Infatti... era ironico. Con i servizi che ci sono, e la distribuzione del lavoro attuale, quelli che avversano l'auto sono dei puri teorici con la fortuna di avere il lavoro sottocasa, e non solo.
Io ho provato per una settimana: frizione andata, auto dal meccanico; vado per noleggiarne una, e scopro, nell'ordine: carta di credito bloccata non si sapeva perché, e patente scaduta da due giorni. Mi sono messa il cuore in pace e ho cercato di gestire la mia settimana - che era di ferie obbligate perché scadevano* - andando su a Clusone con i mezzi, poi lì ci si può muovere a piedi, poi scendendo a Palazzolo sempre con i mezzi, e ogni volta era un delirio fra recupera-i-biglietti, cerca-l'orario, fai-quadrare-le-coincidenze (che non si capisce perché al cambio treno-pullman a Bergamo e viceversa quasi sempre il primo mezzo arriva cinque minuti dopo la partenza del secondo, e ambedue hanno frequenza oraria...).
Poi anziché telefonarmi per darmi la prognosi dell'auto e sapere quando l'avrei rivista, il venerdì mi hanno telefonato di venire a riprendermela quel pomeriggio, oppure sabato mattina entro mezzogiorno. Auto ricoverata in un Ford di Viale Forlanini, Milano. Bene, partenza da Clusone col pullman alle sei del mattino (quindi sveglia alle cinque), arrivo dal concessionario alle 11:45. Per 85 km circa di strada ...
Sono quelle situazioni in cui ti rendi conto che o fai l'eremita che fa spesa nel negozietto sottocasa di un piccolo paese, oppure l'auto serve. Punto.
E per farla andare avanti in sicurezza per te e per chi viaggia con te, i soldi sono sempre ben spesi.
* no, per favore, non suggeritemi di andare a Lourdes, perché tantoi non ci credo, e sicuramente un fulmine mi beccherebbe mentre tocco l'acqua...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
è un investimento, ma a perdere
io di mezzi qui ne ho, lavorassi in centro a Milano utilizzerei quelli. però: pullman che non si sa se passa, lo dovrei prendere per andare in stazione.
quando? boh, 1 ora prima del treno, e alla fermata ci vado a piedi.
poi c'è il treno che o non c'è o se c'è fa ritardo una volta su due.
poi la metro.
insomma, per fare meno di 25km circa due ore.
va bene, perché con l'auto non trovi poi parcheggio e col traffico ci impieghi uguale.
ora lavoro a Cascina Merlata, il centro commerciale nuovo, iil più grosso d'Europa per numero di negozi o giù di lì.
facciamoci due risate.
è situato tra A4 e A8, due delle autostrade più trafficate almeno almeno di Italia, soprattutto lì, nei tratti cittadini.
mi sembra corretto fare un centro da quasi 300 negozi (compreso il food) con soli 3700 posti auto (2000 dipendenti) a pagamento
dunque partono i problemi:
Il disastro del traffico e dei parcheggi selvaggi al Merlata Bloom Milano. Foto
Merlata Bloom apre a Milano: 2 chilometri di coda
con intervista al presidente del centro.
bisogna soffrire per diventare green, dice.
ahgreen? un centro commerciale così in mezzo a due autostrade trafficatissime? senza mezzi che lo servono?
il centro di Arese (che era il più grande d'Europa) ha 14.000 posti auto, quasi 5 volte tanti, ah, gratuiti.
transizione energetica significa anche utilizzare la macchina elettrica, che io sappia non fluttua, ha bisogno di un parcheggio anche lei
io da Seregno a Merlata non ho scelta, ci DEVO andare in macchina. e se inizio alle nove faccio quasi 2 ore di coda. ad andare e a tornare, più il tempo che impiego a trovare parcheggio.
quindi il discorso è molto semplice: anche se vivi in aree densamente abitate, tolti pochi casi specifici, la macchina è indispensabile. i mezzi non sono sufficienti e in Italia non lo saranno mai.
un'altra chicca. il centro ha due silos auto, uno sotto di noi e uno sul lato opposto sotto Esselunga.
perfetto, sono serviti da UN SOLO ascensore da 15 persone. si fa tipo una mezzora di coda facile per scendere.
in alternativa ci sono le scale mobili, mezzo km più avantiva bene eh, per chi ci viene una volta l'anno va benissimo.
per chi ci lavora invece![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma chi autorizza queste cose?
![]()
Progetto fantasioso…
Noi abbiamo appena fatto fuori la testata della cx5 di mia moglie.
170k km
Difetto plurinoto
10k per rifare tutto
Non ho alternative, una simile nuova 45k
Poco più piccola 35/40k
Follia, praticamente un anno di stipendio, ma siamo fuori!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Sì se vivi fuori da grandi città non puoi vivere senza auto comodamente. Ragion per cui chi lavora in ambito automobilistico, per assicurazione riparazioni componenti ecc., avrà sempre mercato e i prezzi di tutte ste robe sono assurdi. Ora io non so quanto effettivamente costi produrre ad esempio una componente da riparare, ma cavoli possibile che in un attimo fai centinaia/migliaia di euro di danni su un attrezzo che a comprarlo si svaluta già con la firma del contratto?
Parliamo pure poi del furto legalizzato quale il bollo auto…
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
la regioneche si è comportata benissimo negli anni covid, come puoi sbagliarti?
ti invito caldamente a farti un giro (non ci metti tanto da casa tua) un week end, giusto per il gusto di farsi del male
magari in queste settimane, con la fiera dell'artigianato, i ponti di S.Ambrogio e immacolatauno spettacolo
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
verissimo, molto meglio un meccanico di fiducia che chiede 1/3 di manodopera e non fa la cresta sui ricambi anche originali.
quando avevo la volvo in volvo mi chiedevano 80 l'ora di manodopera e gli ho chiesto: ma hai 3 lauree e 4 master oppure un passamontagna e una pistola?
il risultato è che per accreditare il loro lavoro, dunque la loro paga, si è messo a screditare i meccanici generici.
perfetto: gli ho fatto fare una figura di cacca epocale davanti ad una decina di clienti
il mio meccanico è un ex meccanico WRC, si pigliava fino all'anno scorso 22 l'ora (in regola eh, mica a nero) e monta solo pezzi originali. Il tagliando da lui costava 250/300 euro, in officina volvo 600, con gli stessi identici pezzi di ricambio.
il risultato è che mentre stavo lì ad aspettare la macchina dopo il richiamo della casa madre, i clienti dopo di me che non avevano la macchina in leasing mi hanno chiesto il numero del mio meccanico![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri