Nella mia vacanzina in montagna ho fatto alcune scoperte interessanti. Ho mangiato i canederli, il puzzone di Moena e gli spitfz... spift.... sì insomma, quella roba là. Poi ho visto le casette ladine (che non è "latine" detto da un negrone) tutte colorate, uno scoiattolo mi ha attraversato la strada e, udite udite, ho visto gli Yak tibetani (ohhhhh!).
yak .jpg
Gli Yak altro non sono altro che mucche più pelose. Come le mucche possono essere marroni, bianchi, neri o vie di mezzo.
Poi ho visto le stelle alpine per la prima volta "dal vivo", cioé sulla roccia e non dal fioraio o dentro qualche libro o diario adolescenziale di parenti.
stella.jpg
Ho fatto varie passeggiate in montagna oltre i 2000 nella mia vita e ho visto rododendri, genziane, genzianelle, negritelle, timo, camomilloni, margheritone, ma mai mi ero imbattutto nelle stelle alpine. Al che mi ero convinto che fossero estinte, oppure un'invenzione pubblicitaria. Invece esistono davvero.
![]()
e' un highland cattle.....non uno yak.....
![]()
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
si infatti, quel l'è un bue scozzese...
e se andavi in val tires, trovavi pure i Lama
si chiamamo spetzle mi pare
e sono bbbbbbbbbbboni
scusa, e lo speck?![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Chennesò! Nei pressi del Col Rondella, sotto il Sassolungo, li spacciano per Yak. C'è un grande cartello con scritto: "Il vero Yak Tibetano".
I Lama li ho visti. C'è un allevamento nei pressi di Campitello di Fassa.![]()
lo Yak è questo:
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri