Ci stavo cascando anche io ma tu avevi messo il nome scientifico e sono andato a controllare.
Poiché ho dormito dappertutto, anche all'aperto in montagna, nei boschi, in spiaggia non temo praticamente nessun animale se non per il pericolo di ritrovarmi ospiti indesiderati pericolosi dentro le scarpe.
In moto sono stato morso da api e vespe, una volta una si incastrò tra il collo e la cinghia del casco e mi ha morso, un'altra si infilò dentro la maglietta e mi morse sulla schiena..... Ormai riesco a sopportare il dolore ma la prima volta che mi beccarono, ero ragazzino, mi gonfiò parecchio.
Solo le blatte mi fanno schifo, specialmente la Periplaneta americana, già la Blattella germanica parecchio meno.
E forse i ratti che frequentano le città.
Per i ragni l'unico problema sono le tele, non solo negli angoli dei tetti ma anche dentro il pluviometro o il preamplificatore dell'antenna TV.
Stamattina in giardino visita nuova, mai vista così da vicino. A me pare un piccolo pipistrello...
20200723_120757.jpg
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Sembra anche a me.
È la seconda sera che trovo questo ragno di 3 - 4 cm ma non capisco bene cosa sia. Tegenaria domestica? Decisamente schivo, riesce ad evitare di essere sfrattato uscendo solo la notte...
IMG_20200728_010606.jpg
Ultima modifica di Tarcii; 28/07/2020 alle 00:31
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Sembra anche a me. Secondo Wikipedia la ragnatela è orizzontale, di solito tessuta in un angolo, e dotata di un rifugio tubulare.
Non è sicuramente il ragno violino e se è la tegenaria, cosa probabile, ne sono predatrici quindi lo tengono alla larga....
La tegenaria è velocissima la si riconosce dai movimenti estremamente rapidi.
Holocnemus pluchei, diffusissimo in Sicilia essendo la versione mediterranea dei pholcidae generici: potremmo definirlo un ragno quasi made in Italy, anche se si origina fr Italia meridionale e Spagna. In Sicilia ne esiste una diversa sottospecie che non si estende al resto d'Italia come questo della mia foto;
Holocnemus caudatus!
Non sapevo che predassero i ragni violino, in un certo senso sono utili. E comunque è sparito di nuovo, fortunatamente non mi fanno paura, per quanto mi riguarda può stare dove vuole, visto che la lotta a insetti e ragni nelle case è una battaglia persa se si vive fuori dalle città.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri