Pagina 325 di 357 PrimaPrima ... 225275315323324325326327335 ... UltimaUltima
Risultati da 3,241 a 3,250 di 4248

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,109
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Dati globali reanalisi prima metà di settembre JRA-3q
    Anomalia di ben +0,70 sulla base 1991/2020 quindi peggiore di quella finale di agosto e peggiore di qualsiasi mese del 2024 -finale.

    Ci si aspetta che scenda leggermente nel trascorso di queste 2 settimane ma ormai possiamo scartare che si scenda sotto i +0,6 e si scenda sotto le anomalie di inizio 2024.
    Quindi sempre inchiodati li, 9 mesi su 9 quest' anno sopra i +0,6
    quando prima di giugno 2023 solo 1 mese era salito a quel livello.

    Praticamente siamo quasi sulla soglia della NIna con anomalie piu alte di qualsiasi mese Nino strong recente ,non dico Nino di 1 secolo fa, no no gli ultimissimi 2016 e 2020.

    Le discussioni con elz e altri erano appunto atte a cercare una spiegazione su questo forte strappo dall' anno scorso in avanti, non sul trend di AGW di fondo che aparte qualche scalmanato, nessuno nega o contesta.
    Il punto focale erano appunto questo ultimo anno, cosa succede perche le anomalie si ostinano a non scendere, anchde rispetto agli ultimi Nino.
    E chiaro che la risposta va piu in la della semplice co2, che non è radicalmente cambiata dal 2016 o 2020 a oggi.
    oltre a quello c'è qualcos' altro che stiamo cercando di capire.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,303
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    il discorso aerosol, fu fortemente impattante per esempio in pianura padana nel dopoguerra fino alla metà degli anni 80, con la messa ial bando dello zolfo nei carburanti, le nebbie da tagliare col coltello di quei autunni e inverni sono praticamente scomparse, e buona causa del loro formarsi erano dovute alle emissioni antropiche.
    Non si spiega la quasi scomparsa del fenomeno negli ultimi 20 anni. Non può essere dovuto solo al clima più caldo, HP invernali ed inversioni ce ne sono anche adesso.
    E con buona probabilità gli aerosol di allora contribuirono a fermare la progressione in avanti delle T. dopo il trentennio 1920/50. Poi mettiamoci il 50% di CO2 in più in atmosfera da allora.....
    Comunque a fine anni 80 vidi il danno delle piogge acide in una foresta svizzera, meglio evitare...
    Ultima modifica di mky; 19/09/2024 alle 15:40

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    il discorso aerosol, fu fortemente impattante per esempio in pianura padana nel dopoguerra fino alla metà degli anni 80, con la messa in bando dello zolfo nei carburanti, le nebbie da tagliare col coltello di quei autunni e inverni sono praticamente scomparse, e buona causa del loro formarsi erano dovute alle emissioni antropiche.
    Non si spiega la quasi scomparsa del fenomeno negli ultimi 20 anni. Non può essere dovuto solo al clima più caldo, HP invernali ed inversioni ce ne sono anche adesso.
    E con buona probabilità gli aerosol di allora contribuirono a fermare la progressione in avanti delle T. dopo il trentennio 1920/50. Poi mettiamoci il 50% di CO2 in più in atmosfera da allora.....
    Comunque a fine anni 80 vidi il danno delle piogge acide in una foresta svizzera, meglio evitare...
    Mi ricordo anch'io le foreste mezze spelacchiate in Germania e Scandinavia. Non è certo il caso di ritornare a quegli anni. Nel mio intervento precedente mi riferivo aglia aerosol marini di origine biogenica, che sono probabilmente importantissimi come regolatori del clima. Varrebbe la pena di indagare i fenomeni connessi alla flora batterica naturale degli oceani, se e come per esempio sia stata alterata. E magari, osservando la natura si possa porre qualche rimedio, magari "seminando" colonie batteriche opportune oppure seminando il mare con i precursori dei solfati di origine biogenica.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,109
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Anomalia globale di settembre salita a un pazzesco +0,73 sulla 91/20 con tutte queste ondate di caldo record che impazzano in mezzo mondo.
    Rischiamo di fare il mese più anomalo in termini relativi di tutto il 2024. Ormai non sto nemmeno piu ascoltare gli espertu che da mesi parlano dis volte imminenti l' hanno detto una dozzina di volte (e parlo di professionisti in gamba non pincopallini qualsiasi), è evidente che siamo in unchartered territories e anche i migliori professionisti cosi come i modelli faticano a stare dietro a tutto questo.

    Godiamoci che per qualche settimana siamo nelle poche zone fresche ...

    Se la Noaa dichiarasse la nina debole con anomalie a +0,7 sarebbe realmente da mettersi le mani nei capelli, nessun mese anteriore a luglio 2023 ha avuto un anomalia cosi nemmeno nel picco del NIno 2016 , e adesso siamo a questi livelli sulla soglia di una Nina ?

    E' chiaro che stiamo ereditando un climate step molto peggiore di quello del dopo NIno 98 e quelli dopo.

    Nei prossimi 7 giorni prevista anomalia di -3 in antartide peccato che sara caldo record quasi ovunque, una mappa da paura,vedete che il mese scorso dare "la colpa" all' Antartide poi quando va sotto, ma sale tutto il resto, alla fine siamo sempre li, globalmente non si scende. NOn c'è verso .
    Ultima modifica di a.negrello; 19/09/2024 alle 21:16
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    "Non si parlava di aerosol" Science 1992 e 4770 citazioni:

    Just a moment...


    aer.png



    non è colpa del mondo scientifico se avete deciso di guardare altrove e se è ancora incerto adesso con tutti i dati extra che abbiamo non poteva essere meglio 32 anni fa.
    Ultima modifica di elz; 20/09/2024 alle 07:14

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    le ssta sono riuscite a ri aumentare grazie anche ad anticicloni sugli oceani ed uno stallo nei tropici.






    questo pattern ormai ricorrente che vediamo nell'emisfero nord anche contro quanto atteso dall'enso è un trend specie post 2010 con una redistribuzione del calore probabilmente legata ad un cambiamento nella circolazione ed un shift verso nord del jet stream. Il flusso di calore nell'oceano (Fs sotto) ha un minimo intorno a 20N ed un massimo a 35/40N, nell'oceano c'è divergenza tra 5/20N e convergenza massima a 40N, il massimo accumulo di calore è avvenuto nelle correnti ad ovest dei continenti, a questo si è sovrapposto l'impatto della riduzione degli aerosol.

    Nel nord pacifico centrale dove abbiamo i massimi della pdo il riscaldamento degli ultimi anni è stato nettamente superiore a qualunque precedente episodio ed ha raggiunto anomalie importanti anche in profondità.



    oc.png


    ob.png
    Ultima modifica di elz; 24/09/2024 alle 12:05

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,109
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    ultimo aggiornamento al volo prima dei dati quasi finali, a oggi settembre 2024 anomalia globale jra-3q a +0,68 vs 1991/2020 siamo praticamente ai massimi (anomalie mensili finali) del 2024, certo ben dietro al super settembre 2023 ma davanti a quasi tutti i mesi del 2024 quindi mi scuserete se il bicchiere lo vedo mezzo vuoto, non era cosi che si pensava andasse a inizio anno, con settembre 2024 ben piu anomalo positivo di gennaio.

    e ocio in questi giorni abbiamo avuto l' antartide "favorevole" a -3 dalla media, e ciononostante ci teniamo su ai massimi dal 2024.
    No dai, non va bene per niente la cosa, ma ormai ho smesso di stupirmi/deludermi.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,109
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali



    E le anomalie oceaniche risalgono ai livelli di settembre 2023....senza parole,,,,,ufficialmente da mesi senza Nino e recuperiamo e rimontiamo al picco del Nino appena passato.
    Inutile ribadire che non c'è confronto passato che sia mai successo niente del genere.
    Non sta finendo il mondo certo, ma la situazione è realmente preoccupante e giorno dopo giorno punta verso la direzione che stiamo ereditando un forte climate step dall ultimo Nino, piu forte di qualsiasi altro climate step.

    Settembre potrebbe essere il mese piu anomalo (termicamente ) del 2024.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Immagine


    E le anomalie oceaniche risalgono ai livelli di settembre 2023....senza parole,,,,,ufficialmente da mesi senza Nino e recuperiamo e rimontiamo al picco del Nino appena passato.
    Inutile ribadire che non c'è confronto passato che sia mai successo niente del genere.
    Non sta finendo il mondo certo, ma la situazione è realmente preoccupante e giorno dopo giorno punta verso la direzione che stiamo ereditando un forte climate step dall ultimo Nino, piu forte di qualsiasi altro climate step.

    Settembre potrebbe essere il mese piu anomalo (termicamente ) del 2024.
    Il Nino è terminato ad Aprile...cosa pensi che sia un interruttore on/off??...l'anno post nino è solitamente più caldo che l'anno DURANTE il nino, quindi già il fatto di non essere da diversi mesi sopra il 2023 è un buon risultato ( buon per modo di dire) e che dimostra che nel 2023 ha inciso qualcos'altro sull'anomalie ++.....variabilità naturale??...diminuzione degli aereosol??...Hunga Tonga??...non so, ma comunque non vedo cosa ci sia da meravigliarsi

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,109
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il Nino è terminato ad Aprile...cosa pensi che sia un interruttore on/off??...l'anno post nino è solitamente più caldo che l'anno DURANTE il nino, quindi già il fatto di non essere da diversi mesi sopra il 2023 è un buon risultato ( buon per modo di dire) e che dimostra che nel 2023 ha inciso qualcos'altro sull'anomalie ++.....variabilità naturale??...diminuzione degli aereosol??...Hunga Tonga??...non so, ma comunque non vedo cosa ci sia da meravigliarsi
    Ci sia da meravigliarsi perche non è mai successo niente del genere, settembre è il mese piu anomalo del 2024 e gennaio il meno anomalo.
    E' chiaramente diverso dal trend di ogni previsione e mai successo in nessun anno dopo Nino
    Nessun mese del 2024 ha avuto un' anomalia inferiore a +0,60 vs 1991/2020 mentre in tutti i Nino strong prima di questo solo 1 mese era salito sopra i +0,60, ecco un altra cosa di cui c'è da meravigliarsi.
    Non c'è paragone con quello che si sta vedendo adesso con quello che è successo negli altri anni post Nino .
    E nessun anno ha mai avuto una stasi di questo tipo con una differenza di soli 0,07 fra il mese più anomalo e quello meno anomalo dell' anno.
    altra cosa parecchio strana e totalmente inedita fra le cento altre cose che si potrebbero citare , c'è solo l' imbarazzo della scelta.
    Che il 2024 batta 2023 in se ci sta, è la cosa meno strana, anzi sarebbe stato strano il contrario, ma per tutto il resto con settembre piu anomalo di gennaio e anomalie che continuano a salire invece che a scendere da inizio anno, siamo in uncharted terrtiories
    FRa altre cose....
    Possiamo parlare dello switch a IOD + durante il passaggio da enso +. a enso - altra cosa anomala fatta notare da specialisti o l inaspettato raffreddamento dell atlantico tropicale orientale.
    C'è solo l imbarazzo della scelta delle anormalità che fanno della situazione corrente "territori inesplorati".
    Non finisce il mondo, ma ci sono molti fattori non previsti.

    Che c'entri l Honga Tonga non ne ho idea ma comincio a sospettarlo, se abbiamo varie cose inedite e ci domandiamo cosa è successo di diverso, di potenzialmente influente che abbia un po deragliato le previsioni ?
    La prima cosa "intrusa" che potenzialmente (sottolineo potenzialmente) potrebbe (condizionale) aver inciso che viene in mente è quella, però il fatto in sè non è una prova, magari un ' indizio.
    Ultima modifica di a.negrello; 27/09/2024 alle 20:10
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •