Bah...speriamo bene...alla fine non credo fosse così difficile,soprattutto rispetto all'anno scorso...(il problema siamo noi alunni che non li sappiamo fa).Cmq io ho fatto credo almeno 6 quesiti(anches e ne valgono solo 5)e mi sono accorto che quello del segnale stradale l'ho fatto sbagliato. Dopodichè ho svolto il primo problema che era composto da 4 punti(a,b,c e d)e io ho fatto fino al c anche se il b e il c sono incompleti(cioè non ho svolto alcune cose)...bè che dire...speriamo bene,a me basta anche 10/15 e sono felicissimo.
![]()
Ultima modifica di Franzoso; 19/06/2008 alle 15:29
Ieri sera mi sono dilettato con i primi due punti del primo problema (poi il dovere di padre mi chiamava).
Il punto "a" era una menata, il punto "b" era solamente un po' lunghetto... l'unica parte concettualmente "difficile" (ma neppure tanto) era il "vedere" la differenza d'area tra triangoli e i 75° di un triangolo isoscele come 30°+45°.
Ciao!
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
gli scritti sono andati.. 39/45, per fortuna la versione di greco è andata bene![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
a che servono i numerini e le xyz varie e le altre diavolerie matematiche
quando il mestiere è spaccare e analizzare PIETRE? Per l'amor di dio
spiegatemelo.... scusate la domanda ma davvero non capisco....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Gli scritti sono andati:33/45!(Un voto bassino rispetto a ciò che mi aspettavo- almeno 35 -...credo che forse mi abbia abbassato il voto il compito di Mate,visto che sia il tema che la 3 prova l'avevo fatta bene)...cmq domani ho gli orali...sono il primo primo...vi lascio immaginà come sto...mi tirà su il fatto che domani mattina sarà tutto finito...alla fine quest'anno mi sono impegnato tantissimo,ho studiato,ho cercato di ripassà + cose possibili per sti esami...come va va...non sono nè una macchina,nè un robot...speriam bene raga...![]()
Come se la geologia fosse solo analizzare pietre... Ci sono i vulcani, caro claudio, ci sono i flussi piroclastici e per studiarli (ovvero capire le velocità e le pressioni da esso esercitate, il che significa dire all'architetto/ingegnere di turno con quale resistenza costruire gli edifici in aree potenzialmente percorribili da flussi piroclastici, roba da poco) serve la fisica dei fluidi, serve risolvere sistemi di equazioni differenziali parziali ecc ecc
Segnalibri