http://www.corriere.it/vivimilano/po...ole_rosa.shtml

Mille automobiliste milanesi, in particolare quelle che lavorano in orari notturni, avranno presto installate sulle proprie auto altrettante «scatole rosa» che attraverso il collegamento a una centrale operativa collegata via gps, serviranno a controllare a distanza il veicolo e segnalare eventuali situazioni di emergenza. E’ quanto prevede una convenzione firmata oggi tra la fondazione Ania per la sicurezza stradale, il ministero per le Pari Opportunità e il Comune di Milano. L’iniziativa prevede la distribuzione del dispositivo satellitare che affronta i rischi che le donne corrono sulle strade: incidenti, guasti meccanici e violenze. Nel 2007 le donne vittime della strada sono state 1.005.
Il progetto porterà a una prima installazione di mille scatole rosa sulle auto di altrettante residenti dei quartieri più a rischio di aggressione in città. Le stesse riceveranno l’installazione gratuita del dispositivo con un canone di tre anni interamente finanziato dalla Fondazione Ania. Dopo Milano l’iniziativa sarà estesa anche a Roma e Napoli. «Fa parte di una iniziativa di sistema - ha detto il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna - per far capire alle donne che lo Stato vuole liberarle dalla paura». Secondo il ministro «è impossibile che in un Paese democratico sia così alto il numero di donne che subiscono violenze».