Bisognerebbe chiarire i confini del problema da una parte e le possibili soluzioni dall'altra.

Veniamo ai primi: io non ci troverei nulla di strano anche se il limite fosse zero.
Perchè il principio è uno solo: ti piace bere? Nessun problema! Puoi anche scolarti un'intera botte, ma se bevi NON GUIDI. Punto.

Veniamo invece a questa soluzione: abbassare il limite del tasso alcolemico ha lo stesso effetto di minacciare la pena di morte. Se non ci sono controlli non serve a una fava. E se uno guida oggi con tasso alcolemico da coma etilico non vedo perchè non dovrebbe farlo domani; fuori è, fuori sarà. Non cambia assolutamente nulla.
E' il classico provvedimento che, fuori di termini tecnici, non serve ad un beneamato cazzo, ma magari farà contenti alcuni pecoroni e farà straparlare alcuni contrari.

Per far rispettare il principio servono i controlli. Punto.
E sanzioni commisurate.
Ti becco fuori dai limiti? Patente sospesa per un periodo che vada da 12 a 24 mesi a seconda dell'istinto permissivo o forcaiolo del legislatore.
Ti becco una seconda volta? Patente revocata per sempre.
Provochi un incidente perchè sei ubriaco? Patente revocata per sempre.
Ammazzi qualcuno? Patente revocata per sempre e arresto senza sconti di pena rispetto a quanto previsto dal codice.

In maniera sistematica.

Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
Sempre fonte ISTAT, c'è stato un incremento del 1% degli incidenti causati da condizioni psicofisiche del conducente: dal 2% sul totale del 2006 al 3% del 2007.
L'alcol è passato da 1,41% a 2,09%
Il colpo di sonno da 0,13% a 0,26%
Sostanze stupefacenti da 0,14% a 0,30%

Non mi sembrano variazioni così eclatanti.
Non sono valori eclatanti. Le variazioni sono fin troppo significative invece: si parla del 50% per l'alcool e del 100% per le sostanza stupefacenti.