Ho dovuto farlo 2 volte con esemplari più grandi di quello (anche mio padre è un appassionato e conoscitore, qualche anno fa era arrivato ad avere 140 specie diverse, esotiche e non). Non è stato per niente semplice; abbiamo lavorato in 3 con guantoni pesanti per un paio d'ore![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Bellissimo l'Olmo
qui è pieno di olmi siberiani, sono gli alberi da verde pubblico più diffusi in assoluto in città... resistono bene allo smog e al caldo estivo e di autunno si tingono di tonalità splendide
peccato che l'azienda che cura il verde pubblico in primavera li capitozza come se fossero degli ulivi, limitandone fortemente la crescita verso l'alto.
purtoppo qua in quanto a cultura del verde siamo messi maluccio.
![]()
Brutta cosa, però se ci pensi, queste piante, gli Olmi, crescono talmente in fretta e son tanto vitali, che se non li potassero così drasticamente, diverrebbero enormi cespuglioni informi di 30 metri d'altezza.
Per il rinvaso dei Bonsai, penso sia più facile di quello dei Cactus.
Il problema è il terriccio, DEVE DRENARE.
Altrimenti, se n'esce poca dai buchi del vaso d'acqua irrigata, tempo un mese e vi marcirà l'essenza, dopo che pure l'apparato radicale se n'è andato.
Aggiungo che il bello dei Bonsai è che gli si può dare una forma desiderata, sul progetto a noi più gradito.
Ad esempio esiste lo stile eretto informale, il più usato, poi quello battuto dal vento, poi il cascata e semicascata, i più difficili in assoluto, poi c'è il boschetto, poi c'è il letterato che è a mio giudizio uno dei più belli in assoluto.
E non è che ci voglia molto per dare una propria impronta alla pianta, tempo un'intera stagione vegetativa ed essa avrà già un prototipo di forma desiderata.
Ad esempio il mio Ficus Retusa, l'ho voluto in stile "battuto dal vento", non molto adatto per i Fichi, più adatto per i Pini, ma ho voluto provare, ed il risultato c'è stato eccome.
In sole 9 stagioni (3 anni).
Ad esempio la mia Zelkova è in eretto informale:
Altri esempi su Wiki, non riesco a caricarli.![]()
Grazie...
In effetti con le spine che ha non ama assai le coccole...
Comunque dite che è meglio toglierlo dal vaso di plastica e metterlo in uno di terracotta? Invece di rovesciarlo e rischiare di ammazzarlo, non basta rompere il vaso di plastica, magari con una pinza, così poi lo metto nel vaso di terracotta senza problemi? C'è un periodo di rinvasatura da rispettare per forza o posso farlo in qualsiasi momento?
Spettacolo
Chokkan: Stile eretto formale.
Moyogi: Stile eretto informale (o casuale).
Shakan: Stile inclinato.
Fukinagashi: Stile battuto dal vento.
Kengai: Stile a cascata.
Han-Kengai: Stile a semicascata.
Yose-ue: Stile Boschetto.
Bunjingi: Stile dei letterati.
Ikada: Stile a zattera.
Sokan: Stile a doppio tronco.
Hokidachi: Stile a scopa.
Ishi-zuke: Stile su roccia.![]()
Esattamente.
Ho visto bonsai di Glicine, di Uva, di Geranio, di Sforsizia ecc.
Ti mostro un paio di foto, per dimostrare che con tutte le piante è possibile ottenere un albero bonsai:
Glicine questo, va che bello, ottenuto da una margotta. (avete presente no i metodi di propagazione delle piante?)
Forsizia.
Uva.
E questo è un bellissimo bonsai di rose!!
Rose inglesi per la precisione, quelle piccoline e resistenti.
Questo è un bellissimo esemplare di ciliegio, in fiore.
Ecco un paio di esempi dunque!!![]()
Segnalibri