Roger Federer
Pete Sampras
Bjorn Borg
Rod Laver
Fred Perry
Bill Tilden
John Mcenroe
Jimmy Connors
Andrè Agassi
Altro
Chi si ricorda di Korda? Potenza praticamente 0 ma che traiettorie riusciva a pescare?!?
ragazzi,volete mettere la classe di pescosolido con i pischelli del sondaggio qui sopra.........ma dai!!!!
e barazzutti,dove me lo mettete un barazzutti!!!!!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Anche tu però non sei obiettivo...Svaluti gli avversari di Federer e indirettamente svaluti anche lui. Per te Federer nel periodo storico di Sampras avrebbe vinto di meno, e quindi è meno bravo dell'americano.
Ma all'unisono tutti i giocatori di tennis hanno detto che Federer è il più forte tennista di tutti i tempi..
Leggiti le dichiarazione di Mcenroe, Sampras stesso, Laver, Connors, Lendl e Ivanisevic tanto per dirne alcuni..
Agassi ha detto che lui ha giocato con entrambi, sia contro Sampras che contro Federer..
Ha detto questa testuale frase:
Se giocavi al 100% contro Sampras e lui era al 70%, perdevi 6-4 7-5
Se giocavi al 100% contro Federer e lui era al 70% perdevi 6-4 7-5
Se giocavi al 100% contro Sampras e lui era al 100% perdevi 6-4 7-5
Se giocavi al 100% contro Federer e lui era la 100% perdevi 6-2 6-1..![]()
E' proprio qui che sbagli.
Io non svaluto nulla.
Il valore di Federer non dipende affatto dai suoi avversari; solo le sue statistiche dipendono da questo. Nient'altro.
E non sono e saranno certo le statistiche a far di RF un giocatore più o meno grande di quello che è e sarà.
Se invece di 15 slam ne avesse vinti solo 14 sarebbe stato peggio? O diventerà migliora il giorno che ne vincerà 20?
Assolutamente no a entrambe.
Ma non mi si venga a dire che i tennisti di questo decennio sono miglior di quelli del quindicennio passato perchè altrimenti ci mettiamo a parlare di equitazione.
Bene. Prendo atto, archivio e contemporaneamente mi interessa il giusto.
Veramente ha detto un'altra cosa.
Ha detto, testuali parole:
Tu al 100%, Sampras al 100% perdevi 6-4 7-5
Tu al 100%, Federer al 100% perdevi 6-4 7-5
Tu non al 100%, Sampras al 100% perdevi 6-4 7-5
Tu non al 100%, Federer al 100% perdevi 6-1 6-2
Sembra lo stesso, ma è un pelo diverso.
Ma anche fosse l'altra versione che cambia? Cambia il rapporto di forza tra RF, PS e l'avversario?
Secondo me vuol dire una cosa diversa: che RF gioca sempre al 100% del suo potenziale; PS a seconda dell'incontro si prendeva qualche vacanza.
Ma direi che quando contava davvero PS c'era come dimostra il suo score nelle finali. E come accade praticamente a tutti i grandi campioni.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Seguo il tennis da quando giocavano Borg, Connors e Nastase (poi arrivarono Mac e Lendl) e ci ho pure giocato seppure a livello poco più che amatoriale. Naturalmente queste valutazioni sono sempre molto difficili (cambiate superfici, materiali, gli stessi atleti, basta guardare le braccia di Nadal e quelle di McEnroe e Connors). Comunque, non avendo visto Laver a sufficienza, farei fatica a scegliere tra Sampras e Federer, anche se la bilancia pende, leggermente e personalmente, dalla parte dello svizzero poichè reputo abbia meno punti deboli di Sampras a prescindere dalla qualità degli avversari incontrati. Poi per motivi diversi i miei preferiti sono stati Jimmy Connors e successivamente Stefan Edberg, ma non possono certo reggere il paragone con i due mostri di cui sopra. Del tennis attuale assolutamente Federer è quello che preferisco (giocatore magnifico) e Nadal quello che, sportivamente, detesto, una sorta di energumeno che con la racchetta ci litiga un pò, orrido da vedere, anche se lo strapotere fisico ed i materiali attuali lo aiutano non poco; ma appartiene alla schiera di giocatori (come furono Courier e Muster ad esempio) che se non sono al 100% della condizione fisica perdono con relativa facilità. Lo stesso Borg è stato un tennista che ha vinto tantissimo, ma tecnicamente mi piaceva poco, per cui il mio giudizio negativo su Nadal deriva dal fatto che mi piacciono i giocatori "tecnici", e pure Jimmy, a modo suo, lo era, poichè se voleva la "manina" ce l'aveva e disponeva di una buona voleè; avesse avuto un servizio dignitoso ed un dritto meno falloso sarebbe stato un fenomeno. Forse ho ammirato molto i giocatori con un gran rovescio (Connors ed Edberg) poichè era il mio punto debole e provavo invidia.
Comunque direi Federer e viva il tennis sempre e comunque.
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
In realtà un giocatore quasi imbattibile nelle occasioni che conta come Federer non è mai esistito, e Sampras (che perdeva anche dai vari Kucera e Tiltstrom negli slam, non lo era assolutamente)
Stiamo parlando di uno, che dal 2003 ad oggi 2009, cioè 6 anni precisi e 24 Grandi slam giocati, ha fatto:
22 semifinali su 24;
20 finali su 24;
15 vittorie su 24.
Sampras dal 1991 al 2001, cioè 10 anni precisi e 40 slam giocati ha ottenuto:
26 semifinali su 40;
18 finali su 40;
14 vittorie su 40.
Ti sembra lo stesso?? Ma questo prescinde dalla grandezza ma per dirti come quanto conta chi sia stato veramente più forte..
E tra 4 anni cioè quando avranno pareggiato il numero di slam giocati come sarà la situazione???
Forse quest'uomo farà 30 finali e vincerà 20 slam, se nel frattempo non si sarà stufato di vincere per cause extra sportive
Non c'è paragone
Segnalibri