hanno occupato la mia università...non lo trovo giusto. facessero pure gli scioperi sotto al parlamento.!!!..io pago le tasse(e pure come ultima fascia, quindi all'incirca 900¤ euro l'anno-università pubblica-) e penso che come sia un diritto scioperare ,giudico sia altrettanto un mio diritto il poter seguire le lezioni!!!![]()
si, infatti sono da sempre contrario alle occupazioni, a meno di casi estremi...
alla fine sono una imposizione violenta...
con tutto che sono al 100% dalla parte delle motivazioni di studenti,
ricercatori e precari, mai quanto ora.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ultima modifica di balaDEnef; 22/10/2008 alle 20:16
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Allora...
1° rata fissa (uguale per tutti)= 640 euro
2° rata valutata in base alle fasce di reddito...
la seconda rata viene così calcolata:
in sostanza ci vuole una laurea in economia solo per questo!Formula per calcolare la seconda rata
Contributo Teorico = [(ISEEU – Vsoglia) *0.035+270]*Kcdl
- Il valore di soglia, che serve a garantire la progressività del contributo, è dato da:
[(22000-ISEEU) *8]/7 se ISEEU minore di ¤. 20000
Il valore di soglia sarà = 0 se ISEEU è maggiore o uguale di ¤. 20000
- E’ stabilito un coefficiente lineare di 0,035 da applicare alla differenza tra ISEEU dello studente e il valore di soglia;
- Sono stabiliti i seguenti coefficienti correttivi per area ed i rispettivi contributi massimi:
Area Coefficiente Correttivo
(Kcdl) Contributo Teorico Massimo A 1,2 ¤ 3.250,00 B 1,1 ¤ 3.000,00 C 1,0 ¤ 2.750,00 - E’ stabilito un acconto di contributo minimo pari a ¤. 270,00;
- E’ fissato un ISEEU massimo pari a ¤ 65.000 al di sopra del quale è dovuto in ogni caso l’importo massimo dei contributi;
II RATA = Contributo Teorico - Acconto di contributo universitario (¤270,00)
Qualora il valore del Contributo Teorico risulti inferiore al contributo minimo lo studente è comunque tenuto a pagare il contributo minimo (¤270,00).
Qualora il valore del Contributo Teorico risulti superiore al contributo massimo fissato per l’area di appartenenza del corso di laurea, lo studente è tenuto al pagamento del solo contributo massimo.
Non ho trovato le tabelle che cercavo ma, stante a quanto scritto sopra, 900 euro vengono pagate dalla 1° fascia di reddito qui, e non è un'università cara, anzi!!!!
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Non posso che concordare. Per alcuni l'università è quasi un lusso,già costa tanto,che almeno si possano seguire le lezioni. Sarebbe auspicabile che,durante tutte le occupazioni,le lezioni continuassero a svolgersi regolarmente
![]()
Lou soulei nais per tuchi
io pago la rata di ora 732 ¤ e poi a febbraio una quota fissa di200¤ circa....come ultima fascia!
In realtà gli studenti non hanno diritto a nessuno sciopero, semplicemente perchè non svolgono nessuna attività...
Hanno "solo" il diritto di manifestare...
Ma a volte (con le occupazioni) questo si scontra con il tuo (e il mio) diritto di seguire le lezioni, che è sacrosanto!
Tuttavia in questo caso non so se ci rendiamo conto davvero del danno che sta per essere fatto alla nostra istruzione universitaria... Senza parlare dei modi coi quali lo si sta per fare...
Comunque si rischia di entrare in politica, per cui stop..
Io pago circa 1100 euro l'anno in prima fascia..![]()
Segnalibri