Pagina 312 di 358 PrimaPrima ... 212262302310311312313314322 ... UltimaUltima
Risultati da 3,111 a 3,120 di 4264

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,783
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    è avvenuto un salto in su oltre all'enso ma partivamo anche da valori inferiori alle proiezioni ed era possibile che in questo periodo avrebbe potuto esserci una stasi delle anomalie; un anno fa c'era l'idea dei 3 anni di la nina ad accumulare calore ma questo non spiegava l'aumento della radiazione solare assorbita ne la stagionalità delle anomalie presente ogni anno (inoltre l'enso accumula/rilascia calore più che altro nei tropici); 6 mesi dopo stavamo rientrando maggiormente in linea con l'enso+trend ma questo ignorava che l'enso stesso era meno intenso dei precedenti, che la circolazione atmosferica era stata meno favorevole del nino 2015/16 e che eravamo al minimo stagionale delle ssta negli extratropici-nh, adesso siamo in un periodo dell'anno in cui enso/circolazione atmosferica hanno un peso minore e siamo vicini al massimo stagionale ed è di nuovo emerso in modo più evidente il divario con le anomalie pre 2023, tra 6 mesi le ssta saranno tornate meno anomale.

    se le anomalie dovessero rimanere stazionarie a questi livelli nel dataset della nasa il 2024 sarà 7/8 centesimi più caldo del 2023, non è strano per un anno post nino e non porterà le anomalie fuori dalle proiezioni dei modelli ma non vuole neppure dire che si ritorna i valori precedenti, la salita è accelerata ed era previsto in risposta alla riduzione degli aerosol ed è possibile che ci sia stato un ulteriore salto in su legato agli aerosol marini (su questo non abbiamo ancora risposte conclusive)
    Ultima modifica di elz; 10/08/2024 alle 12:52

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    420
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Il dato di fatto è che l'emisfero australe sta segnando, da parecchi giorni, un record di anomalia positiva, trascinato dall'enorme riscaldamento dell'Antartide, mentre quello boreale si mantiene sotto il 2023; la zona artica, rispetto ad anni fa, non registra più picchi di riscaldamento. Appena si raffredderà l'Antartide si potrà valutare meglio il trend di sottofondo.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,783
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    l'antartide ha favorito la punta di fine mese ma continua a non essere la causa delle anomalie di luglio, le sst sono state praticamente identiche al luglio 2023 non è difficile vedere che le anomalie restano ben fuori dai valori pre 2023

    sst.png
    Surface air temperature for July 2024 | Copernicus

    e neppure l'artico è anomalo,nell'oceano artico non c'è l'amplificazione in questo periodo dell'anno, è sempre stato così,le anomalie forti iniziano in autunno.
    arc.png



    questo grafico (da makiko sato) continua a mostrare bene cosa succede, i tropici raggiungono il massimo poco prima nel minimo alle medie latitudini nh poi vanno in direzione opposta, prevale inizialmente il calo dei tropici ma con la rapida salita che avviene ormai ogni anno alle medie latitdini c'è compensazione.

    Il grosso del riscaldamento anomalo avvenuto di recente si trova alle medie lat nh ma probabilmente c'è qualche extra (meno evidente rispetto al trend) anche altrove, l'amplificazione artica alza le anomalie a partire dall'autunno ma non è certo un fenomeno nuovo, l'antartide è più random, ha contribuito all'anomalia di settembre 2023 ma non in modo significativo alla media mensile di luglio 2024 vs luglio 2023.


    aaa.png


    le ssta globali, in calo dal massimo di inizio anno ma sostanzialmente stabili nel periodo recente, torneranno a calare in autunno quando sia l'enso che le medie lat andranno nella stessa direzione.


    ssta.png
    Ultima modifica di elz; 10/08/2024 alle 15:15

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    420
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ho postato i dati senza l'antartide una pagina indietro non c'è bisogno di aspettare, l'antartide ha favorito la punta di fine mese ma non è la causa delle anomalie di luglio, le sst sono state praticamente identiche al luglio 2023 non è difficile vedere che le anomalie restano ben fuori dai valori pre 2023

    sst.png
    Surface air temperature for July 2024 | Copernicus
    nell'oceano artico non c'è l'amplificazione in questo periodo dell'anno (perchè questa cosa torna ogni anno?), è sempre stato così,le anomalie forti iniziano a fine estate/inizio autunno, anche l'artico non ha niente di anomalo questo mese.

    arc.png



    questo grafico (di nuovo da makiko sato) continua a mostrare bene cosa succede, i tropici raggiungono il massimo poco prima nel minimo alle medie latitudini nh poi vanno in direzione opposta, prevale inizialmente il calo dei tropici ma con la rapida salita che avviene ormai ogni anno in luglio alle medie latitdini c'è compensazione.

    Il grosso del riscaldamento anomalo avvenuto di recente si trova alle medie lat nh ma probabilmente c'è qualche extra (meno evidente rispetto al trend) anche altrove, l'amplificazione artica alza le anomalie a partire dall'autunno ma non è certo un fenomeno nuovo, l'antartide è più random, ha contribuito all'anomalia di settembre 2023 ma non in modo significativo alla media mensile di luglio 2024.


    aaa.png
    Rispetto all'anno scorso, in questo periodo l'Antartide si trova a oltre + 6° di media. Voglio capire quando l'Antartide si raffredderà che scostamento avrà la media emisferica australe e quella globale. Tutto qui.
    Immagine antartide trend.jpg

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Rispetto all'anno scorso, in questo periodo l'Antartide si trova a oltre + 6° di media. Voglio capire quando l'Antartide si raffredderà che scostamento avrà la media emisferica australe e quella globale. Tutto qui.
    Immagine antartide trend.jpg
    L' Antartide sta gia mollando ma le anomalie dell' emisfero nord stanno crescendo molto drasticamente con ondate di calore un po ovunque per non parlare del resto dell' emisfero sud con il caldo in sudafrica e australia che compensa un po il rinfrescamento dell' antartide.

    Il punto è che ogni volta, da mesi, (non giorni o settimane), diciamo sempre è temporaneo, è colpa della siberia piuttosto che dell' antartide però gira e rigira da inizio 2024 nessun mese è sceso sotto i +0,6 di anomalia, e ora viaggiamo vicini a +0,8 ai massimi annuali, e nessun mese del 2024 ha avuto anomalie inferiori a quelle di gennaio.

    Dare "la colpa" a una zona con forte anomalia puntuale funziona per un breve periodo pero tirando le somme se abbiamo anomalie cosi costanti da 8 mesi ,bisogna anche cambiare prospettiva , il caldo globale si sposta di qua e di la ma alla fine non retrocede di un centimetro o di un decimo .

    Penso che sia fattibile che agosto batta agosto 2023 , non sicuro, ma direi che è quasi probabile dato il vantaggio che ha a 1/3 del mese, a sto punto mettiamoci una pietra sopra alla "gara" 2023 -2024, il 2024 ormai ha quasi vinto.

    Negli ultimi 4 mesi perderà terreno ma come dicono in America "too little,too late" dovrebbe letteralmente crollare ad anomalie sotto i +0,3 per perdere. Alzi la mano a chi crede a questa prospettiva...nessuno...sembra a scuola quando chiedevano se qualcuno voleva essere interrogato.

    Ormai 2024 diventerà l' anno più caldo, ora concentriamoci su quando finalmente almeno scenderemo sotto livelli record.
    Vediamo nella seconda metà del mese come reagiscono gli oceani al radicale cambiamento del regime dei venti tropicali.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Rispetto all'anno scorso, in questo periodo l'Antartide si trova a oltre + 6° di media. Voglio capire quando l'Antartide si raffredderà che scostamento avrà la media emisferica australe e quella globale. Tutto qui.
    Immagine antartide trend.jpg
    L'Antartide (inteso come lo spicchio di geoide del pianeta sotto il circolo polare) vale il 4% della superficie terrestre e l'8% di quella emisferica.
    +6° appena rientrano ti tolgono dunque -0,5° alla media emisferica e -0,25° a quella globale.

    Da dire che l'anomalia media dell'Antartide dal grafico nella seconda metà di Luglio è stata in realtà sui +3°, i +6° sono un picco momentaneo. Considerando i +3°, a livello emisferico un rientro in media dell'Antartide determinerebbero un calo di -0,25° e a livello globale -0,1°. Praticamente poco o nulla è la sua influenza a livello globale.

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,783
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    in questo periodo dell'anno in cui c'è molta variabilità su base mensile non è irrilevante per le medie globali mentre lo è sul lungo periodo (salvo per il rapido aumento di fine anni '70/inizio '80 poi la differenza è gradualmente rientrata) ed è molto variabile da un mese al successivo.


    c'è anche da considerare che le stesse anomalie nella circolazione che hanno portato l'anomalia in antartide hanno favorito anomalie negative a più basse latitudini dell'emisfero sud, l'impatto totale è quindi un poco inferiore.

    è comunque evidente che le anomalie maggiori su un area rilevante sono alle medie lat nh + i soliti deserti del sahara/mediooriente.


    jul.jpeg
    Ultima modifica di elz; 12/08/2024 alle 15:02

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,783
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    gli ultimi dati del CERES (fino a maggio)mostrano una riduzione nella radiazione solare assorbita, è parecchio variabile e potrebbe non durare ma associata all'aumento di emissione nell'IR a causa delle temperature elevate di quest'ultimo anno (e in particolare all'enso che aumenta le t nell'alta troposfera tropicale) in questi mesi almeno temporaneamente si è ridotta parecchio l'EEI.

    asr.png

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    gli ultimi dati del CERES (fino a maggio)mostrano una riduzione nella radiazione solare assorbita, è parecchio variabile e potrebbe non durare ma associata all'aumento di emissione nell'IR a causa delle temperature elevate di quest'ultimo anno (e in particolare all'enso che aumenta le t nell'alta troposfera tropicale) in questi mesi almeno temporaneamente si è ridotta parecchio l'EEI.

    asr.png
    Qualche buona notizia...

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Anche la NOAA come la NASA oggi conferma Luglio mese record.
    Quindi abbiamo:
    Luglio più caldo di sempre: NOAA e NASA
    Luglio secondo più caldo:Copernicus e JMA

    Ribadisco quello che avevo notato mesi fa, nei dati globali i due enti americani tendono ad assomigliarsi come dati, e Europeo e giapponese pure, anche per luglio come vedete si è formata la doppia coppia.

    Berkeley rilascia i dati più avanti e in date irregolari , quindi seppur ha statistiche molto interessanti, non ho particolarmente notato se assomiglia più ai due fratelli americani o all' accoppiata europeo-giapponese.

    Secondo la NOAA abbiamo un 77% di possibilità che il 2024 sia l' anno più caldo e occhio questa percentuale non tiene conto della partenza a razzo di agosto, quindi penso che a fine mese questa percentuale sia ulteriormente ritoccata.
    Ci aggiorniamo per i dati preliminari della prima metà di agosto.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •