Pagina 170 di 357 PrimaPrima ... 70120160168169170171172180220270 ... UltimaUltima
Risultati da 1,691 a 1,700 di 4246

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Una evidente conseguenza del trend verso la nina nel periodo satellitare è l'andamento delle temperature nella troposfera tropicale, i modelli prevedono un amplificazione del riscaldamento in alta troposfera a causa del rilascio di calore latente nelle regioni di convezione profonda, le anomalie tropicali sono fortemente legate alle sst soppesate per le anomalie di precipitazione (prsst); su scala interannuale sia i modelli che i dataset sono concordi nel mostrare un amplificazione di 1.8°C per ogni grado di aumento dell'indice prsst con un amplificazione ben evidente durante i nino ep (il 1997-98 più del 2015-16) quando si supera la soglia per la convezione anche nell'est del pacifico:

    en1.png


    per i trend di lungo termine abbiamo invece una discrepanza tra i modelli ed anche tra i vari dataset , tutte le serie sat hanno un trend inferiore alla media ensemble dei modelli che prevedono un trend nino-like ma quella del noaa (str4) è in perfetta linea con il trend atteso dall'indice prsst, rss e uw poco inferiori e la serie uah è come al solito un eccezione.


    en2.png

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    ah ok un singolo giorno di una ricostruzione che non è neppure stata creata per i trend di lungo termine, le ssta globali per ora sono circa stazionarie solo pochi centesimi di differenza con i mesi antecedenti, se caleranno in marzo lo vedremo il prossimo mese.
    Exactly the same, but completely different: why we have so many different ways of looking at sea surface temperature | NOAA Climate.gov


    iersstv5_0-360E_-90-90N_n_1950:2020_1970:2020_a.png


    Mi risultano comunque essere elevati anche i valori delle oisst, vabbè che fluttuano parecchio essendo giornaliere ed i dati sat nell'ir possono facilmente contribuire.
    isstoiv2_daily_anom_0-360E_-90-90N_n_19812010a.png
    Ultima modifica di elz; 04/03/2020 alle 23:48

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ah ok un singolo giorno di una ricostruzione che non è neppure stata creata per i trend di lungo termine, le ssta globali per ora sono circa stazionarie solo pochi centesimi di differenza con i mesi antecedenti, se caleranno in marzo lo vedremo il prossimo mese.
    Exactly the same, but completely different: why we have so many different ways of looking at sea surface temperature | NOAA Climate.gov


    iersstv5_0-360E_-90-90N_n_1950:2020_1970:2020_a.png


    Mi risultano comunque essere elevati anche i valori delle oisst, vabbè che fluttuano parecchio essendo giornaliere ed i dati sat nell'ir possono facilmente contribuire.
    isstoiv2_daily_anom_0-360E_-90-90N_n_19812010a.png
    Poi un giorno mi spiegherai perché quando le T non sono state create per un trend di lungo termine sono generalmente sempre più basse di quelle "create per il trend" pur facendo riferimento allo stesso periodo storico...

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Poi un giorno mi spiegherai perché quando le T non sono state create per un trend di lungo termine sono generalmente sempre più basse di quelle "create per il trend" pur facendo riferimento allo stesso periodo storico...
    Forse perchè vengono con più facilità postati dati che minimizzano i trend?

    Ma non è questo il caso, le oisst giornaliere hanno un trend dal 1982 superiore alle ersst ma anche minore consistenza storica, fluttuazioni più ampie essendo appunto giornaliere e i sat possono introdurre inconsistenze variabili nel tempo.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Forse perchè vengono con più facilità postati dati che minimizzano i trend?

    Ma non è questo il caso, le oisst giornaliere hanno un trend dal 1982 superiore alle ersst ma anche minore consistenza storica, fluttuazioni più ampie essendo appunto giornaliere e i sat possono introdurre inconsistenze variabili nel tempo.
    Allora visto che OISST presenta un trend superiore mi spieghi poi come mai quel grafico che hai postato mostra anomalie per febbraio superiori a +0.8 mentre oisst mostra un modesto +0.4?

    In ogni caso, in effetti forse ho sopravvalutato la diminuzione nell'ultimo mese. Ci sono aree estese con segno meno ma anche una zona cospicua nelll' oceano indiano con segno +...

    ...'notte!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Secondo l Agenzia Meteorologica del Giappone (JMA) ,la temperatura media annua globale della superficie dei mari registrata nel 2019, è stata di +0,33°C al di sopra della temperatura media del periodo 1981-2010, il che la rende la più alta dal 1891 ad oggi, rapportata al 1996. La tendenza di lungo termine dal 1891 al 2019 mostra un incremento di 0,55°C per secolo.

    Commento
    La temperatura media annua della superficie dei mari, nel 2019 è stata di +0,33°C superiore alla temperatura media globale dei mari nel periodo 1981-2010, il che la rende la più alta dal 1891. Tutti gli ultimi sei anni (2014-2019) si sono classificati tra i cinque anni più caldi dal 1891. Le temperature della superficie marina nelle regioni tropicali dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Indiano sono aumentate in concomitanza ad un evento di El Niño che si è protratto fino alla primavera del 2019, e che potrebbe aver contribuito alle temperature registrate nel 2019.
    Su una scala temporale pluriennale, la temperatura media globale della superficie dei mari ha mostrato una tendenza generalizzata verso un progressivo riscaldamento dal 1910 al 1940 circa, e dalla metà degli anni '70 al 2000 circa, ed è rimasta ai medesimi livelli dagli anni '40 alla metà degli anni '70 e dal 2000 circa all'inizio degli anni 2010.Insieme alla normale variabilità climatica decennale e multi-decadale si osserva una tendenza al riscaldamento a lungo termine, con un incremento di 0,55°C per secolo nel periodo dal 1891 al 2019.La temperatura media annua della superficie dei mari varia in modo generalmente simile a quella della superficie terrestre .Va notato che la tendenza a lungo termine osservata per il periodo compreso dal 1880 al 2019 mostra un aumento di 0,94°C per secolo per quanto riguarda la temperatura della superficie terrestre, risultando più alta di quella della superficie marina.
    Dati sulle anomalie globali della temperatura della superficie marina:
    [OCEAN AREA] global
    [30 YEAR MEAN] 18.21

    YEAR ANOMALY
    1891 -0.39
    1892 -0.46
    1893 -0.48
    1894 -0.49
    1895 -0.42
    1896 -0.30
    1897 -0.32
    1898 -0.49
    1899 -0.41
    1900 -0.33
    1901 -0.44
    1902 -0.49
    1903 -0.57
    1904 -0.62
    1905 -0.49
    1906 -0.47
    1907 -0.52
    1908 -0.63
    1909 -0.66
    1910 -0.65
    1911 -0.65
    1912 -0.54
    1913 -0.58
    1914 -0.45
    1915 -0.35
    1916 -0.47
    1917 -0.51
    1918 -0.36
    1919 -0.43
    1920 -0.40
    1921 -0.41
    1922 -0.47
    1923 -0.45
    1924 -0.44
    1925 -0.39
    1926 -0.31
    1927 -0.38
    1928 -0.40
    1929 -0.45
    1930 -0.31
    1931 -0.30
    1932 -0.33
    1933 -0.41
    1934 -0.36
    1935 -0.39
    1936 -0.42
    1937 -0.32
    1938 -0.37
    1939 -0.34
    1940 -0.23
    1941 -0.17
    1942 -0.18
    1943 -0.20
    1944 -0.13
    1945 -0.17
    1946 -0.35
    1947 -0.37
    1948 -0.38
    1949 -0.37
    1950 -0.36
    1951 -0.28
    1952 -0.21
    1953 -0.21
    1954 -0.35
    1955 -0.39
    1956 -0.35
    1957 -0.18
    1958 -0.17
    1959 -0.22
    1960 -0.24
    1961 -0.18
    1962 -0.17
    1963 -0.15
    1964 -0.35
    1965 -0.31
    1966 -0.26
    1967 -0.27
    1968 -0.26
    1969 -0.12
    1970 -0.21
    1971 -0.32
    1972 -0.14
    1973 -0.15
    1974 -0.31
    1975 -0.34
    1976 -0.31
    1977 -0.16
    1978 -0.20
    1979 -0.08
    1980 -0.07
    1981 -0.11
    1982 -0.12
    1983 -0.06
    1984 -0.13
    1985 -0.16
    1986 -0.12
    1987 0.01
    1988 -0.05
    1989 -0.09
    1990 0.00
    1991 -0.01
    1992 -0.09
    1993 -0.08
    1994 -0.05
    1995 -0.01
    1996 -0.04
    1997 0.10
    1998 0.14
    1999 -0.05
    2000 -0.01
    2001 0.09
    2002 0.11
    2003 0.11
    2004 0.09
    2005 0.11
    2006 0.11
    2007 0.03
    2008 0.01
    2009 0.13
    2010 0.13
    2011 0.04
    2012 0.09
    2013 0.13
    2014 0.20
    2015 0.30
    2016 0.33
    2017 0.26
    2018 0.22
    2019 0.33
    Fonte dati e grafici: JMAJapan Meteorological Agency| Sea surface temperature (global)

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Gli oceani esercitano un impatto significativo sul clima globale perché coprono circa il 70% della superficie terrestre e sono dotati di un'elevata capacità termica. Secondo il Quinto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC, 2013), più del 60% dell'aumento netto di energia del sistema climatico dal 1971 al 2010, è immagazzinato negli oceani nello strato superiore (0 - 700 m), e circa il 30% è immagazzinato al di sotto dei 700 m. Il riscaldamento oceanico provoca un innalzamento del livello dei mari dovuto all'espansione termica, e ha un impatto sugli ecosistemi marini.Risulta praticamente certo che Il contenuto di calore dell’oceano (OHC, Ocean Heat Content, in unità di 1022 joule) da 0 a 2000m è aumentato tra il 1955 e il 2019 ad un tasso di 5,78 ± 0,40 × 1022J per decennio con variazioni interannuali (l'intervallo indicato con '±' rappresenta un livello di confidenza del 95%).Gli oceani hanno mostrato un marcato riscaldamento dalla metà degli anni '90.Dal 1955 al 2019 è stato osservato un aumento del contenuto di calore oceanico (0 - 2000m) con un andamento lineare di 5,78 ×1022 joule per decennio.

    L'area blu chiaro (scuro) mostra la media annuale del contenuto di calore dell’oceano (OHC, Ocean Heat Content, in unità di 1022 joule) tra 0 e 700 m (700 e 2000 m) rispetto al 1955

    # OHC[10**22 J]
    # Region : GLOBAL
    # A(0-700) : Deviation from 1955 [0-700m]
    # A(700-2000) : Deviation from 1955 [700-2000m]
    # A(0-2000) : Deviation from 1955 [0-2000m]
    # E(0-2000) : Analysis error (confidence interval 95%) [0-2000m]
    Year A(0-700) A(700-2000) A(0-2000) E(0-2000)
    1955 0.00 0.00 0.00 3.69
    1956 1.54 0.57 2.12 3.67
    1957 0.49 -0.15 0.33 3.64
    1958 3.69 0.29 3.98 3.61
    1959 2.10 0.13 2.23 3.64
    1960 3.79 1.24 5.03 3.60
    1961 5.27 1.11 6.38 3.60
    1962 6.39 1.82 8.22 3.58
    1963 5.68 1.99 7.67 3.55
    1964 4.73 2.56 7.29 3.54
    1965 4.30 3.06 7.36 3.51
    1966 5.09 3.31 8.40 3.49
    1967 3.54 2.14 5.68 3.45
    1968 2.26 1.59 3.85 3.40
    1969 2.95 1.94 4.90 3.40
    1970 3.74 2.58 6.32 3.36
    1971 5.17 3.49 8.65 3.28
    1972 5.99 2.03 8.03 3.30
    1973 6.05 2.49 8.54 3.32
    1974 5.64 2.40 8.04 3.36
    1975 7.05 3.70 10.75 3.38
    1976 6.35 3.36 9.71 3.33
    1977 6.26 3.40 9.67 3.34
    1978 6.58 3.22 9.80 3.32
    1979 7.20 2.90 10.11 3.28
    1980 9.08 4.29 13.38 3.26
    1981 10.29 3.82 14.11 3.26
    1982 9.23 2.67 11.90 3.25
    1983 7.56 3.47 11.04 3.23
    1984 8.67 3.80 12.47 3.25
    1985 9.57 4.20 13.77 3.21
    1986 8.96 4.96 13.92 3.21
    1987 8.22 3.95 12.17 3.17
    1988 10.10 4.55 14.64 3.17
    1989 9.89 4.97 14.86 3.19
    1990 10.29 4.61 14.90 3.11
    1991 11.17 4.86 16.03 3.11
    1992 12.24 6.54 18.78 3.09
    1993 11.91 6.88 18.79 3.06
    1994 12.12 6.84 18.96 3.11
    1995 10.34 5.66 16.00 3.07
    1996 12.36 6.57 18.93 3.06
    1997 12.42 7.25 19.67 3.05
    1998 12.55 5.64 18.18 3.03
    1999 14.52 6.84 21.36 3.03
    2000 13.57 6.54 20.11 3.05
    2001 14.71 7.49 22.20 3.06
    2002 17.14 7.99 25.13 2.99
    2003 19.12 9.02 28.13 2.82
    2004 18.38 9.18 27.56 2.65
    2005 18.25 9.78 28.03 2.50
    2006 19.01 10.39 29.40 2.43
    2007 17.57 10.02 27.58 2.37
    2008 18.95 10.38 29.34 2.32
    2009 20.01 10.78 30.79 2.28
    2010 19.89 11.05 30.94 2.27
    2011 20.66 11.76 32.41 2.26
    2012 20.41 12.21 32.62 2.25
    2013 22.24 13.25 35.49 2.34
    2014 22.45 13.70 36.15 2.34
    2015 23.90 14.18 38.08 2.31
    2016 22.95 14.13 37.08 2.31
    2017 25.15 14.93 40.08 2.31
    2018 26.01 14.71 40.73 2.32
    2019 27.30 15.45 42.74 2.36



    https://www.data.jma.go.jp/gmd/kaiyo...lobal_1955.txt


    Japan Meteorological Agency| Sea surface temperature (global)

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Disponibili i dati dell University of Alabama in Huntsville(UAH) riguardanti l anomalia delle temperature della bassa troposfera registrate nel mese di febbraio 2020
    Tendenza climatica globale dal 1° dicembre 1978: +0,134 C per decennio
    Temperature relative al mese di febbraio 2020 (preliminari)
    Globale: +0,76 C (+1,40 °F) sopra la media stagionale
    Emisfero settentrionale: +0,96 C (+1,73 °F) sopra la media stagionale
    Emisfero australe: +0,55 C (+0,99 °F) sopra la media stagionale
    Tropici: +0,76 C (+1,40°F) sopra la media stagionale




    Global Temperature Report :: The University of Alabama in Huntsville

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Buona giornata a tutti.Disponibile l aggiornamento mensile relativo all anomalia delle temperature registrate a livello globale nel mese di febbraio 2020. L aggiornamento è reso possibile grazie ai dati provenienti dal Programma Europeo di osservazione della terra Copernicus, Programma User Driven precedentemente conosciuto come GMES (Global Monitoring for Environment and Security), è un insieme complesso di sistemi che raccoglie informazioni da molteplici fonti, ossia satelliti di osservazione della Terra e sensori di terra, di mare ed aviotrasportati. Integra ed elabora tutte queste informazioni, fornendo agli utenti, istituzionali ed afferenti al comparto industria, informazioni affidabili e aggiornate attraverso una serie di servizi che attengono all'ambiente, al territorio ed alla sicurezza. Copernicus ha tra i suoi obiettivi anche quello di garantire all’Europa una sostanziale indipendenza nel rilevamento e nella gestione dei dati sullo stato di salute del pianeta, supportando le necessità delle politiche pubbliche europee attraverso la fornitura di servizi precisi ed affidabili.I servizi si dividono in sei aree tematiche: il suolo, il mare, l'atmosfera, i cambiamenti climatici, la gestione delle emergenze e la sicurezza. Tali servizi, forniti da operatori incaricati dalla Commissione, supportano una vasta gamma di applicazioni a supporto delle aree urbane, della pianificazione regionale e locale, dell'agricoltura, della silvicoltura, della pesca, della salute, dei trasporti, dei cambiamenti climatici, dello sviluppo sostenibile e della protezione civile.
    Di seguito il grafico relativo all anomalia delle temperature dell’aria di superficie per febbraio 2020 rispetto alla media di febbraio per il periodo 1981-2010. Fonte: Era-Interim. (Credits: Ecmwf, Copernicus Climate Change Service)

    Il mese appena trascorso è stato il secondo febbraio più caldo tra quelli che abbiamo registrato, sia a livello globale che a livello europeo. Le temperature sono state più alte della media su una vasta regione geografica estesa a gran parte dell'Europa, della Siberia e dell'Asia centrale, e sull'Antartide occidentale, mentre sono state più basse rispetto alla media sull' Alaska settentrionale. Lo scorso inverno (da dicembre 2019 a febbraio 2020) è stato di gran lunga il più caldo mai registrato in Europa. Con il persistere di condizioni climatiche particolarmente miti in Europa, in particolare nel nord e nell'est, la temperatura media è stata di quasi 1,4°C superiore a quella del precedente inverno più caldo, ovvero il 2015/16.Le temperature registrate nel mese di febbraio 2020 sono state superiori alla media del periodo 1981-2010 in quasi tutta l'Europa.Sono state estremamente elevate per il periodo dell'anno nella parte orientale dell'Europa, in una regione che si è estesa a sud dalla Finlandia all'Ucraina settentrionale e ad est sopra la Russia.Per il secondo mese consecutivo, la temperatura media rilevata ad Helsinki è stata superiore di oltre 5ºC rispetto alla temperatura media del mese del periodo 1981-2010 https://en.ilmatieteenlaitos.fi/stat...m-1961-onwards. Il persistere di temperature miti sopra la Germania ha portato per la prima volta al completo fallimento del raccolto di vino ghiacciato del paese, in quanto le basse temperature necessarie non si sono verificate quest'inverno Climate change: Warm winter ruins German ice wine harvest - BBC News.
    come avvenuto nel mese di gennaio 2020, le temperature sono state al di sotto della norma nell'arcipelago delle Svalbard, dove il ghiaccio marino si è avvicinato alla media del periodo 1981-2010.Temperature insolitamente calde ad est nella parte meridionale della Groenlandia, corrispondono a una copertura di ghiaccio marino inferiore alla media.Le temperature sensibilmente superiori alla media non hanno riguardato solo l'Europa, ma si sono estese su gran parte della Russia. Anche in Antartide occidentale le temperature sono state molto superiori alla media. Altre regioni con temperature sostanzialmente più elevate della media hanno riguardato l'Africa nord-occidentale, l'Iran, l'Afghanistan e l'Asia centrale, e gran parte della Cina, con sacche più piccole nel Nord e nel Sud America, nell'Africa centrale e meridionale e nell'Australia occidentale.Le temperature sono risultate nettamente inferiori alla media nella parte più orientale della Russia, in Alaska, nel Canada settentrionale e in Groenlandia. Le temperature sono risultate più fredde della media, ma in misura minore, su diverse altre aree.Tra queste c'è il sud-est dell'Australia, dove le condizioni climatiche sono risultate diverse da quelle sperimentate in precedenza durante il periodo estivo .Sebbene si siano registrate regioni con temperature inferiori alla media su tutti i principali oceani, in particolare nell'emisfero australe, le temperature dell'aria sopra la superficie marina sono state prevalentemente superiori alla media del periodo 1981-2010.
    Anomalie mensili di temperatura dell'aria di superficie, globali ed europee, relative al periodo 1981-2010, dal gennaio 1979 al febbraio 2020. Le barre di colore più scuro indicano i valori di febbraio. Fonte dei dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

    Le temperature globali sono risultate sostanzialmente al di sopra della media nel mese di febbraio 2020. Il mese è stato:

    0,8°C più caldo rispetto alla media di febbraio del periodo 1981-2010, il che lo rende il secondo febbraio più caldo tra quelli registrati ;
    0,1°C più fresco rispetto al febbraio 2016, il febbraio più caldo;
    0,1°C più caldo rispetto a febbraio 2017, che è ora il terzo febbraio più caldo; superato in termini di anomalia termica positiva solo da febbraio e marzo 2016
    Le anomalie termiche medie a livello europeo sono generalmente più grandi e più variabili rispetto alle anomalie globali, soprattutto in inverno, quando possono subire variazioni di diversi gradi da un mese all'altro. La temperatura media europea per febbraio 2020 è stata particolarmente elevata. Il mese è stato:3,9°C più caldo rispetto alla media di febbraio del periodo 1981-2010;
    il secondo febbraio più caldo tra quelli registrati, dopo il febbraio 1990, che è stato di 4,5°C più caldo della media del periodo 1981-2010; -0,1°C più caldo del febbraio 2016, che è ora il terzo febbraio più caldo.

  10. #10
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Usciti i dati NASA/GISS
    Febbraio segna +1.26°C sulla 51-80 (+1.54°C sulla "pre industriale" 1880-1920)
    amaps (35).png

    Inverno che termina a soli 0.05°C dal record del 2015/16 dove però si era nel pieno degli effetti del super el nino.
    amaps (34).png

    Notevolissima performance delle stagionali che già ad ottobre avevano inquadrato benissimo le zone con maggiori probabilità di chiudere la stagione in media o sotto, con un segnale deciso che lasciava ben pochi dubbi.
    convert_image-gorax-blue-008-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-C1ogZa.png


    Se il resto del 2020 dovesse avere gli stessi valori dell'appena passato 2019 si arriverebbe addirittura a battere il 2016 ma in un anno di enso neutro!
    Al momento però Marzo sembra poter finire un po' sotto al 2019 (al 11 siamo a +0.65°C sulla 81-10 con le analisi di GFS contro i +0.69°C del mese di marzo 2019)
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •