Da quando sono biologico, subisco un danno tra il 5 ed il 10% da parte dei calabroni, che "bevono" le pere. Le rosicchiano per suggerne il succo, scavandole interamente. Quando raccolgo sono sempre in pericolo, perchè potrei afferrare una pera, non vedendo che dall'altra parte c'è il maledetto. Ne uccido mediamente uno al giorno, quando raccolgo, colpendoli generalmente al volo con la mano e poi pestandoli.
Due anni fa, per liberare il camino dello scaldabagno, che avevano tappato con un grosso nido di cartone, ho dovuto condurre una battaglia pericolosissima, durata una intera settimana.
Gli apicoltori sono grandi conoscitori dei calabroni, perchè questi predano le api. Uno di loro mi ha insegnato a costruire trappole con bottiglie di plastica, ma non ho ancora imparato bene.
Oddio, cosa mi hai fatto venire in mente.
Un anno avevo partecipato alla raccolta di mele di un’azienda in val di cembra. Io facevo le cime. Mi son capitate in mano alcune mele che ne avevano dentro 4-5, un infarto ogni volta. Dopo un po’ capivi che da qualche parte sulla pianta stavano scavando una mela perché vedevi i “trucioli” caduti sotto, per terra o sul resto della pianta. Le scavavano proprio.
Ne ho trovato anche un paio in cui era rimasta solo la buccia, ci si vedeva attraverso da quanto era sottile :-o
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto, proprio come per le pere, si vedono sotto i trucioli. Solo che quando raccogli vai di fretta: diverse volte ho fatto in tempo a tastare proprio il calabrone (o i calabroni, perchè come dici giustamente a volte nello scavo ce ne sono diversi che rosicchiano) dalla parte nascosta del frutto. Poi ovviamente ho mollato alla svelta e fin'ora mi è sempre andata bene. Certo che è un bel rischio ogni anno! Oltre alla perdita economica!
Come tanti altri, anche questo problema mi era sconosciuto quando non ero bio.
Segnalibri