Su questo hai ragione: certe canzoni non sono belle, ma significative di un'epoca e quindi vanno tenute in considerazione.
Riguardo al discorso generale penso che djordj abbia inquadrato benissimo il target puberal-adolescenziale (11-14 anni) e come esso si sia abbassato negli ultimi tempi. Non penso, tuttavia, che ragazzi italiani di quell'età ai tempi di Barby stessero troppo dietro al testo (per di più in inglese), come non ci stavano dietro quelli di 20, 30 o 40 anni fa. Mal dei Primitives, idolatrato dalle ragazzine per un decennio a cavallo tra anni '60 e '70, cantava di amore, ma anche di "Furia caballo del west".E Rita Pavone spaziava da "Cuore" a "Palla pallina" e "Datemi un martello", che con l'amore non ci azzeccano niente. E' il modo di presentarsi, di muoversi, di essere, una certa musicalità che colpisce a quell'età, più che i testi che semmai hanno un peso importante nell'età successivba, quella giovanile.
![]()
Certo certo... ma se ascolti quelle canzoni degli Aqua, la musica rispecchia il testo, come dicevo prima, suoni molto particolari, che richiamano le canzoncine fatte ai bambini, genere che per me è "morto" praticamente col loro gruppo... tra l'altro a me non piaceva quella canzone, ad essere sincero. Però ha spopolato in modo impressionante.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ma io non posso credere che in questo thread la parola piu' nominata sia Aqua...Dai..
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Accostare e paragonare il nome dei "THE BEATLES",band seminale e più importante della storia del rock,creatrice di tutti i sotto generi che ancora oggi conosciamo dai primi'60 ad oggi,a quella banda lì che fa "splash splash"che verrà ricordata solo per aver fatto ingrassare il manager e la barbie ma che non ha portato NIENTE alla musica ,che se non era per MTV.......
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
mah....cerco di far finta di non leggere alcune cose che leggo e posto...
altre 10 canzoni dal "mazzo" delle 10.000...
i numeri sono solo segnaposto, non sono in ordine di importanza....
i generi sono varissimi fra loro...
- Crosby Stills & Nash , "Wooden Ships"
- Stessa canzone di sopra, ma rifatta dai Jefferson Airplane a Woodstock '69
- Tangerine dream Live encore 1977, "Monolight"
- Aphrodite's Child , "Rain and Tears"
- Pierre Henry , "Psyche Rock"
- The Cream, "Badge"
- Black Sabbath, "Spyral Architect"
- Led Zeppelin, "Comunication Breakdown" versione Live 1971
- Premiata Forneria Marconi , "Celebration" live in N.Y. 1974
- King Crimson, "Frame by frame"
- Frank Zappa, "Willie the Pimp"
ops, sono 11 ...
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Fra le più belle canzoni italiane di sempre (10 o 100 poco importa) anch'io includerei "E' Festa-Celebration". Ma della Pfm metterei anche "Impressioni di settembre" e "Il Banchetto".
Per restare nel genere, nella mia discografia ideale non farei mancare "Rip" del Banco del M.S., "Sguardo verso il cielo" delle Orme e "Luglio, agosto, settembre nero" degli Area.![]()
Ma se è per questo, non avrei remore a includere canzoni italiane più di cassetta, ma sicuramente rappresentative e che hanno fatto epoca: Un paio del fantastico Trio Lescano, che negli anni Trenta era all'avanguardia in Europa anche se oggi ci fa un po' sorridere. E poi Rabagliati, Ernesto Bonino (i nostri jazzisti), una o due di Buscaglione e idem di Carosone, l'antesignano della musica napoletana d'avanguardia esplosa molto più tardi coi vari Napoli Centrale, Musicanova, Pino Daniele, Tony Esposito ecc.
Che dire poi di Modugno? "L'uomo in frack" in testa, quindi "Nel blu dipinto di blù". Ok, ha rotto quella canzone stra-sentita, però all'epoca, appunto, fu una botta di novità a livello mondiale.
Il miglior Gino Paoli e alcuni brani di Tenco, almeno una quindicina di canzoni di De André una decina di Battisti (magari interpretate da Mina), De Gregori, Paolo Conte e qualcuna in meno di Guccini, Battiato, Jannacci, Fossati, Venditti, Bennato. Insomma, ce n'è per tutti i gusti: la musica italiana è stata ricchissima fino a pochi anni fa...![]()
![]()
Segnalibri