Brrrrrr...
La vedo maluccio...
Non tanto per la Ferrari che nell' ultimo settore Prost avrebbe definito un camion, ma, al contrario, per la differenza in positivo che proprio lì fa la McLaren.
A vuoto si vede chiaramente quanto più agile e quanta strada in meno riescano a fare i papaya.
Migliorata la RBR, più di quello che pensavo. Ma Max si becca 4/10 lo stesso.
Un mio collega, con il quale si discute di F1 da una vita, mi aveva pronosticato un "quarta forza" al quale ho risposto "ellamadonna, addirittura". È stato "sesta forza" dietro anche a racing bulls e Williams...
Diciamo che la speranza è che abbiano puntato un po' più sul bagnato, che giustificherebbe il camion...
Ma se dovesse piovere son curioso di vedere chi sarà capace di tenere dietro Max...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
F1 | Leclerc: "Dovevamo perdere performance in questo weekend. Era la cosa giusta da fare"
Motore stile 2018 che brucia se lo metti al massimo?
Oppure davvero assetto pioggia
Speravo nello storico #mezzosecondo invece siamo sesta forza a sette decimi
Leclerc ha detto che hanno dovuto sacrificare la performance, spero intenda che hanno messo un assetto da bagnato perché in caso contrario conviene iniziare a puntare tutto sul progetto 26
PelatodiMtimangioilcuore
Male, molto male, anzi malissimo.
Il fattore pioggia non so quanto mi convinca, nel senso che se si punta ad un assetto da bagnato mi aspetterei di perdere più nel primo e secondo settore che nel terzo; però è anche vero che più che perdere nel terzo settore sono proprio i papaya che hanno messo le ali.
Mi sembra la stessa solita macchina che ha un range limitatissimo di utilizzo delle gomme, specie in qualifica sul giro secco.
Melbourne non è assolutamente indicativa come pista, ma 6-7 decimi non sono noccioline; ricordiamoci anche del dominio RBR nelle prime gare 2024 poi evaporato come neve al sole.
Sicuramente la Ferrari riesce sempre a sorprendere, ovviamente in negativo come da 18 anni a questa parte...il record negativo di 21 anni tra i mondiali di Schechter e Schumacher lo vedo oggettivamente alla portata![]()
Pensavo proprio a quello anch'io. Se fosse vero dell'assetto più carico, nelle ultime curve avrebbero guadagnato, non perso pesantemente. Il problema è il sottosterzo, che se ci aggiungi le gomme non perfettamente nella finestra ecco il patatrac. Non vorrei che la nuova geometria delle sospensioni vada a peggiorare il già cronico problema del sottosterzo.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Ma poi mi sbaglio o in caso di gara bagnata possono comunque cambiare qualcosa?![]()
PelatodiMtimangioilcuore
Magari guadagnare anche no, però potevano perdere 1-2 decimi invece che 6.
Sicuramente fa pensare il fatto che dal Q2 al Q3 non abbiano guadagnato praticamente niente, ok il vento e temperature in diminuzione però sembra che la parte climatica valga solo per la rossa; va bene tutto ma qui siamo dietro sia alla Williams che all'Alpha Tauri
Più che il push/pull rod potrebbero aver ammorbidito troppo la sospensione anteriore, e comunque anche con la pioggia non penso proprio cambierà la solfa; salvo casi incredibili la pioggia alla fine non fa che esasperare i difetti delle macchine per cui McLaren favoritissima anche con pista bagnata.
F1 | Ferrari: la figuraccia di Melbourne deriva da una scelta
Nella Scuderia non fanno mistero di aver puntato su un'ala posteriore più carica ben sapendo che domani dovrebbe piovere.
Tra poco dovrebbe cominciare a piovere a Melbourne vedendo il radar.
Crollo termico nelle prossime ore.
Domani ad orario di gara la temperatura dovrebbe essere sui 15°C
Chissà se Ferrari avrà azzeccato la scelta![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri