Cosa che fino al Messico poteva pure essere, ma che il Messico ha cancellato. Poi magari da qui alla fine qualcuno trova ciò che non ha trovato in 4 stagioni e allora alzo le mani.
Che è esattamente il motivo per cui ho detto che lì succede sempre tutto e il suo contrario. Senza arrivare necessariamente a chiamarla il cimitero dei dominatori.
Fammi capire bene... Io per dire che succede tutto e il suo contrario cito il caso del 2015, Mercedes dominante per tutta la stagione, ben più della McLaren quest'anno, e Ferrari che vince facile con distacco "orario", e tu pensi di smentirlo citando un altro caso di dominio stagionale, la RBR 2023, che guarda caso ha finito per perdere solo qui?
Quest'anno è andata in modo più simile al 2015/23 che al 2014.
Al meteo previsto non piace questo elemento.
Si è appena visto...
Come già detto varie volte quando tocca attaccarsi all'imponderabile si è messi maluccio.
Come dire che con un pilota più forte invece di arrivare al traguardo con 30" di vantaggio ci arrivava con 45".
Il che è possibile. E nel caso aumenta ancora più la voragine tra papaya e gli altri.
E allora meglio che smetti di seguire la F1 (e, nel caso, pure l'America's cup dove è anche peggio).
Se non hai letto prima del fatto che McL preferisce Norris a Piastri mi sa che hai iniziato a leggere 'sta roba nell'ultimo mese.
Nel caso del 2016 in realtà anche per il fatto che LH ha sommato una serie di sfighe tecniche che normalmente capitano in 3 anni (e nonostante questo io per esempio non ho mai parlato di complotti, nonostante il fatto che in Mercedes sperassero che NR vincesse si evince dalle varie dichiarazioni lette in quell'anno; basti vedere come sono cambiate dall'anno successivo...).
Ma vedi che su casi come quello del 1986 si glissa.![]()
O vogliamo parlare del 1981, sempre in casa Williams in questo caso?
E mi sto limitando a quelli più clamorosi.
Ora... Complottari anche no, ma verginelle nemmeno, grazie.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
guardando in rete qualche comparazione di monoposto di F1 degli anni 80 vs. odierne, salta subito all'occhio la grande differenza di termini di lunghezza e ingombro di quelle moderne rispetto ai tempi che furono.
Mi chiedo:
è stata una volontà morbosa della FIA consentire sempre di più di aumentare gli spazi di ingombro (immagino anche per ragioni di sicurezza) oppure è una diretta conseguenza dei 2 motori + tecnologie nuove da implementare nella monoposto.
rimanendo in buona parte le piste delle stesse lunghezze e larghezze di carreggiata, con veicoli più grandi è ancora più difficile il sorpasso (leggasi Montecarlo), hai poi senso giocarsi il tutto sulla pole e sul cambio gomme?
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Beh sicuramente sicurezza in primis. L’energia da qualche parte la devi dissipare, per dissiparla devi produrre calore e per produrre calore devi avere la velocità e la massa.
PelatodiMtimangioilcuore
Segnalibri