Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 62

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    Ovale?
    Un geoide allungato?
    Prugnesca?
    Fichesca?


  2. #2
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ovale?
    Un geoide allungato?
    Prugnesca?
    Fichesca?

    non te le trovi piu' e vuoi far fare un identikit?
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  3. #3
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    E' una forma del caxxo

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di balaDEnef
    Data Registrazione
    14/11/06
    Località
    Tavernerio (CO) 410
    Età
    42
    Messaggi
    778
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    Forma oblata
    METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio

    18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
    19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
    20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
    21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!

  5. #5
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    Citazione Originariamente Scritto da balaDEnef Visualizza Messaggio
    Forma oblata
    volevo fare una battuta ma potrebbe risultare volgare.
    quindi la faro' lo stesso.... ma dopo.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di donato06
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    Bitritto/Piovarolo Ba 118 mt
    Età
    61
    Messaggi
    7,720
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    Di forma cangiante a seconda di chi ti parla......diciamolo!
    Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C


    mi mancherai Tubular

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    Citazione Originariamente Scritto da donato06 Visualizza Messaggio
    Di forma cangiante a seconda di chi ti parla......diciamolo!
    La forma cambia anche al variare della temperatura. Ma qui si passa dalla geometria alla fisica.

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La forma cambia anche al variare della temperatura. Ma qui si passa dalla geometria alla fisica.
    La forma termodinamica delle balle...
    Interessante
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di donato06
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    Bitritto/Piovarolo Ba 118 mt
    Età
    61
    Messaggi
    7,720
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La forma cambia anche al variare della temperatura. Ma qui si passa dalla geometria alla fisica.

    e anche delle situazioni in cui sono coinvolte, tralaltramente....
    Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C


    mi mancherai Tubular

  10. #10
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Geometria dei solidi: come definireste la forma delle balle?

    dipende c'e' balla e balla, a parte che non le puo definire dato che di solito una e' piu grande dell'altra, ora se andian sul generico c'e' la balla piena (come la mia) che la si puo' definire pallina da tennis, c'e' la balla vuota che chiamiamo fico secco (moscio) c'e' la balla gelida che chiamiamo picia (biglia per i brianzoli) c'e' la balla di neve che chiamiamo gnocca.
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •