certamente! tutti gli animali pur abituati a un certo cibo poi trovando altro lo selezionano.
Sto praticamente nutrendo due bellissime Gazze Ladra pica pica adulte marito e moglie (non me ne volere, so che creano problemi spesso) a cui lascio sempre da mangiare sul terrazzo e da quando gli ho lasciato avanzi di cosce di pollo e/o carni macinate sono diventate particolarmente insistenti. spesso mi bussano al vetro, e iniziano a fare un verso tipo ultrasuoni (non il classico richiamo di allarme, è più quieto e sibilante ) nonostante magari gli avessi lasciato pane in abbondanza.
Sì insomma non si accontentano come prima!
lo faccio comunque volentieri, sono talmente belle da vedere, soprattutto quando si parlano fra loro che nel periodo orrendo di reclusione mi hanno fatto quasi compagnia. adesso gli sono nati i piccoli e uno è caduto dal nido è sotto l'acero dove hanno il nido, appena mi avvicino iniziano a strillare come delle comare, difatti mi allontano subito. l'altra volta c'è stata una vera rivolta contro una cornacchia grigia che ha tentato il colpo di infiltrarsi ma sono arrivate altre coppie attratte dal richiamo e l'hanno mandata via... sembrava un concerto. ma la cornacchia non mollava.
Ovvio che considero quello che tu dici anzi... nel tuo caso le mie elucubrazioni, visto il lavoro che svogli, non devono nemmeno essere prese in considerazione.
mi riferivo puramente a chi, vivendo in appartamento, ammazza ciabatta e fa fuori vespe e ragni immediatamente, quando ci sono tanti altri modi per liberarsene. e come detto fino a qualche anno fa ero molto diverso...
è la paura dello sconosciuto, forse l'aspetto alieno ma sono loro ad aver paura di noi, quando si matura questo assioma allora si può convivere con molti di questi esseri che sono spesso innocui se non addirittura pacifici come i ragni.
ma nel tuo caso è dovuto...
Infatti è sbagliatissimo agitarsi, o anche urlare (perchè gli insetti sentono i suoni).
Gli esperti dicono (e non a torto, perchè l'ho provato pure io) che se ci ronza un insetto qualsiasi attorno, non bisogna nè agitare mani e braccia, nè tantomeno urlare.
Questo nostro comportamento, li porta a percepire (in noi) una minaccia, facendoli diventare aggressivi
E neppure se li vediamo posarsi addosso, perchè magari indossiamo abiti con colori vistosi: significa che ci stanno scambiando per fiori (gli insetti, infatti, sono particolarmente attratti dai colori sgargianti, che scambiano per piante).
Se non ci agitiamo e non urliamo, se ne andranno subito,e senza farci alcun male.
Se ci girano attorno, è solo per curiosità, e non per nuocere. Finita la curiosità, e capito che non siamo fiori, se ne vanno.
Certamente che è difficile, in queste situazioni, mantene la calma, questo sì, ma basta non aver paura e aspettare....![]()
Viene spesso erroneamente confusa col ragno violino, vuoi per ignoranza vuoi per una certa tendenza ad essere "errante", ossia non muoversi sulla tela. in realtà è molto più grande, manca la classica macchia e le zampe sono disposte in maniera diversa. come dici tu nonostante l'aspetto non del tutto rassicurante non è un ragno di rilevanza...
molto peggio cheiracanthium punctorium, quello è già più "cattivello".
Le scolopendre, quelle italiche, non quella specie, più grande e temibile, che mi pare viva nelle Foreste Tropicali e di cui mi sfugge il nome, se non disturbate sono in genere (da quel che ho letto) innocue per l'uomo, ma le punture sono molto dolorose e perciò bisogna stare attenti.
Non so se sono anche velenose o meno.
Come anche gli scorpioni (italici pure questi): velenosi ma i cui effetti, se si incappa in una puntura, sono nè più nè meno che gli stessi di una puntura di vespa.
Il veleno dei nostri scorpioni, ha effetti letali solo sulle prede, e non sull'uomo per fortuna
Diverso il discorso di altre specie, come quelle desertiche, tra le più letali anche per l'uomo.
SE ti agitavi, e tentavi di scacciarla con le mani, si sarebbe sentita minacciata e a quel punto sarebbe scattata l'aggressione.
A mia moglie successe in piscina.
Credo una vespa, perchè ne giravano parecchie; lei era sdraiata sul lettino, e sentì un formicolio al polpaccio.
Nel toccarsi la gamba, in quel momento avvertì la puntura, che diventò ben visibile,..... un bel puntino rosso..
Volevamo andare al pronto soccorso, ma dato che non stava male ( a parte il dolore ), applicammo un cubetto di ghiaccio preso dal bar sopra la puntura.
Fino a sera si gonfiò un po il polpaccio, e il dolore rimase; ma il giorno dopo inizio ad andar molto meglio![]()
Ne ho parlato qualche giorno fa, è presente ormai da anni, si sta cercando di limitarne la diffusione.
La Vespa velutina per l'uomo non è più pericolosa della Vespa crabro, ossia il nostro calabrone.
Con calabrone asiatico si intende anche la Vespa mandarinia (grande anche 6 cm, il calabrone vivente più grande del mondo), che però in Europa, fortunatamente, non è presente
E direi più che fortunatamente, se stai parlando di questa bestiaccia qui:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...CU6PDdHQQj_1IN
Speriamo davvero che non arrivi mai![]()
Segnalibri