Linko questo rapporto riguradante un pò lo stato dell'arte sul nucleare che è stato inserito nel mio sito di appartenenza:
http://www.meteorivierapicena.net/do...leare_2007.pdf
Penso valga la pena di leggerlo e magari discuterne insieme.
![]()
Ultima modifica di Conte; 21/04/2008 alle 18:01
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Spero che ne dia un'opinione Jadan che è molto in gamba nel discernere il contenuto di documenti.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Vabbè, tutti riflettono e nessuno commenta. Spero lo leggano quelli del neo governo visto che al nucleare ci tengono molto.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ah ecco grazie, cercavo proprio questo documento!
notarsi la situazione della francia, grande utilizzatrice di impianti nucleari
ha 59 impianti con elevata vita media, una sola centrale in produzione e nessuna in fase di progetto
nei prossimi anni, la nostra grande fornitrice di energia elettrica sarà costretta ad affrontare la senescenza delle proprie centrali, senza nemmeno averne in programma nuove in costruzione, significa che loro, e noi di conseguenze, siamo messi molto male
whatever it takes
http://www.corriere.it/ultima_ora/notizie.jsp?id={222FC039-7409-4166-AE42-9D5A28F49D6C}
Chissà cosa intendono con "nuova generazione", speriamo in bene.
In ogni caso, certo che se la UE (anzichè deliberare su caciotte e pecorini) decidesse un bel giorno di installare una 50ina di centrali sul suo territorio... ma rimane un sogno...
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Entro la fine della legislatura vorrebbe dire che saremmo ancora alla terza generazione.
E francamente mi pare 'na strunzata.
Viceversa, come ho sempre detto, sono favorevolissimo ad essere in prima linea sulla ricerca (e successiva costruzione) di reattori di IV generazione.
Ma parliamo di 4 forse 6 legislature dopo questa ..........
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
1) noi abbiamo miniere di uranio?
2) quanto ci mettiamo a costruire 'ste centrali?
3) quando le avremo finite, quanto uranio ci sarà e quanto costerà?
4) da chi lo compreremo?
5) dove mettiano le scorie?
6) dove facciamo le centrali?
Solo le prime domande che mi vengono in mente..........![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri