Torino, spalma Nutella su auto
57enne voleva abbellire la sua macchina
Un uomo di 57 anni ha spalmato due barattoli di Nutella sul cofano e sul fianco della sua auto, una Fiat Punto, per abbellirla perchè il rosso della sua macchina si abbinava bene con il marrone. Sul posto è intervenuta una pattuglia della polizia stradale che ha chiesto un intervento sanitario e l'automobilista è stato portato all'ospedale di Vercelli per essere visitato.
L' episodio è accaduto poco prima di mezzogiorno sull'autostrada Torino-Milano, nella stazione di servizio di Villarboit (Vercelli). L' uomo ha comprato un primo barattolo da 3 kg ed ha iniziato a spalmare il cofano; poi, dopo averlo terminato, è rientrato nel market ed ha acquistato un secondo contenitore ed ha proseguito la spalmatura sulla parte sinistra dell' automobile. La scena è stata notata da alcuni avventori della stazione di servizio e poco dopo è arrivata la pattuglia della stradale di Villarboit
Che uomo dolce...
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Mi immagino il verbale....
'' il sig. tal dei tali ricopriva di nutella la propria vettura provocando alla stessa un improvviso attacco di diabete....''
Ma di che cosa è accusato?
Non siamo un paese libero?![]()
Boh, penso di nulla.... Molto probabilmente si tratta di una persona molto estrosa oppure con qualche problema psicologico. In questo caso ritengo giusto che se ne sia occupata la polizia per saperne di piu'. Ovvio che siam ancora in un paese libero...e mi fermo quiOriginariamente Scritto da digitos
![]()
Gli avranno fatto delle domande ed avranno constatato che le risposte fornivano un indizio di disorientamento e confusione. Forse un agente di polizia non ha fatto corsi di psicologia per riconoscere il soggetto disorientato, ma nel dubbio avranno fermato il soggetto chiedendo il ricorso di un medico, quello si che in teoria dovrebbe riconoscere il disorientamento di un soggetto e decretarne la pericolositÃ* per se stesso e gli altri.
Di un soggetto ma anche di un complemento oggetto, è li stess.
Originariamente Scritto da Gdr
..![]()
Segnalibri