Pagina 4 di 11 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 102
  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    Citazione Originariamente Scritto da max cave Visualizza Messaggio
    preoccupiamoci del livello delle trasmissioni......
    Se ne parla già diffusamente
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  2. #32
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    Tralasciamo l'accento perchè ovvio che ognuno di noi ha il suo in base alla zona di provenienza, concentriamoci invece sulle espressioni usate diffusamente in tv derivanti dal romanesco come il "me" "te" (al posto dell'italiano "mi", "ti"), il "nun" al posto del "non" o la tendenza a troncare i verbi all'infinito mettendo l'accento all'ultima vocale. Secondo me c'è un abuso di queste parole distorte dell'italiano.



    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma stavolta, nonostante io sia uno strenuo difensore dell'Italia quando vedo i soliti eccessi, stavolta non posso esimermi dal dire che l'Italia in questo senso è ancora provinciale e indietro.

    In Norvegia (ma anche in Svezia) si considerano i dialetti un tesoro nazionale da rispettare, valorizzare e conoscere. Si usano i dialetti locali dovunque, a tal punto che basta sentire uno starnuto per capire da dove viene una persona. In televisione, nei telegiornali, ogni presentatore usa la propria cadenza e il proprio dialetto, chiaramente leggermente edulcorato in caso ci siano proprio parole stranissime. Palesi le annunciatrici di Bergen con le loro r arrotolate o le loro finali in A, o quelle del Troms con i loro "korsn" al posto di "hvordan" o i loro "nokko" al posto di "noe"... o quelle di Oslo con la loro irritante cantilena. E io sono d'accordo con questo modo di fare. Amo le lingue e so quanto sono importanti i dialetti.
    Addirittura è possibile usare i dialetti nei compiti scritti a scuola, persino negli atenei all'università, nelle tesi... perché i dialetti sono la storia di un paese, in ogni senso. Io stesso cerco di usare il dialetto locale il più possibile anche se talvolta suono ancora un po' accademico... ma è quello che voglio fare, perché fa parte dell'immersione nella società e quando per esempio uso una frase che è troppo "accademica" (cioè in norvegese troppo pulito) gli amici mi dicono "si dice XXXX in dialetto, ricordalo!" e la cosa mi piace molto.

    Incredibile come in un paese in cui in molti sono tanto orgogliosi della propria non-italianità, in cui gli italiani si sentono prima di tutto parte della città, poi parte della regione e poi forse italiani... in cui c'è una ricchezza di dialetti, di LINGUE a sè stanti, di cadenze, da far impallidire il 99% degli altri paesi del pianeta e di far parlare migliaia di studiosi... si sia talmente stoccafissi da arrivare a tirare fuori il pelo dall'uovo se qualcuno usa un po' troppo il proprio dialetto - figurarsi poi nelle situazioni ufficiali.
    Personalmente a me piacerebbe che ogni presentatore che viene dalle varie parti d'Italia desse un carattere locale alla propria parlata. Non è volgare (chiamare volgare una cosa culturalmente importante come un dialetto è, perdonatemi, da ignoranti) e al contrario mostra una ricchezza e una varietà che è parte integrante dell'intero popolo italiano, come della Francia o Spagna o Burundi e che non deve essere abbandonata.
    Ma come, si fanno tante campagne (National Geographic, History Channel...) per salvaguardare le lingue in via d'estinzione...
    uff.
    Perfetto sono d'accordo, io non dico che bisogna usate l'italiano corretto sempre e comunque (però, come diceva Alessio, in certe trasmissioni è d'obbligo) peccato che in Italia i dialetti che arrivano fino alle tv nazionali siano solo un paio a fronte delle migliaia esistenti
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  3. #33
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    Te boh alla fine secondo me il romanesco ci sta stra dentro!
    Ma... Da quando noi lomardi non sapremmo usare i congiuntivi? È vero probabilmente, ma almeno sappiamo cosa SIANO.

  4. #34
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Te boh alla fine secondo me il romanesco ci sta stra dentro!
    Ma... Da quando noi lomardi non sapremmo usare i congiuntivi? È vero probabilmente, ma almeno sappiamo cosa SIANO.
    Penso la gente pensano i lombardi non usa i congiuntivi beh parlano nel il dialetto nel il dialetto non cè i congiuntivi io dico i lombardi sanno usare i congiunti ma s'è parlano dialetto non si usano.

  5. #35
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Te boh alla fine secondo me il romanesco ci sta stra dentro!
    Ma... Da quando noi lomardi non sapremmo usare i congiuntivi? È vero probabilmente, ma almeno sappiamo cosa SIANO.
    L'hai scritto apposta?
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  6. #36
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Penso la gente pensano i lombardi non usa i congiuntivi beh parlano nel il dialetto nel il dialetto non cè i congiuntivi io dico i lombardi sanno usare i congiunti ma s'è parlano dialetto non si usano.
    a questo punto mi aspetto un intervento di gabriele
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #37
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Te boh alla fine secondo me il romanesco ci sta stra dentro!
    Ma... Da quando noi lomardi non sapremmo usare i congiuntivi? È vero probabilmente, ma almeno sappiamo cosa SIANO.
    oh ... si scherza, eh!
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  8. #38
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    In effetti sentire Varriale fa cadere le braccia.

  9. #39
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    In Liguria non so in base a quale criterio siano stati scelti coloro che leggono le notizie al TG3 Regione, direi casuale. Sono vestiti come capita, non truccati in volto, talvolta spettinati come se si fossero svegliati e alzati da un quarto d'ora o come se fossero stati prelevati dal supermercato mentre fanno la spesa o dall'orto la domenica mattina mentre legano i fagiolini e proiettati di fronte alla telecamera. Sono casual appunto.

    Non vengono usati termini dialettali e parlano un italiano corretto con i congiuntivi al posto giusto, ma è sufficiente un secondo di ascolto per essere avvolti nella còcina ligure. Però fanno il proprio mestiere e che senso avrebbe imporre loro una lettura delle notizie senza quel poderoso accento che li fa tanto popolari ? Chi ascolta il TGR ligure se non dei liguri ?

    Ve lo ricordate Spinelli, ex presidente del Genoa quando veniva intervistato dai TG nazionali ? Era un Belin dietro l'altro, era parte integrante del suo essere, se si fosse messo a parlare in italiano forbito e privo di inflessioni chi lo conosce avrebbe pensato che fosse impazzito o sotto l'effetto di qualche droga.

    Su scala nazionale invece il problema è che ormai resta l'accento mentre il dialetto scompare inesorabilmente lasciando posto solo ad errori grammaticali. Il notorio "a me me piace" che quell'attore ostentava facendo pubblicità ad un caffè era un orrore perchè era un finto dialetto, era solo un errore di grammatica. I dialetti spesso hanno una grammatica diversa da quella italiana, la gente comune dimentica il vocabolario dialettale ma fa proprie le differenze grammaticali e il risultato è un vulgo accentato con poco vocabolario dialettale ma con regole mutuate da dialetti, insomma una robaccia che non è ne' carne ne' pesce, un impoverimento sia della lingua italiana che del dialetto.

  10. #40
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Accento romanesco nei canali nazionali

    Io nei tg sento da sempre un'inflessione romanesca nella Rai e milanese da Madiaset. Mi sembra normale: il personale giornalistico viene reclutato in prevalenza in loco, anche se ci sono diverse eccezioni.
    Se fanno un concorso sicuramente arriva gente da tutta Italia, ma alla fine quelli che fanno domanda e abitano vicino ai luoghi dove il concorso è stato promosso, sono in maggioranza.
    Questo accade nelle tv, come negli enti locali o nazionali (che poi hanno le sedi quasi tutte a Roma).
    Una tv locale, poniamo, molisana, ha buonissime probabilità di avere conduttori di tg quasi esclusicamente molisani.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •