Sì
No
..il perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto, l' ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto..
più forza a chi le toglie dalle strade per ridare loro una dignità non un' alcova.
Forse anche per questo provvedimento di dirà.." ma è così già in molti paesi d' Europa" e nessuno riabatterà: "si ma nel resto dell' Europa ci sono legilsazioni decisamenti più civili su unioni di fatto, fecondazione assistita ecc ecc.
Questo bisognerebbe fare..ma purtroppo la prostituzione ci sarà sempre, con la riapertura delle case chiuse almeno non ci saranno botte gratuite,violenze,ragazzine per strada esposte,e vendute per una cinquantina di euro al violento di turno..e sopratutto controlli sanitari!
c'è un bel programma su Jimmy di SKY si chiama cathouse (bordello) molto molto educativo.. si compra una notte di ***** come un etto di mortadella al supermercato..
ma dico una cosa le mignotte sono da schedare, segnalare, controllare, tagliandare e i clienti no? case chiuse si ma i clienti devono essere registrati come se fossero ospiti di un albergo.
Secondo me dovrebbero riaprire le case chiuse...magari farli come piccoli hotel. Una stella, due stelle...per chi vuole risparmiare, via via salendo di prezzo e di qualità, fino magari in un cinque stelle trovi pulizia, piscina, atmosfera...
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Secondo me le esponenti del gentil ***** dovrebbero darla più frequentemente a più uomini gratis. Così si risolverebbero tanti problemi.
Ma questa legge, insisto a dire, è contradditoria, perché la prostituzione non si può ridurre a un reato contro la moralità, il vero reato è lo sfruttamento.![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
E' bello vedere che ci sono parlamentari che interpretino con siffatta precisione il sentir comune della popolazione.
Segnalibri