E comunque ecco la solita LegaAmbiente.
Discutiamo pure di terza o quarta generazione, va bene.Se davvero Scajola vuole una prima pietra entro i prossimi cinque anni allora sta parlando della terza generazione, quella che non ha fatto passi avanti in termini di sicurezza e che oggi l'Europa sta generalmente smantellando'
Ma mi spiegate cosa diavolo c'è da dire su una tecnologia che in 30 anni ha avuto UN SOLO problema, peraltro dovuto ad errore umano?
Spiegatemi, davvero non riesco a comprendere cosa ci sia di poco sicuro in una centrale nucleare, anche di terza generazione.
E' colpa loro se siamo energeticamente parlando nel medioevo!
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
http://www.repubblica.it/2007/09/sez...lvestrini.html
E un'intervista a Gianni Silvestrini del Kyoto Club.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
UNO solo?
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...lear_accidents
per inciso, io non sono CONTRO a priori, ho solo dei dubbi. Leciti, per altro![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
avanti tutta col nucleare!![]()
Veramente quello era amianto.
Il problema del nucleare odierno, almeno per quanto mi riguarda, non è certo l'inquinamento (benchè i transuranici non siano esattamente un problema secondario); è un problema di costi.
Lo stato non ha soldi per contribuire ad un progetto a larga scala.
E in più il nucleare fino alla terza generazione è senza futuro, perchè se di petrolio ce n'è poco non è che sguazziamo esattamente nell'uranio.
E a fronte di un aumento di domanda tra qualche anno saremmo daccapo.
Bisogna puntare diritti alla IV generazione.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri