Si
No
non c'ho un eurozzo messo via,tutto quello che prendiamo mangiamo, ai figli ci pensano i nonni.
Mi scuso ma volgio fare una puntalizzazione, per mangiamo intendo dire che spendiamo quasi tutto tra affitto, bollette,spesa e dico qualche piccolo capriccio (ad esempio la pizza la mangian due volte al mese) mentre ai figli ci pensano i nonni era inteso che sia il primo che la seconda hanno un libretto dove i nonni ci mettono dei soldini per il loro futuro (i miei due figli tengono ancora sia il bisnonno che bisnonna, tre per la precisione)
Ultima modifica di cris1973; 08/10/2008 alle 16:22
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
La differenza tra la finanza ed il gioco d'azzardo è che nella prima in media non guadagni nulla, nel secondo in media perdi.
![]()
Anche a Firenze città si usa dire "quartiere" riferendosi ad appartamento![]()
Non importa quanto aspetti...ma chi aspetti !!!
Ancora una volta mi trovo d'accordo con Lioz. Il capitalismo liberista di stampo americano ha fallito. Il modello vincente è quello che sta nel mezzo: liberismo sì, ma anche con alcuni interventi di Stato quando necessario.Comunque non mi intendo di economia, non voglio dare ricette: è solo il mio pensiero. Rimango convinto che il modello democratico/riformista (di sinistra) sia sempre quello più realistico.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Segnalibri