Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30

Discussione: Quesiti di Chimica

  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Purtroppo anche io sono un organico per lo più ma non è detto che non si riescano a sistemare le cose. Visti i temi mi sembra roba abbastanza basilare, ma non è detto...
    Posta, posta!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #12
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Ecchime!

    Incominciamo dal primo:
    " Calcolare il volume di O2 (g) in condizioni normali che si ottiene dalla reazione tra 0,4 moli di permanganato di potassio e 2500 ml di una soluzione acquosa di acqua ossigenata al 3,3% in peso (d=1,03 g/ml), in presenza di acido solforico acquoso."

    Essendo il peso della soluzione in questione 2575 g, si trova che in tutto vi sono disciolte 2,5 moli di H202.
    La reazione citata dovrebbe essere:

    2KMnO4 + H2O2 + H2SO4 ------> K2SO4 + 2H2MnO4 + O2

    Il permanganato di potassio è dunque il reagente limitante, e, facendo le dovute proporzioni (2:1=0,4: x), dovrebbero essere consumate 0,2 moli di acqua ossigenata, da cui si ottengono 0,2 moli di O2, corrispondenti a 0,2 x 22,414 litri visto che ci troviamo in condizioni normali. Il risultato dovrebbe essere pertanto 4,48 litri, mentre invece è 22,4 litri.



    Ecco il secondo, sempre riguardante lo stato gassoso:
    “In un volume di 80 l sono introdotti 1,5 l di perossido di idrogeno al 12% in peso e densità 1,04 g/ml. Calcolare la pressione totale finale a 100°C una volta avvenuta la reazione:

    2H2O2---à 2H2O + O2


    Si ricava che i grammi di acqua ossigenata sono 187,2 , corrispondenti a 5,51 moli. Si otterranno pertanto 5,51 moli di acqua e 2,76 moli di ossigeno (8,27 moli totali). Applicando l’equazione di stato dei gas perfetti PV=nRT, la pressione mi risulta essere 3,16 atmosfere, mentre il risultato corretto dovrebbe essere 32,2 atm.


    Cambiamo argomento: le soluzioni elettrolitiche.
    “Calcolare la frazione molare del soluto in una soluzione 0,25 M di nitrato di sodio di densità 1,15 g/cm3.”

    Essendo 21,25 i g di NaNO3 (soluto) disciolti in un litro di soluzione, i grammi di acqua (solvente) saranno 1150-21,25, corrispondenti a 62,71 moli di acqua. Il coefficiente di van’t Hoff (i) risulta essere 2, per cui la frazione molare del soluto per la legge di Raoult dovrebbe essere ni/ni + N, dove n sono le moli di soluto e N sono le moli di solvente. Il risultato ottenuto è 0,0079, mentre quello corretto dovrebbe essere 0,0040.


    L’ultimo esercizio riguarda invece l’equilibrio chimico.
    “ In un volume di 10 l a 600°C vengono introdotti 10 g di idrogeno e 129,9 g di cloruro di cobalto.

    CoCl2(s) + H2(g)---à Co(s) + 2HCl (g)

    Se la costante Kp per l’equilibrio sopra riportato vale 0,465 atm, calcolare la concentrazione molare dell’acido cloridrico all’equilibrio.”

    Passiamo dalla costante Kp alla costante Kc, corrispondente a 0,0065 moli/litro.
    Poiché per ipotesi le moli iniziali sono 5 per l’idrogeno, le moli all’equilibrio saranno 5-x per l’idrogeno e 2x per l’acido cloridrico. Attraverso la formula della Kc, si ricava che:


    0,0065= (2x/10)2 / 5-x/10, da cui x=0,008. Pertanto la soluzione richiesta dovrebbe essere 2x0,08 / 10= 0,016, mentre il dato corretto è 0,055.

    Finito.

    Un grazie a tutti in anticipo.

  3. #13
    Bava di vento L'avatar di Hydraulics
    Data Registrazione
    11/07/08
    Località
    Varia
    Messaggi
    111
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Incominciamo dal primo:
    " Calcolare il volume di O2 (g) in condizioni normali che si ottiene dalla reazione tra 0,4 moli di permanganato di potassio e 2500 ml di una soluzione acquosa di acqua ossigenata al 3,3% in peso (d=1,03 g/ml), in presenza di acido solforico acquoso."

    Essendo il peso della soluzione in questione 2575 g, si trova che in tutto vi sono disciolte 2,5 moli di H202.
    La reazione citata dovrebbe essere:

    2KMnO4 + H2O2 + H2SO4 ------> K2SO4 + 2H2MnO4 + O2
    La reazione è questa:

    2KMnO4 + 5H2O2 + 3H2SO4 --> K2SO4 + 2MnSO4 + 8H2O + 5O2

    per cui il risultato è effettivamente 22.4 l.

  4. #14
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Citazione Originariamente Scritto da Hydraulics Visualizza Messaggio
    La reazione è questa:

    2KMnO4 + 5H2O2 + 3H2SO4 --> K2SO4 + 2MnSO4 + 8H2O + 5O2

    per cui il risultato è effettivamente 22.4 l.
    Grazie mille!
    Sospettavo che la reazione fosse sbagliata...

    Ma in reazioni di questo tipo (sale + acido) ottengo sempre due sali?

  5. #15
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Pavia ovest (PV)
    Età
    41
    Messaggi
    368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Grazie mille!
    Sospettavo che la reazione fosse sbagliata...

    Ma in reazioni di questo tipo (sale + acido) ottengo sempre due sali?
    Infatti viene 1 mole di O2, quindi proprio 22.414 litri

    Queste sono rezioni redox...non acido + sale!!!

    Qui abbiamo due ossidanti, quindi in realtà bisogna vedere chi è il pù forte (in questo caso il permanganato), che si riduce in amb. acido a +2
    Invece l'acqua ossigenata fa (eccezionalmente) da riducente! E quindi si ossida a 0...


  6. #16
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Pavia ovest (PV)
    Età
    41
    Messaggi
    368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Cambiamo argomento: le soluzioni elettrolitiche.
    “Calcolare la frazione molare del soluto in una soluzione 0,25 M di nitrato di sodio di densità 1,15 g/cm3.”

    Essendo 21,25 i g di NaNO3 (soluto) disciolti in un litro di soluzione, i grammi di acqua (solvente) saranno 1150-21,25, corrispondenti a 62,71 moli di acqua. Il coefficiente di van’t Hoff (i) risulta essere 2, per cui la frazione molare del soluto per la legge di Raoult dovrebbe essere ni/ni + N, dove n sono le moli di soluto e N sono le moli di solvente. Il risultato ottenuto è 0,0079, mentre quello corretto dovrebbe essere 0,0040.
    Qui hai fatto tutto giusto...tranne quando hai messo dentro il coefficiente di vant'hoff...che c'entra in questo problema???
    la frazione molare è mol soluto/mol tot, cioè 0.25/62.96 che è proprio 0.40


  7. #17
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Citazione Originariamente Scritto da leccese_a_pavia Visualizza Messaggio
    Qui hai fatto tutto giusto...tranne quando hai messo dentro il coefficiente di vant'hoff...che c'entra in questo problema???
    la frazione molare è mol soluto/mol tot, cioè 0.25/62.96 che è proprio 0.40


    Ma NaNO3 è un elettrolita, non si dovrebbe considerare i?

    Più che altro perchè nella legge di Raoult la diminuzione della tensione di vapore di una soluzione (che comunque qui non c'entra nulla) è direttamente proporzionale alla frazione molare del soluto, che è espressa proprio come ni/ni+N.

  8. #18
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Citazione Originariamente Scritto da leccese_a_pavia Visualizza Messaggio
    Infatti viene 1 mole di O2, quindi proprio 22.414 litri

    Queste sono rezioni redox...non acido + sale!!!

    Qui abbiamo due ossidanti, quindi in realtà bisogna vedere chi è il pù forte (in questo caso il permanganato), che si riduce in amb. acido a +2
    Invece l'acqua ossigenata fa (eccezionalmente) da riducente! E quindi si ossida a 0...

    Lo so che è una redox... intendevo dire se il prodotto di una reazione tra un sale e un acido (come in questo caso il permanganato di potassio e l'acido solforico) è sempre rappresentato da due sali (il solfato di potassio e il solfato manganoso in questo caso).


  9. #19
    Bava di vento L'avatar di Hydraulics
    Data Registrazione
    11/07/08
    Località
    Varia
    Messaggi
    111
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Ecco il secondo, sempre riguardante lo stato gassoso:
    “In un volume di 80 l sono introdotti 1,5 l di perossido di idrogeno al 12% in peso e densità 1,04 g/ml. Calcolare la pressione totale finale a 100°C una volta avvenuta la reazione:

    2H2O2---à 2H2O + O2


    Si ricava che i grammi di acqua ossigenata sono 187,2 , corrispondenti a 5,51 moli. Si otterranno pertanto 5,51 moli di acqua e 2,76 moli di ossigeno (8,27 moli totali). Applicando l’equazione di stato dei gas perfetti PV=nRT, la pressione mi risulta essere 3,16 atmosfere, mentre il risultato corretto dovrebbe essere 32,2 atm.

    Visto che non ha risposto nessuno...

    Il risultato corretto è quello corretto.

    Ti stai semplicemente dimenticando di qualcosa.

    [Non voglio darti subito la soluzione perché è una cosa ovvia, ti mangerai le dita quando lo capisci. Rileggi con attenzione la prima frase, è tutto lì il problema.]

  10. #20
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    33
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quesiti di Chimica

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Grazie mille!
    Sospettavo che la reazione fosse sbagliata...

    Ma in reazioni di questo tipo (sale + acido) ottengo sempre due sali?
    no... se fai reagire ad esempio HClO4 con K2S2O3 ottieni H2S2O3 (acido tiosolforico) e KClO4 (perclorato di potassio).
    Due sali li puoi ottenere dalla reazione per esempio NH4Cl+Mg2Cr2O7 dove ottieni MgCl2 (cloruro di magnesio) e (NH4)2Cr2O7 (bicromato d'ammonio), schema sale1+sale 2 ---> sale 3+sale4

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •