Vabbè, cosa aggiungerebbe alla fine al suo valore?
Un record (che comunque ha già)?
Io agirei come ti ho detto, l'unica cosa che mi farebbe desistere è la mancanza della guida della F1 al massimo, non tanto la mia fama che dopo 7 titoli (e 2 contesi per 4 punti in totale, nel 2007 -1 pt e nel 2016 -3 pt) è già alle stelle.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sarebbe molto triste, una sorta di monopolio assoluto che ucciderebbe la competizione, come è successo negli ultimi anni.
Arrivare oltre Schumacher non aggiunge assolutamente niente, anche perchè sappiamo già tutti da 2 anni che Ham avrebbe vinto 2019, 2020 e 2021, non diciamoci stupidaggini. Se sapere già di avere a portata di mano i prossimi campionati ben tre anni prima che accada aggiunge valore...mah.
Il valore in pista si guadagna lottando per il titolo, e vincere un altro mondiale senza lottare non aggiunge niente se non al contrario aumentare le critiche perchè vinci senza competizione.
Ultima modifica di burian br; 07/12/2020 alle 01:11
Per gli avversari di sicuro.
Certo... Dopo i test invernali del 2019 sapevamo che avrebbe vinto a mani basse.
Come lo sapevamo nel 2016, del resto...
Il buon Lewis, tolta la parentesi del 2008-09, ha sempre avuto come compagni di squadra dei campioni del mondo o futuri campioni del mondo fino al 2016: sono 8 anni dei primi 10 della carriera nella massima formula.
Quanti altri grandi campioni del recente (e meno recente) passato possono dire altrettanto?
Che adesso tiri "a far cassa" con le statistiche non mi sorprende per nulla. Ribadisco: io farei uguale, tanto quanto valevo l'ho già dimostrato.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io direi per tutti. Non so se vi rendete conto che tutta la F1 post-2000 ha ucciso la competizione salvo pochi anni. Ormai ci sono solo periodi di dominio incontrastato a farla padrona.
Certo... Dopo i test invernali del 2019 sapevamo che avrebbe vinto a mani basse.
Come lo sapevamo nel 2016, del resto...
Io lo sapevo già, non so se sei ironico ma dai, era ovvio che dopo Rosberg solo Vettel (con una Ferrari che a me non è mai parsa degna della Mercedes) avrebbe potuto fare qualcosa.
E questo che c'azzecca con quanto ho scritto?Il buon Lewis, tolta la parentesi del 2008-09, ha sempre avuto come compagni di squadra dei campioni del mondo o futuri campioni del mondo fino al 2016: sono 8 anni dei primi 10 della carriera nella massima formula.
Quanti altri grandi campioni del recente (e meno recente) passato possono dire altrettanto?
Io parlo degli anni recenti, dopo Rosberg, con 5 mondiali (ci includo il 2021 a mani basse) che era al 90% certo li avrebbe vinti tutti lui.
E' questo che disdegno, il mero "voler fare statistica". A che serve ormai? Senza nemmeno un briciolo di competizione? Dov'è il gusto?Che adesso tiri "a far cassa" con le statistiche non mi sorprende per nulla. Ribadisco: io farei uguale, tanto quanto valevo l'ho già dimostrato.![]()
Sì però nel 1994, 1995, 2000 e 2003 non aveva la macchina migliore, manco per idea proprio. E con un pizzico di fortuna in più pure 1997 e 1998 potevano essere suoi. Arrivare in una scuderia messa non benissimo come la Ferrari di metà anni 90 e portarla al top contribuendo a svilupparla, o arrivare in una scuderia già al top e trovare la pappa pronta non è la stessa cosa, non capisco cosa ci sia di difficile nell'arrivare a questa conclusione, per me è innegabile.
Quello che è successo questo week end con Russell al posto di Hamilton per me non fa che confermare quello che già pensavo e che di certo non ripeterò.
Hamilton c'è arrivato nel 2013 e ha fatto solo una stagione in una Mercedes non top team, dal 2014 in poi ha più avuto rivali seriamente (a parte qualche sprazzo la Ferrari nel 2017 e 2018). Hamilton non è al livello di Schumacher, Senna, Prost, Mansell, ecc ecc, così come non lo è Vettel, del resto.
Questo è il simo89 pensiero, inamovibile.
Nel '94 ha vinto il mondiale con 3 gare in meno, una vettura irregolare (tanto era scarsa) e pure una speronata all'avversario.
Nel '95 ha vinto 14mila gare lui e pure il suo compagno, seconda guida ufficiale, da tanto era scarsa.
Nel 2000 dopo 2 gare era 20-0 e dopo 3 30-6 perché sfortunatamente per MH e la McLaren le pole non fanno punti.
Nel 2003 sicuramente non era un aeroplano, ma ha vinto 6 gare, roba che quelli dietro si son sognati.
Curiosità: come mai quando si parla di MS sempre in prima fila a sminuire la macchina, mentre con LH accade il contrario? Mica ci sarà un bias di mezzo?![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri