
Originariamente Scritto da
albedo
La nostra bella Italia è ricca di talenti musicali e canori, benchè negli ultimi decenni questa fama sia un po' in ribasso a livello internazionale.
Però se proviamo a censire i musicisti e cantanti di ogni epoca delle nostre regioni, ci accorgiamo di quanta carne al fuoco viene fuori. Veramente tanta roba, al di là dei gusti sui singoli nomi.

Così a occhio mi sembra di poter dire che le regioni più "canterine" siano l'Emilia-Romagna e la Campania seguite dal Lazio. Le prime due non mi stupiscono: a parte la tradizione della canzone napoletana, Emilia e Campania hanno in comune il carattere sanguigno e passionale dei suoi abitanti. Il Lazio probabilmente deve parte della sua prolificità canora al fatto di essere un covo di raccomandati e i romani sono stati sicuramente agevolati nelle arti (scherzo, ma non tanto

).
Inizio io con la Toscana.
Come classici ne cito solo due emblematici:
Luigi Boccherini
Giacomo Puccini
Passiamo ai moderni e contemporanei
Narciso Parigi (Campi Bisenzio)
Riccardo Del Turco (Fiesole)
Piero Ciampi (Livorno)
Don Backy (S. Croce sull'Arno)
Nada Malanima (Rosignano Marittimo)
Giovanna (Viareggio)
Riccardo Fogli (Pontedera)
Andrea Bocelli (Fucecchio)
Pupo (Laterina, Arezzo)
Gianna Nannini (Siena)
Raf (Firenze)
Mike Francis (Siena)
Paolo Vallesi (Firenze)
Marco Masini (Firenze)
Piero Pelù-Liftiba (Firenze)
Irene Grandi (Firenze)
Lorenzo Jovanotti (Cortona)
Ottavo Padiglione (Livorno)
Negrita (Arezzo)
Aleandro Baldi (Greve in Chianti)
Stefano Sani (Montevarchi)
Alessandro Canino (Scandicci)
Valentina Giovagnini (Marciano della Chiana)
Nati in Toscana ma vissuti fuori
Francesco Guccini (S.Angelo di Pavana-Pistoia, trasferito a Modena, poi a Bologna)
Nati fuori ma trasferiti in Toscana
Zucchero (origine emiliana)
Franco Simone (origine salentina)
Toto Cutugno

Di origine toscana ma trasferiti all'estero
Dean Martin (Dino Crocetti) da Castiglion Fiorentino
Yves Montand (Ivo Livi) da Monsummano Terme

Segnalibri