Giustissimo, Massimo, e chi dice di no?
Ma se in un impeto di rigore (e di populismo) mettono delle soglie
"infime" sbagliare diventa molto facile...
tu cedi all'ultimo limoncello, non puoi far altro che tornare a casa da solo in macchina, posto di blocco della polizia, palloncino, galera...
Onestamente, ti sembra una grande conquista sociale non poter bere, pur sapendo di essere in grado di mettersi alla guida di un'autovettura?
solo perchè il legislatore ha imposto dei limiti molto bassi pensando in tal modo di limitare gli incidenti stradali?
Dovrebbe stare alla coscienza di ognuno di noi la consapevolezza di essere nelle condizioni di mettersi alla guida di un'auto, o no?
credetemi, l'alcool è solo un specchietto per le allodole..
bisogna trovare una motivazione: ecco! l'alcool, questo cattivo!
invece la velocità no...sò ragazzi!!
guidate piano, questo deve essere il messaggio; poi se non bevete è meglio....
il
Beh, no, perchè la galera scatterebbe comunque sopra ad una certa solglia, non appena si supera lo 0.5. E poi un limoncello non dà effetti particolari (perchè scatti l'arresto bisogna bere molto di più, anche se poi dipende da persona a persona), e al massimo si può sempre aspettare un pò di tempo prima di mettersi subito alla guida.
Non condiviso assolutamente. Primo perchè se tutto fosse lasciato alla consapevlezza personale allora non ci sarebbe nemmeno il bisogno di fissare alcun tipo di regola, il che signficherebbe vivere in una vera e propria jungla; secondo, non penso che la velocità sia un problema più grande della guida in stato di ebbrezza, anzi. Se mai sono le due cose che assieme possono diventare molto pericolose (e credo anche che l'eccessiva velocità per certi versi possa essere la conseguenza di un abuso di alcol, dato che chi guida in qualche modo altera la percezione personale con la realtà e si spinge a comportarsi come in condizioni normali non farebbe).
![]()
Segnalibri