Episodio nella mia classe odierno:
Ora di Inglese.
si parlava dei riscaldamenti che ancora non hanno accesi, la prof. dice "le previsioni per il week.end vedono la neve proprio su di noi, figuartevi lunedì che freddo sentiremo in classe".
Erano 3 h che stavamo in classe con porta e finestre chiuse, e allora io dico alla prof.:
secondo me se apriamo le finestre è meglio, perché tenendo l'aula chiusa per 3 h la nostra espirazione causa un aumento dell'umidità nell'aria, e più umidità c'è, più freddo sentiamo.
Prof.: ahahah bella questa Ferrara, l'hai inventata tu? Ahahah (anche la classe a ridere)
Io: no prof. è così e te lo posso dimostrare!
Prof.: va bene Ferrara.
Verso la fine dell'ora, non stavo cape.do un'esercizio, faccio degli esempi banali per cercare di capire meglio, più volte me lo spiega la prof. ma ancora non riuscivo a capire.
Allora una della mia classe mi dice: ma la fai apposta? No secondo me la fai apposta (insomma mi dava del deficiente)...
E io: No! Scusa se non sto capendo non sto capendo e chiedo ancora spiegazioni.
Suona la campanella, tutti escono, io fermo la pro. e gli dico: professorè se non capisco ho bisogno di chiarimenti più semplici, no? PErché non sono un deficiente.
Prof.: sì Ferrara sì Ferrara (con quest'aria:)
Ma è modo di comportarsi?![]()
Ultima modifica di Domy; 20/11/2008 alle 13:52
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
L'importante è non rispondere e non essere strafottenti, il metodo non paga a livello di valutazione. Se ti interessa il voto finale ovviamente.
Quindi, se ti frega, lascia scorrerti le cose addosso.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
avrei riso anch'io per l'umOdita'!
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Beh tu dimostrale che non sei un deficiente (visto che sono sicuro che tu non lo sia)!!! Come se fosse una sfida "benevola".. ( a parte che avrei riso pure io..)
cmq.. io (come qualcuno sa già, ormai sto uscendo allo scoperto) insegno proprio inglese, toh!! e devo dire che se non ribatti agli alunni, non sopravvivi, soprattutto in alcune classi.. esempio: l'anno scorso un ragazzo continuava a disturbare mentre tutti erano attenti e prendevano appunti, io l'ho ripreso due volte e lui ha cominciato allora a fare domande su domande, per far vedere che era interessato alla lezione (in realtà era una sfida, lo si vedeva chiaramente perchè cercava di incastrarmi in tutti i modi). Ogni volta che rispondevo lui si irritava e continuava a intervenire, io sono stato dietro a tutte le sue domande, e alla fine della lezione gli faccio davanti a tutti (la conversazione seguente si è svolta in inglese, anzitutto perchè era una lezione di inglese -!!!- e poi perchè altrimenti in italiano sarebbe stato troppo facile): "Bl*****, vedo che sei molto interessato a questo autore".
Lui: "Sì prof".
E io: "Bene, allora potresti approfondirlo facendo una ricerca sui suoi anni giovanili. Entro la prossima settimana: ti darò mezz'ora di lezione in cui potrai illustrare il tuo lavoro alla classe",
Lui: "ma in inglese?".
Io: "ovvio, non studiamo il mandarino durante le mie lezioni, se non te ne fossi accorto". (risate della classe)
Lui:"ma sarò valutato?"
Io:"ovvio, cosa credi? non si fa nulla per niente, infatti le tue domande interessanti di oggi hanno portato alla ricerca che ti ho dato da fare, che soino SICURO verrà benissimo e arricchirà tutti in classe!! Buon lavoro". (ennesime risate della classe)
Ci è rimasto decisamente male e credo mi abbia odiato, poi ho valutato la ricerca esattamente come se non fosse successo nulla e non era pienamente sufficiente (credo 5+). Da quella volta ha fatto più il "bravo"..
ma ora ditemi: ho fatto male a fargli fare (diciamolo chiaramente) la figura dello supido davanti ai compagni? Cioè, avrei potuto evitare o in effetti se lo meritava?
Ma guarda... non metto in dubbio che nel tuo caso le risposte fossero anche "dovute".. ma vedo spesso in molti docenti una assoluta mancanza di rispetto verso gli studenti.
io da un paio d'anni frequento l'universita'.. e mi capita quindi di vedere alcuni atteggiamenti e risposte da parte della classe docente che rasentano l'offensivo. Il problema e' che lo studente (nel senso classico del termine, quindi il giovane ventenne) non risponde e lascia correre. Ed e' veramente triste. E' altrettanto chiaro che alcuni atteggiamenti si guardano bene dal tenerli con noi "vecchietti" che frequentiamo (e non siamo pochi)... forse perche' sanno benissimo che nessuno starebbe zitto e rischierebbero di doverne rispondere davanti ad un senato accademico.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Sì hai ragione.. è ovvio che dipende spesso dalla situazione, non si può generalizzare. Guarda, io sono anche assistente di un professore universitario e tengo un corso: mi capita, agli esami, di trovare studenti che hanno attegiamenti poco "simpatici": cerco sempre di capire se la loro sia timidezza/insicurezza o vera strafottenza. Di solito cerco di venire incontro agli studenti anche perchè lo sono stato anche io fino a tre anni fa, ma talvolta esagerano anche loro.
E' altrettanto vero che alcuni docenti sono davvero indisponenti e snob, ne sono capitati anche a me.. da far girar le palle in una maniera assurda. Con i "vecchietti", come li chiami tu, la situazione è in effetti diversa: la mia seppur breve esperienza mi dice che, essendo persone più grandi dell'età media degli studenti, sono anche più maturi (non è una legge ma molto spesso è così) ed è quindi più facile instaurare un dialogo con loro per un eventuale voto contestato, o un'eventuale correlazione nella stesura della tesi. Da parte mia, essendo ancora giovane, ho molto da imparare, ma la mia filosofia è quella del mettermi in gioco, del cercare il dialogo e, se questo non dovesse esserci (capita più spesso alle superiori) per vari motivi, agire con un po' più di "polso". Ogni tanto ci vuole anche quello. Ma prima di tutto, è necessario capire le esigenze, le difficoltà ma anche i pregi di chi sta di fronte (non è sempre facile).
Dopo tutte le prese in giro che i prof si prendono dagli alunni, è più che normale che prima o poi anche loro si stufino...altro conto è il prof che è così di suo e allora non è affatto piacevole...
Segnalibri