Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Home cinema al risparmio

    Grazie ancora al grande Paolo Attivissimo


    State pensando di acquistare un televisore gigante per Natale? Pensateci due volte, specialmente se avete considerato l'ipotesi di un videoproiettore. Ho fatto qualche indagine sull'argomento, visto che anch'io avevo pensato di sistemare l'impianto di casa, che uso sempre più spesso (con i figli piccoli è difficile poter uscire per andare al cinema, per cui ricorro ai DVD), e ho una soluzione decisamente originale e a basso costo da proporvi.

    Ci sono vari modelli di videoproiettore, e i centri commerciali ne sono pieni: sono molto compatti e ricordano i proiettori per diapositive. I prezzi sono abbordabili, specialmente se confrontati con quelli di un televisore al plasma o LCD di pari dimensioni; anzi, i videoproiettori sono l'unica vera soluzione se volete un "effetto cinema", ossia uno schermo gigante (oltre il metro). Richiedono però di poter oscurare la stanza anche di giorno, e non sono comodi da usare per uno zapping improvvisato, per cui non possono realmente sostituire un televisore, ma per le visioni-evento, tipo i film in DVD, sono impareggiabili.

    Tuttavia c'è una fregatura: la lampada dei videoproiettori dura poco e costa quasi quanto metÃ* del proiettore. E' insomma una situazione simile a quella delle stampanti: costano poco, ma le cartucce e le testine hanno prezzi da capogiro e autonomie molto modeste. I costi a lungo termine di un videoproiettore, insomma, sono molto più elevati di quel che potreste pensare.

    Durante le mie ricerche mi sono imbattuto in una soluzione davvero originale, da veri smanettoni: autocostruirsi un videoproiettore migliore di quelli in commercio e spendere molto, molto meno.

    Un videoproiettore, fondamentalmente, è composto da una fonte luminosa, da una "diapositiva" composta da un piccolo schermo a cristalli liquidi che visualizza l'immagine, e da una lente che focalizza e proietta quest'immagine sullo schermo. Per ottenere dimensioni compatte, i videoproiettori in vendita usano lampade molto piccole e schermi altrettanto minuscoli, che hanno costi molto elevati. La compattezza impone di concentrare tanta luce in poco spazio all'interno del proiettore, e questo è difficile e quindi costoso.

    Ma al posto del carissimo minischermo con minilampada si può usare un normale schermo LCD di un monitor: basta togliergli la retroilluminazione, in modo che diventi trasparente appunto come una diapositiva, e poi appoggiarlo su una lavagna luminosa. I risultati sono strabilianti, e oltre alla soddisfazione di autocostruirsi un videoproiettore c'è il piacere di risparmiare moltissimo sia come investimento iniziale (una lavagna luminosa di seconda mano costa poco) sia a lungo termine, perché le lampade delle lavagne luminose sono molto più a buon mercato e durevoli di quelle dei videoproiettori.

    Certo le dimensioni non sono compatte, e ci vuole un po' di attenzione e spirito pratico, ma se vi piace questo genere di sfide, ho trovato su Tom's hardware le istruzioni e le foto che mostrano come procedere. Mi raccomando, è importante assicurare il raffreddamento dello schermo LCD tramite una ventolina e proteggere lo schermo dalla polvere. Buon divertimento!
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Home cinema al risparmio

    la cosa è certamente interessante però a dire il vero non capisco troppo l'inglese(oddio con un pò di impegno posso anche tradurre)ma il punto non è questo,ma piuttosto dove trovo una lavagna luminosa usata?e quanto costa?poco dici ma quanto poco?un monitor lcd costa almeno 200 euro,lo devi smontare,poi per collegarlo alla sorgente di immagini come si fa(video,dvd,tv?)mi viene in mente solo di collegarlo a pc con scheda tv a sua volta collegato alla sorgente video....bello il fai da te certo però pc+scheda tv+lavagna luminosa usata+ monitor smontato..quanto viene a costare? ho visto in giro videoproiettori su 550 euro,magari non saranno di qualitÃ* eccelsa e poi c'è questo problema lampada che non conoscevo,ho visto anche offerte di tv al plasma 42 pollici a 900 euro,presto credo se ne troveranno anche a 50 pollici a prezzi abbordabili,sicuramete sono i modelli più scarsi per luminositÃ* e contrasto,comunque la qualitÃ* è comunque passabile...
    insomma,voglio dire che potrebbe essere interessante se la spesa totale si limitasse a 2-300 euro complessivi,ma non so... delucidami!
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,199
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Home cinema al risparmio

    io ho un VP e mi trovo bene....
    se non lo utlizzi 10 ore al giorno dura molto la lampada...certo,poi costa cambiarla..ma da qui a 2 anni i prezzi saranno calati,eccome!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Home cinema al risparmio

    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it
    ma da qui a 2 anni i prezzi saranno calati,eccome!
    Mmmm non ne sarei tanto sicuro: primo, in una lampadina non c'è tanta tecnologia da giustificare un calo vistoso, eppoi dato che sei costretto a cambiarla (come l'inchiostro delle stampanti) il prezzo credo sia mantenuto artificiosamente alto (ma io mi costruisco anche la lampadina, non ci erano riusciti un centinaio di anni fa? )
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •