Una volta tanto nella vita sono stato un'ora al computer senza occhiali, a un certo punto mi sono allungato sulla sedia e per poter vedere bene il monitor mi sono rimesso gli occhiali e ho provato una sensazione strana, di fastidio, quasi mi girava la testa. Dopo poco ho realizzato che vedevo "strano" dall'occhio sinistro, cioè in pratica vedo sfocato a sx come se fossi diventato improvvisamente più miope (ho provato a leggere una scritta piccola lontano con gli occhiali chiudendo alternativamente occhio dx e occhio sx e la differenza di messa a fuoco è notevole!)
E' possibile che ce l'abbia da diverso tempo e non me ne sia mai accorto? Mi sembra strano. Ho la miopia ferma da quando ho 18 anni e anzi, il medico dove ho fatto la visita per il lavoro qualche mese fa mi ha detto che i miei occhiali sono troppo forti. Però,,, boh. Non mi sono neanche sfregato forte gli occhi. Possibile un calo per qualche ora? E' mai capitato a qualcuno?
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
A me lo fa, ma perché da piccolo ero fortemente strabico ed allora il mio cervello si è ormai abituato a guardare un occhio alla volta.
Capita quindi che se mi metto a leggere per più di 10-20 minuti qualcosa (ad esempio un libro, il monitor del pc, ecc. ecc.) con un occhio solo, quando vado a riutilizzare l'altro ho la tua stessa sensazione.
Dopo qualche minuto o decina di minuti torna tutto a posto, e credo che dipenda solo da un fatto di irrorazione sanguigna dell'occhio, che al momento in cui non lo usi diminuisce drasticamente![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
a me capita che se mi metto a leggere il cellulare al buio(tipo quando sto nel letto)...non vedo più bene per qulche minuto...e poi mi bruciano gli occhi...
Boh vedo ancora male dal sx anche se almeno non provo più quella sensazione di fastidio, devo prenotare una visita oculistica
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
lo può fare, è successo anche a me ma poi è passato dopo periodi di iper lavoro
specialmente per chi come noi sta davanti allo schermo del portatile (o desktop)
la regola da seguire è sempre la stessa:
- chiudere gli occhi ogni tanto perchè se ci fai caso alla fine l'occhio rimane sempre aperto (come se fossimo ipnotizzati); questo comporta una maggiore lacrimazione
- guardare ogni tot tempo (circa 1 ora) per una decina di minuti fuori, far in modo che l'occhio metta a fuoco punti lontani
- avere tavoli che non riflettano la luce (quindi colori tipo noce e non bianco) e possibilmente non al neon
- la luce delle eventuali finestre (povero chi sta al CED che il più delle volte non la vede neanche perchè è sotterrato in un bunker) deve essere mai di fronte al viso della persona o dietro la persona ma al massimo di lato
- la parte alta dello schermo deve essere al massimo quasi alla stessa altezza degli occhi
tutto questo per evitare l'affaticamento
comunque nella tua azienda l'area prevenzioni infortunistica e controllo dovrebbe già averti dato tutte queste indicazioni
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri