Fino a 25 km a piedi, non correndo, è fattibilissimo, per una persona normodotata. In 5 ore si fa.-
Se non allenato, il giorno dopo avrà un male boia alle gambe ed ai piedi.-
Le mie esperienze più belle: 398 km in 8 gg. a piedi da Rimini a Roma per l'Anno Santo del 2000.-In quell'occasione ebbi qualche problema di vesciche ai piedi. Non essendo abituato a camminare, ma solo a correre su lunghe distanze, sbagliai il tipo di scarpe.
Per la corsa: 3 edizioni della 100 del Passatore arrivando 22°, 28° e 32° assoluto su 3500 partenti.-
Il 22° posto assoluto, corrispose al' ottavo Italiano, ed al primo Romagnolo.
Ora riesco a malapena a fare una mezza maratona di corsa(causa sciatalgia), ma a piedi, camminando, penso di poter ancora camminare per ore ed ore.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
attualmente il mio record sono 15km a piedi![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Mi fate venire voglia di fare una bella camminata...
Magari un giretto a Lecco da qui
Ma ci vuole troppo tempo rispetto a quello che ho a disposizione![]()
![]()
A piedi mi sono fatto 19.4km
Con due amici siamo partiti da Fossato Serralta arriviamo a Villaggio Racise,in Sila,e fin qui sono 21,6km
poi da Villaggio Racise a Taverna ci sono 10,9km togliete 13km di macchina(abbiamo accettato il passaggio perchè stava piovendo e non conoscevamo bene la strada,noi per salire in Sila ne facciamo un'altra molto più corta) e quindi 19,4km
Visitate il sito dedicato a Taverna www.tavernaonline.it
Dati forniti da Lacrosse WS8610 in schermo solare autocostruito,autoventilato diurno
Siccome frequento la palestra, questo dovrebbe aiutarmi ad affrontare la lunga passeggiata... Siete d'accordo?
29 kilometri facemmo noi del campeggio.
Da Fontanefredde (755 mt.) a San Lugano (1039 mt) eppoi da Cavalese a Ziano di Fiemme e da lì fino al Rifugio Cauriol (2097 mt.)....la mattina dopo ci attendeva la scalata al Monte Cauriol, celebre per le battaglie della Grande Guerra, con ancora numerosi reperti in situ...a quota 2750 mt.
Fu massacrante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
25 forse non li ho mai fatti, ma 18-20 con 1000 e più metri di dislivello diverse volte.
Importantissimo, data la stagione, avere una buona scorta d'acqua (salvo ovviamente che non ce ne sia disponibilità sul percorso) e naturalmente fondamentale la scelta delle calzature.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
non dovresti aver problemi... poi alla nostra età!!
L'unico problema sarebbero eventuali fiacche ai piedi...
Per quanto mi riguarda, ho provato ( unica volta ) una semi maratona di 32km conclusa in 3h circa ed avevo 10-11anni.
Ho anche due partecipazioni alla Baceno-Devero-Crampiolo, 15km per 1100m di dislivello conclusa in 2h e 20 minuti a 7anni ( il più giovane di sempre allora... ) e l'anno dopo in 1h e 57minuti.
ciao
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
Segnalibri