Napoli 88°... Mah... Per me dovrebbe essere ultima, anzi non dovrebbe esserci neanche in classifica...
Ottimo risultato per Belluno![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Ho il sospetto che queste classifiche siano delle patacche. Non voglio dire che siano stilate per dare dei dispiaceri o fare dei favori a questo o a quel comune, ma le medie contengono sempre forzature e soggettività di elementi il cui peso non può essere sempre uguale per tutti, per me è come fare la classifica delle pizze, a parte pochi parametri più o meno condivisibili per ovvietà, molto va a gusto personale di chi la assaggia.
siena al secondo posto ??... sicuramente avranno fatto dei calcoli in base a parametri che non comprendono quello che vedo... ma ci va secondo me vicino:
- da circa 15 anni il traffico (limitato da ztl. in tutto il centro storico) è aumentato a dismisura, a causa delle strade inadeguate : troppo strette ed insufficienti a far defluire il traffico... nuove strade sono state costruite, ma dove non c'era bisogno
-i mezzi pubblici definirli inefficienti è un eufemismo: il sabato sera non passa più nulla in alcuni quartieri, e la domenica ce n'è 1 ogni ora, biglietto maggiorato se acquistato a bordo e quasi nessuna rivendita aperta (ma in generale, fino a pochi mesi fa, prima dell'apertura del primo vero centro commerciale, il sab- dom si fermava tutto come in un paese di provincia)... in generale gli autobus ritardano da una media di 7- 8 min. nelle ore normali, fino a 20 ed oltre nell'ora di punta...
-treni: dico solo che si impiegano mediamente 2 ore per raggiungere Firenze (contro i 40 minuti via strada per fare quei 60 km ) e altrettanto per Chiusi e Grosseto, le uniche 3 località collegate a Siena... per Pisa ed Arezzo in compenso non c'è nemmeno la strada diretta, nonostante che Siena si trovi esattamente al centro della regione e dovrebbe avere un collegamento con tutti i capoluoghi circostanti, almeno con quelli... ah, la siena-arezzo dimenticavo di dirvi che è in progetto dal 1960.. :lol:
-tutta la zona della stazione ferroviaria è un immenso cantiere oramai dal 1998: sono stati spesi fior di quattrini per rifare il piazzale esterno, quando andava benissimo, anzi era meglio quello vecchio... inoltre è stato in parte ributtato all'aria per la funicolare, ma al momento i lavori sono fermi da anni...
-una delle principali strade che collegano col centro sorgeva su terreno edificabile... ora che hanno iniziato a costruire, si circola a giorni alterni a senso unico (naturalmente ascendente, sennò si limitava il rumore e si rischiava il primo posto in classifica)...
la variante è in costruzione da 2 anni, ma anche quì i lavori sono pressochè quasi fermi
- tutto questo enorme cantiere, vuoi per la presenza di più ditte, vuoi per il fatto che dura da anni, è lateralmente attraversato da stradine non transennate, piene di avvallamenti dovuti ai recenti scavi che hanno letteralmente massacrato il profilo della collina e sono rimasti a mezzo... per non parlare di siringhe, e troiai d'ogni genere... fino al 1995 quì c'era un bel boschetto e campicelli coltivati, con uno stradello dove ci andavo a correre...
-lo stadio cittadino sorge al centro del più grande parcheggio urbano... quando gioca il Siena, viene letteralmente transennata la città... il progetto per farne uno nuovo fuori le mura non so se è ad un punto morto o se addirittura è stato bocciato del tutto...
-il mercato settimanale si svolge anch'esso nel parcheggio principale... il giorno che ci sono più macchine in circolo per via del mercato, ci sono quindi meno di un terzo dei posti macchina disponibili...
-da quando hanno istituito l' a.r.u. (area parcheggio per residenti urbani), gli studenti che vivono in affitto pagano fior di quattrini come chi sta nel centro storico per poter parcheggiare...
- magari sarà un fatto locale, ma sotto casa mia hanno deviato tutto il traffico in un senso unico, anche questo ascendente (preciso che poteva essere fatto benissimo discendente!!)... ho il balcone nero, ed il rumore è insopportabile... c'è un tratto dove sbandano spesso, ci sono stati 5 scontri in 6 mesi... nel 1992 hanno distrutto la macchina di mio padre... in genere il sabato sera, quando passano anche a 100 km/h... ma nessuno fa niente... hanno messo i velox con limite a 90 sulla supestrada, quì manco il cartello di limite a 50, i rallentatori dicono che non li possono mettere perchè rallentano i soccorsi (ma altrove ci sono), ma per favore !!
le uniche cose giuste fatte negli ultimi 10 anni riguardano il completamento del nuovo ospedale (quello vecchio fino al 1995 sorgeva in piazza del Duomo, in piena ztl.), e l'evacuazione di molti uffici e dell' università dal centro storico verso zone accessibili dal traffico (fino al 2001 per andare all'università facevo 6 km a piedi, perchè autobus da quì non ce n'erano e come detto stava in ztl.)ù
complimenti !
(poi almeno a siena piovesse)
Ultima modifica di meteopalio; 14/10/2008 alle 08:40
Parma quinta..![]()
Bene anche Prato, direi: balza fra le prime 10, unica dell'Italia centrale in compagnia di Siena.
Ho sbirciato l'articolo dei colleghi mentre lo scrivevano, ieri, e mi sembra di aver capito che la performance pratese è dovuta a:
- tante piste ciclabili e incremento delle aree verdi
- ha uno dei parchi-auto più rinnovati d'Italia, quindi molte macchine, ma inquinano meno. Infatti anch'io quest'anno l'ho comprata nuova...
- nonostante i mille problemi sulla gestione dei rifiuti (mancanza di autonomia sugli impianti), la raccolta differenziata è fra le più alte per le città intorno ai 200mila abitanti
- ha uno degli investimenti più alti per il fotovoltaico, molto utilizzato soprattutto fra le ditte (che a Prato non mancano).
- il consumo d'acqua pro-capite è drasticamente diminuito negli ultimi anni, forse grazie ai filtri-risparmio regalati da Publiacqua a tutte le famiglie (non che ci creda molto..)
- ha uno dei pochi acquedotti industriali d'Italia, ovvero le industrie tessili utilizzano solo acqua riciclata per le loro lavorazioni. Ricordo ancora quando lo inaugurarono, questo è veramente un fiore all'occhiello.
Tanto per dire, ora che lavoro da qualche anno a Pistoia e inizio a conoscerla, per i "cugini" pistoiesi alcune di queste conquiste sarebbero ancora fantascienza, benché per il viaggiatore distratto che passa e via Pistoia si presenti come una città molto verde e Prato una specie di colata di cemente, ma lo è solo perché l'attività vivaistica a Pistoia è la principale e circonda la città, mentre il verde, le piste ecc a Prato non sono immediatamente visibili dall'autostrada.![]()
Io non credo. Di solito questa è la scusa portata dai sindaci delle città che in queste classifiche veleggiano in posizione bassa.
I parametri generalmente sono oggettivi e il Sole 24 Ore si avvale di istituti di statistica molto seri. Poi magari sono le interpretazioni che possono lasciare a desiderare. Se ti dicono che in una città ci sono 2 cinema ogni 100.000 abitanti e in un'altra 8 (è solo un esempio scemo) è effettivamente così, non è che barano. Però magari poi si scopre che quella che ha solo 2 cinema è perché hanno aperto 8 multisale nella provincia accanto e gli altri hanno dovuto chiudere.![]()
Segnalibri