Io, se potessi, terrei uno zoo, nel senso di tanti anumali ma non nelle gabbie, e un giardino! Metterei nidi sia per uccelli che per pipistrelli.
Ma sto in citta e ho un paio di gatti e ho tenuto temporaneamente dei cuccioli sia di gatto che di cane che erano stati abbandonati.
E sono d'accordo con Lisa Signorile, alcune razze, sia di cani che di gatti, sono magari belle per noi ma l'animale in effetti soffre per tutta la vita.
http://lorologiaiomiope-lescienze.bl...brutti-dentro/
se potessi, lascierei liberi i gatti di andare in giro anche se so che per loro sarebbe un pericolo e probabilmente camperebbero meno a causa delle malattie infettive.
Dipende, c'è gatto e gatto.
Ci sono quelli che stanno in casa da una vita e non hanno problemi (mia sorella ha un siberiano, che, ricordiamo, è una razza naturale e non selezionata dall'uomo, che si va diffondendo perchè ipoallergenica), altri che abituati a stare fuori per parte della giornata ne soffrirebbero a stare sempre chiusi
Continua l'invasione di coccinelle che però, a detta di questo esperto, non desta preoccupazioni. Sarebbe anche questo un fenomeno naturale, alla pari dell'invasione di altri insetti...
Barletta, sciami di coccinelle tra invasione e stupore - Foto 1 di 5 - La Gazzetta del Mezzogiorno
Questi uccellacci:
Pied_Crow.jpg
in questo momento stanno dando spettacolo nel giardino sottostante i miei balconi:, e parecchi vicini sono usciti a guardare lo spettacolo
sono in 4:
tutti e 4 contro un gatto, che sembra avesse qualcosa in bocca...forse un piccolo dei loro....
Lo stanno massacrando, cercando di colpirlo con delle beccate. Il gatto però ha lasciato la preda, ma i corvi continuano ad urlare e a rincorrerlo
Le urla dei corvi hanno attirato le attenzioni di tutto il vicinato.
Non capisco percè il gatto tenta di difendersi, ma non scappa via....![]()
Questo lo avevo immaginato.....ma il fatto curioso che osservavo io dal terzo piano del mio balcone:
il gatto ormai avrà lasciato cadere momentaneamente la preda che aveva catturato ( che non riuscivo a capire di che animale si trattava), sicuramente per difendersi dall'attacco dei corvi.
Dove l'ha messa però non lo so....
Una volta scacciati, se la sarebbe pappata....
Ma quelli insistevano in una maniera talmente feroce, che mi ha stupito: non miravano alla preda i corvi, ma al gatto!!
Non gli davano tregua!!
Potevano benissimo prendersi il bottino, e spartirselo in 4, lasciando in pace il gatto, invece no! ce l'avevano a morte col gatto!!
Tanto è vero che ho pensato che il gatto avesse catturato uno dei piccoli di corvo, e i 4 volevano vendicarsi, altrimenti tanto accanimento e tanta ferocia non me la spiego.... mi ha ricordato una scena di un famoso film di Hitchcock
In ogni caso, il siparietto è durato una mezz'oretta buona, fin tanto che il gatto non se l''è data a gambe levate finalmente....ma a bocca asciutta...
E i 4 corvacci se ne sono andati via.... a becco vuoto....quindi bohe la povera preda?? non si capisce che fine abbia fatto
![]()
E stamattina di nuovo eh....erano le 8 e sentivo ancora i corvi che gracchiavano...sono uscito al balcone e il gatto andava avanti e indietro come un matto (forse stava cercando la preda), mentre i corvi lo inseguivano
....ma stavolta non erano in 4 ma in 2...o almeno, io 2 ne ho visti...
è strano....infatti ho detto a mia moglie: questi stanno in guerra tra loro...qualche cosa dev'essere successo per forza....sembra come se il gatto abbia fatto un torto ai corvi...e questi si stanno vendicando....mah....
Poi sono uscito per andare al lavoro....
Non è che ci sono uno o più nidi? Sembrerebbe la tattica per allontanare potenziali predatori.
Hai ragione, a questo non avevo pensato....infatti ora che ci penso meglio e non l'avevo scritto finora:
nel giardino ci sono 2 alberi, di cui 1 è di quelli ad alto fusto.
quello ad alto fusto è un pino, ma non del tipo domestico, cioè quello con la caratteristica chioma ad ombrello, ma più del tipo nordico, a piramide diciamo, e l' altro è di una specie di cui non so il nome, ma non è un pino di sicuro, sarà un albero da giardino più che altro, perchè è di medie dimensioni.
Può essere infatti, che i corvi abbiano fatto un nido su uno di questi alberi, il gatto ci stia girando attorno....![]()
Quando ero piccolo (metà anni '90) dietro casa in montagna erano presenti ancora i prati (ora spariti tutti sotto una ventina di case).
Non ricordo esattamente quanti corvi (o cornacchie) ci fossero, credo almeno 5 o 6.
Batuffola, la prima gatta nata da un paio d'anni dai capostipiti della famiglia (Kellina e Musin), attacca e cattura uno di loro.
Dopo poco gli altri volatili che per lo spavento si erano momentaneamenti alzati in volo, la prendono di mira.
Gli altri gatti (Kellina, Musin, Pucci, Curiosino, Muffi e Milfi [azz avevo una bella colonia] ) si precipitano in aiuto e mentre Batuffola fa da parafulmine, Pucci recupera la preda e la porta al sicuro.
Risultato: Batuffola mezza rimbambita per i colpi presi (da quel giorno non è più stata la stessa), gli altri gatti si spartiscono il bottino e lasciano qualche penna...
E io dalla finestra così
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Segnalibri