Le interrogazioni parlamentari, un grande classico del calcio italiano.
A zappare, a sudare...altro che interrogare.
..
Auguri vecia mia, 122 anni!
Ma quanto siam fortunati ad essere capitati in questo periodo storico e goderci questo benessere? tanto tanto tanto.
Grato a chi ha costruito tutto questo e non si ferma.
Sto pensando ad un bel regalino da fare alla mia Vecchia per il 2020, l'altro giorno ho capito un po' di cose.
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Tra l'altro il rigore in Napoli Atalanta non è neanche così certo, mentre le moviole han dimostrato che quello su Cr7 c'era. Anche moviole di media non certo amici dei bianconeri.
Come al solito ricordano solo ciò che fa loro comodo.
Sembra attendano il primo episodio controverso (che poi tento non è ) per dare addosso a noi, dimenticando tutto il resto. Ma è nella natura umana, del resto anch'io odio Inter, Roma, Napoli..![]()
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Qualche "giapponese nella foresta" è rimasto
Però sì, bisogna dire che rispetto alla media stavolta la lettura pro-rigore è stata più possibilista.
Evviva.
Possibilista...giusto perchè un bel "si, ci sta e basta" non è roba che ci riguarda.
Mai.
Andiamo oltre.
Chiaramente Ronaldo la gambetta di riporto la muove in maniera un po' innaturale, la trascina.
Basta questo per scordarsi un contatto avvenuto, in una situazione in cui un difensore (anzi un attaccante in questo caso, Sanabria) in maniera del tutto illogica, imprudente e insensata allunga una gamba rischiando di fare il patatrac?
E commettendolo dato che un contatto esiste?
È un peccato aver perso pian piano per strada gente come Marelli.
Chissà, magari un giorno ritroveranno la strada.
Gli auguro buona fortuna e di farcela.
Anche se comprendo che resistere alle pressioni non sia facile.
Ma è lì che emergono i fuoriclasse.
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Ho sempre sospettato Marelli sia interista, anche se lui ha negato. Ultimamente mi pare un po troppo preso. Anche i suoi giudizi sugli arbitri mi paiono troppo severi, per uno che dice vuole difendere la categoria. E sulla pagine facebook che ha cofondato c'è stata qualche divergenza con Dotto, altro arbitro esperto.
Non credo sia un questione di essere tifosi di una certa squadra o di altra.
Sicuramente di faziosi schierati ne è pieno il mondo, manco a dirlo. Si sa.
Ci sono però ottimi professionisti che sono tifosissimi ma che sanno scindere le cose.
Prima parlavo di Repice.
Mi pare sia supertifoso della Roma ma vi sembra che la cosa emerga quando commenta le partite? ma manco per sogno..pare il primo tifoso della squadra italiana (parlo delle coppe) che commenta. E che commenta con equilibrio quando ci sono situazioni a favore o a sfavore.
Giusto per indicare un professionista, un radiocronista in questo caso, serio che tiene gli ambiti separati e si fa apprezzare penso da chiunque.
Queste sono persone che separano il pensiero più intimo del tifoso dal pensiero del professionista che sta lavorando.
Se coincidono le cose tanto meglio chiaramente. Ha il il profilo ideale, un esempio autentico mi sento di dire.
In ogni caso il pensiero equilibrato del professionista deve essere prevalente nel momento in cui stai lavorando.
Sempre.
Se sei a casa tua poi puoi anche coltivare le tua passione in libertà; quella è una sfera privata sacra e invalicabile.
E se Repice si mette lì col bandierone della Roma...fa solo che bene.
E GUAI a dire qualcosa.
Esistono dei confini sacri da rispettare.
Ora.
Non so esattamente Marelli come inquadri l'attività del suo blog, se lo fa per pura passione come tanti appassionati di calcio..o se il blog stesso sia anche strumento di guadagno. Non ho mai approfondito onestamente.
Però è fuor di dubbio che lui sia uno del settore calcio che parla, con cogniziona di causa perchè è stato il suo mestiere, del tema più spinoso che ci sia.
Ovvero analizzare i casi da moviola di ogni campo. Faceva l'arbitro prima, ora per diletto lo fa dietro ad un PC (ignoro cosa faccia oltre al blogger)
Non è che cambi poi molto la sostanza.
Gesto eroico di questi tempi.
Roba da supereroi.
Perchè è difficile questo "mestiere".
È difficile non cadere nel rischio di non essere SEMPRE equidistanti.
Puoi riuscire a tenere una linea coerente di pensiero per X-tempo.
Poi arriverà, per forza di cose, l'episodio difficile che ti metterà in crisi.
Un episodio magari simile ad altri che mesi prima avevi giudicato diversamente o con un "approccio" diverso.
Perchè in quel momento avevi posto l'attenzione su altri aspetti o su chissà che cosa.
Ecco che diventa difficile continuare a fare l'equilibrista.
Ti tirano di qua, ti tirano di là..alla fine da qualche parte caschi.
Caschi, non c'è niente da fare. 100%.
Perchè è normale cascare, gli episodi al limite e non solari sono trabocchetti.
A me spiace che uno come lui utilizzi toni assolutistici nella lettura di certi casi.
Dovrebbe saperlo meglio di tanti altri: le zone grigie in un episodio o in un fallo ci sono praticamente sempre.
Quando inizi ad usare dei toni da "mister so tutto io"...eeeh butta male... vuol dire che hai fatto una scelta che con l'equilibrio che ti impone il tuo ruolo non può più andare d'accordo.
Se vuoi avere questo approccio fallo, è lecito. Ma levati di dosso il ruolo del giudice imparziale.
Non lo sei più. Non sei più credibile come prima.
Non sei più centrato, non puoi mostrarti con vero ed autentico equilibrio.
Lo hai perso e non puoi pensare di tirare avanti come niente fosse.
Il calcio per sua natura ti porta a schierarti in certi ambiti, non c'è nulla da fare.
Certi ambiti calcistici ti tritano, ti fanno sentire la pressione, erodono la serenità.
Per questo prima gli ho fatto gli auguri.
Perchè mi sembra molto meno sereno da qualche tempo, e questo al di là del singolo episodio che può aver giudicato in una certa maniera.
Ultima modifica di Cris1981; 01/11/2019 alle 16:12
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Giusto per, segnalato un caso fantastico di applicazione del regolamento
Infatti mi pare meno sereno ma d'altra parte non deve essere semplice gestire un blog del genere.
Io lo seguo spesso e sono iscritto a questa pagina facebook, anche perchè ho fatto l'arbitro dilettante.
Per la cronaca è avvocato, fa consulenze, il blog non ha pubblicità e, parole sue, ci rimette circa 2500 euro l'anno.
Ogni tanto non mi piacciono le sue uscite, ad esempio sull'ultima di napoli gli ho risposto così. La sua idea che era rigore su Lorente ma che avrebbe dovuto comunque fischiare qualcosa.
Dopo aver letto l'articolo e qualche suo commento voglio fare qualche considerazione sull'episodio lorente-kjaer-ilicic. Tutti e tre perchè l'analisi non ha senso se non non si considera pure il gol di ilicic. Non avesse segnato infatti staremmo parlando del nulla. Episodio controverso, quindi per quel che mi riguarda o da rigore o non lo da non cambia assolutamente nulla. Ma non riesco a capire il senso del dover necessariamente fischiare qualcosa: Giacomelli fa chiari gesti che non lo giudica calcio di rigore (giusto o sbagliato non mi interessa) ma tra fischiare fallo per l'Atalanta e non fischiarlo passano almeno 30 secondi. Perchè se ipotizziamo il fischio del fallo tra posizionamento della palla, posizionamento dei giocatori del napoli e soprattutto proteste passano appunto almeno 30 secondi se non un minuto. Tutto a discapito dell'Atalanta per la quale quel tempo è prezioso. E non trovo da nessuna parte che non si possa concedere il vantaggio a 90 metri. Viene concesso regolarmente a 70, perchè mai non a 90? D'altra parte è nei fatti che, nel caso fosse stato fischiato fallo all'Atalanta sarebbe stato negato un vantaggio: ha segnato subito dopo! Inoltre non mi piace per niente un'altra sua considerazione, soprattutto per la spiegazione che da: deve fischiare "qualcosa" perchè SE dopo segnano allora mette in difficoltà il var. Posso capire è meglio, più conveniente ma DEVE non esiste. Il DOVERE presuppone un appiglio regolamentare che non trovo da nessuna parte. Inoltre c'è quel SE che ho messo bene in evidenza: spesso e volentieri ho provato come molti altri ad ipotizzare situazioni, qualche volte assurde ma spesso e volentieri molto vicine a casi che si sono verificati realmente. Bene, spesso e volentieri le sue risposte sono state di questo tenore: eh si. se ci mettiamo a ipotizzare tutto non ne usciamo più...poi leggi il regolamento e trovi le ipotesi più assurde. Tipo raccattapalle che mette il piede e devia la palla in rete. La quantità di partite è tale che qualsiasi cosa si ipotizza prima o poi succede sempre...
El piscinazo, fantastica la definizione che Marca usa per Ronaldo , visto che siamo in Italia io proporrei anche Tania come nome![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Segnalibri