ah questo chiedono ? Nozionismo sterile? Di male in peggio... mi sorprendo
ogni volta di quanto sia negativa la mia opinione sulla sQuola, e ogni volta
mi dico che sono anche troppo buono...
e cmq, la Geografia IMPLICA ahimè del "Nozionismo"; c'è roba "da Sapere" a
memoria, purtroppo...
ma tanto non la sa nessuno... è incredibile... io incontro gente che NON SA
se campobasso è in Molise, Puglia o Sardegna (NON SCHERZO...)...
l'altra sera, in tv, in un gioco a premi, c'era una domanda che aveva a che
fare col "SANNIO"... la concorrente....: "Non so cosa sia il
Sannio".... io e mia madre, li in cucina a preparare da cena, eravamo
ATTONITI....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ora noi stiamo studiando il Pacifico (in generale), anche se ci sta ancora chiedendo argomenti vecchi come l'ecologia e il clima, in quest' ultimo periodo di solito ci si dimentica di alcune materie mentre in alcune continuano ad interrogarti (parlo delle prof che hanno più materie), comunque il nostro libro è pieno di dati o percentuali, alcune volte arriva a 3 pagine di statistiche, per fortuna non dobbiamo studiarle
Questo è l'orario che si dovrebbe seguire
Lunedi
1° Latino 2° Greco 3° Epica 4° Grammatica
Martedi
1° Inglese 2° Fisica 3° Latino 4° Greco 5° Storia
Mercoledi
1° Matematica 2° Inglese 3° Religione 4° Epica 5° Geografia
Giovedi
1° Latino 2° Greco 3° Narrativa 4° Grammatica
Venerdi
1° Fisica 2° Inglese 3° Latino 4° Geografia
Sabato
1° Latino 2° Greco 3° Storia 4° Matematica
Per fortuna mi ha già interrogato in epica su 3 canti dell'iliade, mi deve interrogare in geografia![]()
è arrivata![]()
Ottimo,utile eh...
Comunque secondo me i dati relativi allo sviluppo sono invece più importanti.
Quando vai in un paese straniero(io ne ho visti svariati) ha la sua importanza sapere se sei in un paese povero,ricco,se c'è una democrazia o meno...da li ti puoi anche orientare meglio su come comportarti ogni situazione.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri