Pagina 328 di 357 PrimaPrima ... 228278318326327328329330338 ... UltimaUltima
Risultati da 3,271 a 3,280 di 4254

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    concordo, siamo di fronte ad un più alto nuovo "livello" delle temperature in bassa troposfera:

    Immagine
    Buondi e a cosa è dovuto?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    concordo, siamo di fronte ad un più alto nuovo "livello" delle temperature in bassa troposfera:

    Immagine
    l'oceano Pacifico detta legge


  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    l'oceano Pacifico detta legge

    Immagine
    In realtà lì non sembra esserci niente di anomalo, sarebbe su valori simili a quelli del 2016...c'è sicuramente dell'altro....

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    In realtà lì non sembra esserci niente di anomalo, sarebbe su valori simili a quelli del 2016...c'è sicuramente dell'altro....
    per me invece è anomalo lo scalino si vede a occhio:




    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/10/2024 alle 11:20

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Una cosa che invece mi stupisce molto è l'incredibile difficoltà che stanno avendo le temperature della bassa troposfera a scendere, a differenza di quanto sempre accaduto a seguito degli eventi di Nino di intensità da moderata in su. Vorrei infatti chiedere a @elz se si sa a cosa sia attribuibile questa persistenza su anomalie inaspettate (anche in rapporto ai recenti mesi con Nino in corso, non solo in senso assoluto rispetto ad una media ormai obsoleta) e quali effetti questa persistenza del calore troposferico potrebbe avere sulle temperature al suolo da qui in avanti.

    Screenshot 2024-10-02 at 14-37-47 Roy Spencer PhD.pngScreenshot 2024-10-02 at 14-37-47 Roy Spencer PhD.png
    La troposfera tropicale avrebbe dovuto scaldarsi anche di più, almeno secondo la relazione che esiste con le sst medie tropicali * 2.1 e le temperature in medio/alta troposfera (idealmente le sst dovrebbero essere soppesate per le precipitazioni). Questi ultimi ninos si stanno comportando in modo diverso, probabilmente a causa della tendenza di fondo ad avere meno riscaldamento nel pacifico rispetto alla media tropicale non espandono le anomalie di precipitazione verso est quanto ad es. il 1997-98 mentre ci sono altre zone dei tropici che con maggiore facilità comunicano con la libera atmosfera.


    Il nino 2023-24 poi è stato accompagnato dalle anomalie fortemente positive nell'atlantico tropicale e nel nord pacifico ed un PMM- che hanno contribuito a ridurne gli impatti in atmosfera.


    Partendo da valori più bassi (e da un nino più debole) è difficile avere un calo altrettanto grande, comunque gli impatti in alta tropo del nino non sono ancora del tutto finiti, si prolungano fino a fine anno a causa del fatto che tendono a persistere ssta positive nella warm pool indo pacifica prima che la nina abbatta la convezione nel pacifico tropicale.

    sst*2.1 in blu e anomalie tropo (RSS TTT) in arancio. (le anomalie tropo sono per l'area 25s/25n dovrebbero essere 20s/20n)


    trop.png


    Con forti anomalie in troposfera le soglie di sst per avere convezione tropicale si alzano (ma meno che nel nino 1997-98) e i valori estremi di temperatura che potenzialmente si possono raggiungere al suolo aumentano nell'intera fascia tropicale.


    Altrove c'è stato come in superficie un forte riscaldamento post 2010 nelle medie lat nh ed anche qui c'è un segnale stagionale che stà emergendo come per le ssta, c'è anche parecchia variabilità di breve periodo, tra fine luglio ed inizio settembre abbiamo avuto un extra in antartide ma anche al di fuori dell'antartide un picco tra metà agosto e settembre che nel frattempo è rientrato (almeno nelle reanalisi).


    rea.png
    Ultima modifica di elz; 03/10/2024 alle 20:07

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    La troposfera tropicale avrebbe dovuto scaldarsi anche di più, almeno secondo la relazione che esiste con le sst medie tropicali * 2.1 e le temperature in medio/alta troposfera (idealmente le sst dovrebbero essere soppesate per le precipitazioni). Questi ultimi ninos si stanno comportando in modo diverso, probabilmente a causa della tendenza di fondo ad avere meno riscaldamento nel pacifico rispetto alla media tropicale non espandono le anomalie di precipitazione verso est quanto ad es. il 1997-98 mentre ci sono altre zone dei tropici che con maggiore facilità comunicano con la libera atmosfera.


    Il nino 2023-24 poi è stato accompagnato dalle anomalie fortemente positive nell'atlantico tropicale e nel nord pacifico ed un PMM- che hanno contribuito a ridurne gli impatti in atmosfera.


    Partendo da valori più bassi (e da un nino più debole) è difficile avere un calo altrettanto grande, comunque gli impatti in alta tropo del nino non sono ancora del tutto finiti, si prolungano fino a fine anno a causa del fatto che tendono a persistere ssta positive nella warm pool indo pacifica prima che la nina abbatta la convezione nel pacifico tropicale.

    sst*2.1 in blu e anomalie tropo (RSS TTT) in arancio. (le anomalie tropo sono per l'area 25s/25n dovrebbero essere 20s/20n)


    trop.png


    Con forti anomalie in troposfera le soglie di sst per avere convezione tropicale si alzano (ma meno che nel nino 1997-98) e i valori estremi di temperatura che potenzialmente si possono raggiungere al suolo aumentano nell'intera fascia tropicale.


    Altrove c'è stato come in superficie un forte riscaldamento post 2010 nelle medie lat nh ed anche qui c'è un segnale stagionale che stà emergendo come per le ssta, c'è anche parecchia variabilità di breve periodo, tra fine luglio ed inizio settembre abbiamo avuto un extra in antartide ma anche al di fuori dell'antartide un picco tra metà agosto e settembre che nel frattempo è rientrato (almeno nelle reanalisi).


    rea.png
    In realtà i dati di UAH sono molto diversi e molto più allarmanti...questa serie storica da te mostrata sembra molto più in linea col trend atteso. Ti sai dare una qualche spiegazione per questa discrepanza?

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,278
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    praticamente tutti i tropici stanno sopra 1 anno fa.
    una situazione inedita non si puo certo dire che non c'è niente di anomalo quando è chiaramente senza precedenti.
    Non c e un solo paese tropicale che non stia cancellando i record del 2023.,nemmeno uno. e di molto anche. tutti caraibi tutta sudamerica tutta oceania sudest asiatico oceano indiano...e ottobre peggio che peggio partito a razzo in tutti i tropici gia cancellati i record dell' ottobre 2023.
    nel 2020 o 2016 o 1998 a sto punto dell' anno faceva meno caldo che l' anno prima nelle aree tropicali non di piu.

    Quelli che si ostinano a parlare di Nina e area 3+4 vivono in un mondo di fantasia, i cicli enso si contraddistinguono per essere un fenomeno globale, qui da mesi parlano di questa microarea 3+4 sottomedia quando non avanza e non sortisce il minimo cambiamento a livello globale dove i pattern e configurazioni atmosferiche sono ancora quelle come fossimo al picco del Nino .
    Negli altri anni, la transizone pur lenta e graduale era avvenuta, adesso non avviene niente ne ci sono segnali che avvenga, se dichiarano la Nina perche una parte infinitesimale di pacifico occidentale (dove non c e manco un isoletta ne nessuno ) sta sotto i -0,5, e nel resto non succede niente, che fenomeno globale sarebbe ?
    La transizione è arenata e dopo il primo passo appunto in area 3+4 che si e raffreddata gia mesi, gli altri passi non stanno avvenendo .non che siano lenti, non ci sono proprio.

    Ultima modifica di a.negrello; 03/10/2024 alle 13:34
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    praticamente tutti i tropici stanno sopra 1 anno fa.
    una situazione inedita non si puo certo dire che non c'è niente di anomalo quando è chiaramente senza precedenti.
    Non c e un solo paese tropicale che non stia cancellando i record del 2023.,nemmeno uno. e di molto anche. tutti caraibi tutta sudamerica tutta oceania sudest asiatico oceano indiano...e ottobre peggio che peggio partito a razzo in tutti i tropici gia cancellati i record dell' ottobre 2023.
    nel 2020 o 2016 o 1998 a sto punto dell' anno faceva meno caldo che l' anno prima nelle aree tropicali non di piu.

    Quelli che si ostinano a parlare di Nina e area 3+4 vivono in un mondo di fantasia, i cicli enso si contraddistinguono per essere un fenomeno globale, qui da mesi parlano di questa microarea 3+4 sottomedia quando non avanza e non sortisce il minimo cambiamento a livello globale dove i pattern e configurazioni atmosferiche sono ancora quelle come fossimo al picco del Nino .
    Negli altri anni, la transizone pur lenta e graduale era avvenuta, adesso non avviene niente ne ci sono segnali che avvenga, se dichiarano la Nina perche una parte infinitesimale di pacifico occidentale (dove non c e manco un isoletta ne nessuno ) sta sotto i -0,5, e nel resto non succede niente, che fenomeno globale sarebbe ?
    La transizione è arenata e dopo il primo passo appunto in area 3+4 che si e raffreddata gia mesi, gli altri passi non stanno avvenendo .non che siano lenti, non ci sono proprio.

    Immagine
    Ma questa mappa di Meteo France dove è reperibile? Sul loro sito non sono riuscito a trovarla.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,278
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ma questa mappa di Meteo France dove è reperibile? Sul loro sito non sono riuscito a trovarla.
    Segui alcuni dei loro meteorologi sui social, specie quello di Musk X. Anche senza account puoi vedere i loro post. Sr. Gaetan Heymes o Francis Jobart, anche altri adesso non ricordo il nome di alcuni. Uno di quei due ha postato la mappa qualche giorno fa e l ho salvata perche mi interessava vedere la "big picture" come dicono gli americani.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    ma infatti non c'è nessun lavoro che attribuisce questo riscaldamento all'hunga tonga, " l'enorme " quantitativo di vapore acqueo sono ~2 ppm nelle aree raggiunte dall'eruzione e già all'inizio era troppo in alto (oltre i 20km) per avere il massimo impatto possibile ( ovvero se fosse stato in alta tropo/bassa strato).

    Anomalie regionali forse (ma incerto) globali sono piccole in tutte le pubblicazioni, forse anche negative se si includono gli aerosol.

    Oltre al già citato lavoro di Schoeberl abbiamo anche questi


    https://d197for5662m48.cloudfront.ne...adba59168c.pdf

    Most studies have
    found only small effects on global temperatures, includ-
    ing Jenkins et al. (2023) who estimated the global mean
    surface temperature effect of the HTHH SWV anomaly
    to be 0.035◦C. Our results align closely with those esti-
    mates with a global mean averaged near-surface tempera-
    ture anomaly (2-meter temperature) of 0.015±0.031◦C av-
    eraged over years 3-7.

    Just a moment...

    Ensemble simulations of a coupled atmosphere-ocean model sug-
    gest a surface warming of 0.05 K, affirming a limited influence on global mean surface temperature from the
    volcanic stratospheric water vapor injection.
    Ultima modifica di elz; 03/10/2024 alle 19:26

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •