Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Quesito micologico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    85
    Messaggi
    26,453
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Quesito micologico

    Da vari lustri su un Tiglio(dove vi è una fessura) dell'alberatura della strada, proprio di fronte alla mia casa, in primavera spunta un fungo, un grosso fungo.-
    Qualche anno addietro lo raccoglieva un vicino, e se lo mangiava.-
    Non mi sono mai fidato circa la sua commestibilità.-
    Non vorrei che fosse commestibile "una volta sola"
    Ha un diametro di circa 40 cm, e può pesare anche un paio di kg.-
    Ecco alcune foto fatte ora:


    da sotto:




    Che dite????

    E' di quelli che si mangiano una volta sola?
    o se capita si può fare il bis?
    Quale è il suo nome?
    Grazie per le eventuali risposte,
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,309
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Quesito micologico

    Premessa: non vedo la foto dal telefonino ma da quello che dici si tratta quasi sicuramente di una poliporacea, fungo appartenente quindi al genere poliporus. Crescono tipicamente sui tronchi degli alberi e ce ne sono tantissime specie. Hanno consistenza assolutamente legnosa... quindi non mangiabili.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quesito micologico

    Ad occhio dovrebbe essere un "Polyporus squamosus", anche se è un po' malridotto per avere una conferma definitiva (una sua caratteristica inconfondibile è quella di avere il gambo nerastro, ma dalle foto si vede che le lumache hanno già banchettato a sufficienza per verificare).
    E' uno dei pochi funghi di questo genere ad essere (con un po' di fegato) mangiabili, ma solo quando sono piccolini. Dopo non è che diventano tossici, ma legnosi, fibrosi e coriacei; il nostro organismo in questo stadio fa fatica a digerirli bene, perché contengono sostanze che non può assimilare, quindi è meglio evitarli
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 08/04/2008 alle 18:06
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    53
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Quesito micologico

    non lo mangerei solo per il fatto che ha sicuramente una concentrazione di inquinanti da spaccare il fegato di un bisonte

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quesito micologico

    Citazione Originariamente Scritto da Romagna72 Visualizza Messaggio
    non lo mangerei solo per il fatto che ha sicuramente una concentrazione di inquinanti da spaccare il fegato di un bisonte
    Giusto.
    E' l'occasione adatta per sottolinearlo un po' a tutti, perché molti fanno fatica a capirlo: Giorgio, i funghi sono organismi che vengono detti "eteròtrofi", ossia non sono in grado di sintetizzare da soli le sostanze nutritive di cui hanno bisogno, e necessitano di altri organismi che gliele cedano.
    In questo caso è l'albero che "gli dà una mano" a crescere (in realtà il fungo lo sta uccidendo lentamente); ma l'albero cresce in vicinanza di una strada, e quindi tra le varie sostanze si troverà a sintetizzare anche piombo e metalli pesanti vari. Di conseguenza anche il fungo (inteso sia come micelio, sia come carpoforo vero e proprio) presenterà queste sostanze al suo interno.
    Quindi la cosa migliore in questo caso resta quella di non mangiarlo, perché andresti incontro ad una intossicazione, seppure leggerissima; se poi continui a mangiarlo nel tempo potresti andare incontro ad intossicazioni serie nel lungo termine.

    Tanto per fare un esempio: spesso e volentieri nel giardino condominiale a Livorno ho trovato prataioli e pinaroli (in pratica è un bosco di pini), talvolta dei cimballi viola e 2 volte addirittura delle spugnole (erano andati a fuoco 2 alberi l'anno precedente, e l'azoto liberato nel terreno con la decomposizione dei residui legnosi ne ha favorito la crescita). Sono tutti funghi buonissimi, ma non mi sono mai azzardato a raccoglierli, se non 1-2 esemplari per portarli con me in un luogo dove avrei potuto imparare qualcosa al microscopio.

    Insomma, fidati, lasciali stare
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •