato che tanto non esiste risarcimento. per saperne di più www.mieliditalia.it

    Non riesco a metterer la tabella in modo corretto per vederla andare qui:
    http://www.mieliditalia.it/n_grande_fuga.htm

    Sono inoltre segnalati diversi altri apiari di apicoltori professionisti colpiti nel lodigiano con prelevamento di campioni ufficiali da parte della locale ASL; segnalazioni anche dalle campagne circostanti la città di Varese.
    Gli alveari della tabella si riferiscono alle segnalazioni “ufficiali” inoltrate ai Servizi Veterinari delle ASL territorialmente competenti.
    Per ogni apiario segnalato ufficialmente l’esperienza insegna ve ne sono almeno altri dieci non dichiarati.
    La quasi totalità delle morie si è manifestata in stretta ed evidente connessione con l’uso di sementi di mais conciate con neonicotenoidi e distribuite con seminatrici pneumatiche. In qualche caso la responsabilità sembra invece da attribuire ai diserbanti.
    In diversi casi i Veterinari hanno prelevato campioni “ufficiali” di api morte per la ricerca delle molecole responsabili dell’apicidio.
    Dobbiamo, purtroppo, però segnalare che in qualche caso, da parte dei Servizi Veterinari delle ASL, vi è quantomeno scarsa collaborazione; infatti di fronte ad un così grave e diffuso fenomeno la loro preoccupazione limitante sembra essere: “chi pagherà le analisi?”.
    Denunciamo questo vergognoso atteggiamento che rivela tutta l’ottusità di chi antepone al danno diretto subito dalle aziende apistiche ed a quello, ancor più grave per tutti noi, sopportato dall’ambiente, “l’insostenibilità finanziaria” di un’analisi che costa Euro 51,65 (listino prezzi CRA-API www.inapicoltura.org).
    In assenza di adeguate tutele molti apicoltori hanno già abbandonato, con i loro alveari, le zone a rischio ed altri si apprestano a farlo.
    E’ utile per qualcuno una pianura padana senza api?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Continua la strage delle api nella pianura padana

    Citazione Originariamente Scritto da beekeeper Visualizza Messaggio
    Breve elenco delle zone e degli alveari colpiti nella sola Lombardia. Da tener presente che per ogni avvelenamento denunciato dai 5 ai 10 rimangono nascosti dato che tanto non esiste risarcimento. per saperne di più www.mieliditalia.it

    Non riesco a metterer la tabella in modo corretto per vederla andare qui:
    http://www.mieliditalia.it/n_grande_fuga.htm

    Sono inoltre segnalati diversi altri apiari di apicoltori professionisti colpiti nel lodigiano con prelevamento di campioni ufficiali da parte della locale ASL; segnalazioni anche dalle campagne circostanti la città di Varese.
    Gli alveari della tabella si riferiscono alle segnalazioni “ufficiali” inoltrate ai Servizi Veterinari delle ASL territorialmente competenti.
    Per ogni apiario segnalato ufficialmente l’esperienza insegna ve ne sono almeno altri dieci non dichiarati.
    La quasi totalità delle morie si è manifestata in stretta ed evidente connessione con l’uso di sementi di mais conciate con neonicotenoidi e distribuite con seminatrici pneumatiche. In qualche caso la responsabilità sembra invece da attribuire ai diserbanti.
    In diversi casi i Veterinari hanno prelevato campioni “ufficiali” di api morte per la ricerca delle molecole responsabili dell’apicidio.
    Dobbiamo, purtroppo, però segnalare che in qualche caso, da parte dei Servizi Veterinari delle ASL, vi è quantomeno scarsa collaborazione; infatti di fronte ad un così grave e diffuso fenomeno la loro preoccupazione limitante sembra essere: “chi pagherà le analisi?”.
    Denunciamo questo vergognoso atteggiamento che rivela tutta l’ottusità di chi antepone al danno diretto subito dalle aziende apistiche ed a quello, ancor più grave per tutti noi, sopportato dall’ambiente, “l’insostenibilità finanziaria” di un’analisi che costa Euro 51,65 (listino prezzi CRA-API www.inapicoltura.org).
    In assenza di adeguate tutele molti apicoltori hanno già abbandonato, con i loro alveari, le zone a rischio ed altri si apprestano a farlo.
    E’ utile per qualcuno una pianura padana senza api?
    Purtroppo l'uso e l'abuso di sostanze chimiche di sintesi ha allungato la ns vita ma ha accorciato quella di molti esseri viventi.
    Ma per qualcuno basta dimostrare che campiamo di più noi rispetto al passato per affermare che tutto va bene.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,969
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Continua la strage delle api nella pianura padana

    problemi anche per il miele?
    Progetto fantasioso…

  4. #4
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Continua la strage delle api nella pianura padana

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    problemi anche per il miele?
    direi che i problemi grossi si hanno per l'impollinazione delle piante
    La decadenza delle api è un fenomeno di portata globale ed ormai annoso.
    assieme alle api decadranno anche centinaia di migliaia di specie vegetali

  5. #5
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Continua la strage delle api nella pianura padana

    Citazione Originariamente Scritto da Conte;1634102[B
    ]Purtroppo l'uso e l'abuso di sostanze chimiche di sintesi ha allungato la ns vita ma[/B] ha accorciato quella di molti esseri viventi.
    Ma per qualcuno basta dimostrare che campiamo di più noi rispetto al passato per affermare che tutto va bene.
    Mah, non penso proprio che i pesticidi e gli anticrittogamici abbiano allungato la vita di qualche animale, se non per via indiretta.
    Nel nostro caso, semmai l'hanno accorciata

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/02/06
    Località
    Fabbrico (RE) ci vivo, Reggiolo (RE) ci lavoro
    Età
    48
    Messaggi
    456
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Continua la strage delle api nella pianura padana

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    problemi anche per il miele?
    NESSUNO.
    Il miele di fatto è nettare digerito dalle api. Se l'ape viene avvelenata muore e quindi non ha modo di metabolizzare il miele.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,969
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Continua la strage delle api nella pianura padana

    Citazione Originariamente Scritto da beekeeper Visualizza Messaggio
    NESSUNO.
    Il miele di fatto è nettare digerito dalle api. Se l'ape viene avvelenata muore e quindi non ha modo di metabolizzare il miele.
    Bene io ne mangio parecchio
    Progetto fantasioso…

  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Continua la strage delle api nella pianura padana

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Bene io ne mangio parecchio
    Anche io. Però i pesticidi e gli erbicidi ce li becchiamo tutti, oltre ai metalli pesanti. Soprattutto nel miele "d'acacia", che in realtà proviene dalla Robinia pseudacacia, una leguminosa che con le acacie non c'entra un fico secco

  9. #9
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Continua la strage delle api nella pianura padana

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Anche io. Però i pesticidi e gli erbicidi ce li becchiamo tutti, oltre ai metalli pesanti. Soprattutto nel miele "d'acacia", che in realtà proviene dalla Robinia pseudacacia, una leguminosa che con le acacie non c'entra un fico secco
    E che ha infestato l'Italia, aggiungo
    un po' come l'ailanto, che non va neppure bene per il miele

  10. #10
    Thuban
    Ospite

    Predefinito Re: Continua la strage delle api nella pianura padana

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    direi che i problemi grossi si hanno per l'impollinazione delle piante
    La decadenza delle api è un fenomeno di portata globale ed ormai annoso.
    assieme alle api decadranno anche centinaia di migliaia di specie vegetali
    c'è di che preoccuparsi..seriamente!!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •