Siamo a +1,5° circa e in calo, non credo però recupereremo un granchè, forse un altro paio di decimi, ma mi sembra pacifico dire che ormai ci siamo ad una media globale attuale sui +1,5° dalla preindustriale.
Dalla 91/20 siamo nell'ultimo mese su +0.5°, escludendo il picco verso il basso degli ultimi giorni di cui ho parlato sopra.
Io resto un pò più ottimista in particolare vedendo e riferendomi al netto calo delle anomalie positive dell'oceano atlantico (SSTA)....forse mezzo grado si riesce a recuperare considerando che le latitudini medie e subtropicali atlantiche oltre ovviamente il mediterraneo sono un hotspot del GW.
ed anche il livello dei mari mostra una accelerazione, nel pacifico è fortemente correlato con la pdo e l'iniziale aumento intorno al 2012 è consistente con uno shift nel pacifico ma poi la relazione si interrompe bruscamente quando inizia il grosso aumento nella radiazione solare assorbita:
sl.png
Regime Shift in Global Mean Sea Level and Its Components in the Early 2010s | Research Square
Mi sembra sia in atto un sostanziale cambio di regime negli oceani, la AMO sta chiaramente entrando in negativo, le temperature nord-emisferiche si stanno abbassando e stanno risalendo un pò quelle dell'emisfero sud. Questo è un classico segnale dell'inversione del segno AMO. Vediamo se questa inversione avrà connotati di stabilità, ma mi sembra sia partita col piede giusto...Peccato che da qualche anno questo importante indice non venga più aggiornato, ma già a occhio si vede che facendo riferimento alle temperature medie attuali la zona atlantica sia leggermente più fredda del resto degli oceani.
![]()
Nuovo studio sul grosso aumento delle sst nel 2023 e l'inusuale incremento anticipato delle anomalie nella troposfera tropicale:
https://staff.cgd.ucar.edu/cdeser/do...ures.jun25.pdf
Il grosso incremento nella regione indo-pacifica è favorito dal fatto che si parte da un punto basso (la nina piuttosto intensa e persistente nel 2022), l'iniziale aumento nell'est del pacifico avviene in regioni di subsidenza, l'aumento delle temperature rimane confinato al boundary layer, riduce la stabilità e contribuisce alla riduzione delle nubi basse, questo favorisce la seconda più grande variazione interannuale nella radiazione; al tempo stesso (e insolitamente per un nino moderato-intenso) la nina lascia in eredità sst elevate nella warm pool indo pacifica, una regione convettiva che unitamente all'atlantico tropicale contribuisce al riscaldamento della troposfera tropicale in anticipo e con un picco più prolungato rispetto ad altri episodi di el nino.
Il pattern delle sst con un rapido aumento in regioni di subsidenza e la contemporanea persistenza di anomalie positive in alcune regioni convettive aiuta a spiegare l'insolito aumento nell'estate/autunno del 2023, parte di queste anomalie sono anche una tendenza di più lungo termine non solo specifiche di questo evento.
pubblicato anche il lavoro sul contributo degli aerosol in est asia al riscaldamento post 2010 specie nel nord pacifico:
East Asian aerosol cleanup has likely contributed to the recent acceleration in global warming | Communications Earth & Environment
Ultima modifica di elz; 15/07/2025 alle 13:18
In parole povere l'aumento delle temperature globali è dovuto a fattori naturali.
L'uomo è una risorsa per la Natura.p.s. L'AGW è manipolazione.
Segnalibri