-
Bava di vento
Un piccolo contributo. Anche se spero non vi servirà mai!
Da volontaria soccorritrice in ambulanza e da futura infermiera vorrei darvi alcuni consigli sul pronto soccorso collegato al... meteo.
Purtroppo come ben tutti sapete, gli eventi atmosferici, belli e affascinanti che siano, causano spesso danni alle cose e soprattutto, alle persone.
Suppongo che la maggior parte di voi siano già informati su tutte le procedure, in ogni caso una ripassata non fa mai male.. 
Vedo che molti di voi fanno l'escursioni ad alte quote, quindi cominciamo dal:
CONGELAMENTO
E' un abbassamento delle temperatura di una periferia del corpo al di sotto degli 0 gradi centigradi.
Cosa succede?:
- Si congela il tessuto e si formano cristalli di ghiaccio che rompono le cellule
- Vi è vasocostrizione quindi il tessuto muore per mancanza di ossigeno
- Vi è l'infiammazione
Perchè succede?:
- Freddo, vento e umidità
- Equipaggiamento inadeguato
- Traumi
- Sfinimento, disidratazione
- Alcool e fumo
- Malattie cardiovascolari
- Altitudine
Abbiamo 4 gradi di congelamento:
1,2: congelamento superficiale
3,4: congelamento profondo
Sintomi:
- Mani bianche e pallide, gradualmente insensibili e morbide (1°grado)
- Comparsa di vesciche sottocutanee (2°grado)
- Formazione di ghiaccio nelle cellule, il sangue non circola, parte dura e grigia (3°grado)
- Necrosi (4°grado)
COSA NON FARE?
Non bisogna assolutamente frizionare la parte congelata. Avverrebbe un meccanisco particolare: come quando compattate la neve in una palla, questi cristalli di ghiaccio dentro le cellule si compatterebbero tra di lora, distruggendo totalmente il tessuto interno.
Non muovere l'arto congelato! Rischiereste in un attimo di trovarvi in mano... un pezzo di arto.
COSA FARE?
CHIAMARE IMMEDIATAMENTE I SOCCORSI
Congelamento superficiale: Scaldare la parte avvolgendola in una coperta o immergendola in acqua da tiepida a gradualmente calda.
Congelamento profondo: Non bucare le bolle e impedire ulteriore raffreddamento. Attenzione, trattare prima l'ipotermia se presente.
Trasportare il paziente il luogo riscaldato e dare bevande zuccherate.
IPOTERMIA:
Abbassamento della temperatura corporea a meno di 35 gradi.
Ci sono anche qua 4 stadi:
- stadio 1: paziente sveglio con tremito muscolare (temperatura tra 32 e 35°
- stadio 2:intontito senza tremito muscolare (32-28°)
- stadio 3: incosciente (24-24°)
- stadio 4: arresto cardiocardiocircolatorio e respiratorio
COSA FARE?
CHIAMARE IMMEDIATAMENTE I SOCCORSI!
Paziente cosciente: porre in luogo caldo, coprire con coperte. Riscaldamento da dentro a fuori (somministrare bevande calde ma non alcool e caffè)
Paziente non cosciente: BLS*
Cercare di evitare i movimenti.
*BLS= Basic life support. E' la rianimazione cardiopolmonare.
Per prima cosa toccare pizzicando la persone e chiamarla. Se non risponde, se non c'è movimento, stendere leggermente indietro il capo (NON FARLO SE HA SUBITO UN TRAUMA QUALI CADUTE ECC) e avvicinarsi con la guancia alla sua bocca e sentire se ci sono rantoli o respiro.
Se non c'è respiro iniziare immediatamente le compressioni toraciche.
Per trovare il punto delle compressioni mettete la mano al centro del torace sullo sterno. Sono 30 compressioni+2 insufflazioni per cinque volte.
Ricordatevi sempre e in ogni caso di chiamare i soccorsi.
Bastano pochi minuti di assenza di ossigeno al cervello per creare danni irreparabili.

E se durante una bella scampagnata c'è il sole che vi picchia in testa?
IPERTERMIA:
Può comprendere il colpo di sole (non grave), colpo di calore (mortalità al 50%) e esaurimento da calore (grave).
Sintomi:
Tachicardia
Ipertensione arteriosa
Confusione mentale
Letargia fino al coma
COSA FARE?:
CHIAMARE I SOCCORSI.
Togliere gli indumenti e spostare il pz in ambiente fresco. Bagnare il corpo con acqua fredda, far bere acqua fresca a piccoli sorsi (se cosciente), mettere impacchi di ghiaccio nelle zone dove passano i grandi vasi, quindi femore, nuca, ascelle.
E se durante un temporale qualcuno venisse colpito da un fulmine?
FOLGORAZIONE:
Chiamare, ovviamente, i soccorsi immediatamente.
Non avvicinarsi alla persona se non si disponde di autoprotezione come guanti di gomma, suole di gomma spessa.
Infatti la corrente elettrica rimane nel corpo umano per qualche istante prima di scaricarsi completamente al suolo. Avvicinandosi senza autoprotezione si richia di rimanere folgorati.
Con un bastone provare a scuotere leggermente la persona a terra.
Sicuri di avere autoprotezione totale, avvicinarsi e valutare la vittima.
Evitare di muoverla, il fulmine attraversando il corpo umano, potrebbe avere causato danni alla spina dorsale, un movimento fatto scorrettamente potrebbe essere fatale per la vittima.
Cosa molto importante: in tutte le situazioni che vi ho descritto, la vittima deve sempre essere portata in ospedale, anche se apparentemente non ha subito danni. Purtroppo tante volte si ha una stima del danno dopo anche un mese, come ad esempio nel caso del congelamento.
Sperando di esservi stata utile vi auguro di non trovarvi mai in simili condizioni.
E non fate gli eroi, chiamate sempre il 118.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri