Pagina 80 di 424 PrimaPrima ... 3070787980818290130180 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 4231

Discussione: Temperature globali

  1. #791
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    sono evidenti anche i fallimenti dei modelli previsionali in media troposfera...:
    Allegato 435882
    ...a differenza di quelli in superficie

    T.jpgfig-nearterm_all_UPDATE_2015f.jpg


    E qui una disamina molto tranchant del grafico che dovrebbe mostrare, nelle intenzioni dell'autore, "i fallimenti dei modelli previsionali in media troposfera"

    Comparing models to the satellite datasets « RealClimate
    Ultima modifica di steph; 16/06/2016 alle 20:56
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #792
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    ...a differenza di quelli in superficie

    fig-nearterm_all_UPDATE_2015f.jpg
    Non capisco la fascia grigia. Le due linee grigie continue sono min e max. L'area grigio chiara è il range CMIP ma poi, a partire da metà anni '10, c'è una fascia grigio scuro che non ho capito cosa sia.

    In ogni caso, sono ormai alcuni anni che sui dati IPCC c'è mugugno. All'ultimo rapporto (il quinto, del 2013) furono molti gli scienziati che si lamentarono coi politici perché questi, alla fine, riuscirono ad edulcorare la pillola e a far passare le previsioni più prudenti e conservatrici. I risultati si vedono: le temperature vere, passati appena 3 anni, sono già al limite massimo delle previsioni IPCC, ed è possibile che le sforino presto.

    Questo in risposta a chi, per anni e lustri, è andato sostenendo che l'IPCC, essendo organo anche in parte politico, tendesse al catastrofismo per chissà quali reconditi motivi. E' vero che è organo politico, in parte, ma questa componente ha sempre frenato, e frena tuttora.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #793
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Sono due diversi periodi di riferimento, comparare le osservazioni ai modelli è meno ovvio di quanto possa sembrare e lo stesso autore di quel grafico ha diversi post sull'argomento incluso questo:
    Connecting climate model projections with the real world | Climate Lab Book

    ed altri:
    Comparing CMIP5 & observations | Climate Lab Book
    An apples to apples comparison of global temperatures | Climate Lab Book

    Argomentazioni che sono valide anche per le temperature troposferiche i cui trend sono comunque al limite inferiore dei modelli, c'è anche da considerare che i trend satellitari iniziano poco dopo lo shift nel pacifico ad IPO+ e terminano (almeno fino all'ultimo nino) con una anomala fase di IPO-, poichè l'anomalia troposferica si amplifica rispetto alla superficie anche l'impatto di questo trend nell'IPO è maggiore in troposfera:

    Recent slowdown of tropical upper tropospheric warming associated with Pacific climate variability - Kamae - 2015 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library

    Comparing models to the satellite datasets « RealClimate

  4. #794
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Uscite anche le marine dell'Hadley, le HadSST relatice a maggio. Con +0,595 il mese diventa, per un soffio, il più caldo della serie (il secondo, il maggio 2015, aveva segnato un praticamente identico +0,593).

    Al di là dei millesimi, che lasciano il tempo che trovano, il quadro è chiaro: l'effetto ENSO è finito e le temperature cominciano ad essere pari a quelle dell'anno precedente. Il tutto si vede bene dal grafico: in arancione il 2015, in rosso il 2016.

    HadSST.jpg

    Fu a partire da aprile/maggio che, nel 2015, partì la corsa verso l'alto, corsa che ora perde di intensità. I primi mesi del 2016 sono stati molto più caldi dei corrispettivi dell'anno passato ma, in seconda parte d'anno, il meccanismo dovrebbe invertirsi. E, come detto, sapremo solo alla fine quale sarà stato l'anno più caldo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #795
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Non capisco la fascia grigia. Le due linee grigie continue sono min e max. L'area grigio chiara è il range CMIP ma poi, a partire da metà anni '10, c'è una fascia grigio scuro che non ho capito cosa sia.

    In ogni caso, sono ormai alcuni anni che sui dati IPCC c'è mugugno. All'ultimo rapporto (il quinto, del 2013) furono molti gli scienziati che si lamentarono coi politici perché questi, alla fine, riuscirono ad edulcorare la pillola e a far passare le previsioni più prudenti e conservatrici. I risultati si vedono: le temperature vere, passati appena 3 anni, sono già al limite massimo delle previsioni IPCC, ed è possibile che le sforino presto.

    Questo in risposta a chi, per anni e lustri, è andato sostenendo che l'IPCC, essendo organo anche in parte politico, tendesse al catastrofismo per chissà quali reconditi motivi. E' vero che è organo politico, in parte, ma questa componente ha sempre frenato, e frena tuttora.


    Sì, non era chiaro, ti ha risposto elz in tal senso.

    Intanto:

    nasa_ytd.jpegnasa_2000.jpeg1050.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #796
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Uscite anche le marine dell'Hadley, le HadSST relatice a maggio. Con +0,595 il mese diventa, per un soffio, il più caldo della serie (il secondo, il maggio 2015, aveva segnato un praticamente identico +0,593).



    HadSST.jpg

    .
    È solo frutto della mia immaginazione ma .... pensa, se continuasse il trend iniziato a Marzo, a fine anno ci ritroveremmo coi valori del 1998 !

    Temperature globali Temperature globali

    tramite Tapatalk

  7. #797
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #798
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    A differenza dei giapponesi, per la NASA, maggio 2016 è stato il più caldo della serie, in ogni componente: Nord e Sud. +0,93 l'anomalia globale di maggio che, seppur lontana dal record assoluto (+1,33 di febbraio) è comunque un bel po' sopra lo 0,78 di maggio 2015.

    Qui le anomalie:

    amaps.png

    Una parola, infine, sulla questione "quale sarà l'anno più caldo? il 2015 o il 2016?" . Come si vedrà meglio nel riepilogo a fine mese, il 2016, per NASA, viaggia ad una media di 1,15 sui 5 mesi, contro lo 0,81 dei primi 5 mesi del 2015. La differenza cumulata implica che per far sì che il 2016 NON sia l'anno più caldo, nei rimanenti 7 mesi la media dev'essere inferiore ai +0,65 mensili. Deve, cioè, presentare grosso modo le medie del 2013.
    Vedremo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #799
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Ulteriori conferme circa l'andamento un po' più riflessivo delle temperature globali viene da NOAA, che ha rilasciato le sue stime per maggio. Per quanto risulti il più caldo di sempre, l'anomalia registrata di +0,87 è uguale, in termini di secondo decimale, a quella di un anno fa. Siamo quindi agli stessi livelli del 2015, con una dinamica terrestre e settentrionale piuttosto contentute (terzo in classifica per la componente terra, secondo per la settentrionale) rispetto a quella marina e meridionale (che dal mare è quasi per intero condizionata).

    Come si vede dall'immagine riferita ai percentili, è l'area intorno all'Australia, sia da parte Indiano che Pacifico, quella che ha fatto registrare i più estesi record di temperatura:

    201605.gif

    Si cominciano anche a vedere, dopo un anno e rotti di record continui, una mappa degli scostamenti che, come quella qua sotto, fa vedere qualche traccia di azzurro. Segnale per ulteriore abbassamento delle anomalie nei prossimi mesi.

    201605.gif
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #800
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Chiudiamo le rilevazioni relative a maggio con HadCrut. Secondo gli inglesi, maggio 2016 è stato il secondo più caldo di sempre, con +0,680 di anomalia (primo fu il 2015, con +0,696).
    Continua ad essere, al contrario, molto elevata, l'anomalia progressiva Gen-Mag rispetto a quella dell'anno scorso, anno che, come sappiamo benissimo, risultò di gran lunga il più caldo della storia misurabile. Ormai sono 5 i mesi rilevati, e ne mancano 7. L'anomalia continua a viaggiare su livelli prossimi al quarto di grado. L'anno scorso, come si vede dalla tabellina riepilogativa, alla vigilia della grande scaldata ENSO di fine anno, il differenziale tra quello che era il primo gen-mag (cioè il 2015) e il secondo (il 2010) era nell'ordine dei 0,07 (per Hadcrut: per Nasa erano addirittura uguali). Questo per dire che si tratta di un'anomalia enorme, e i dubbi che si possa colmare nella seconda metà dell'anno sono sempre maggiori. Vedremo.
    Intanto ecco qui la tabellina riepilogativa relativa a maggio.

    sintesi 1605.jpg
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •