Luglio :o
Cp7TXFaWAAAIxgD.jpg
Il focus secondo Gavin Schmidt e' come al solito l'Asia e ovviamente l'artico, dove le anomalie sono le piu' estreme.
amaps.png
Interessante anche l'anomalia in relazione alla latitudine. Povero artico
gaghag.JPG
Una cosa interessante che non sapevo: la NASA non tiene conto di tutte le zone distanti piu' di 100 km da un punto di segnalazione/boa o stazione ufficiale sia in terra che in mare. In mare in particolare, molte zone sono il risultato di approssimazioni calcolando i dati delle stazioni piu' prossime.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Boh, non mi sembrava da altri dati e grafici che l'estate artica fosse stata così disastrosa ed anomalmente calda...
Beh prima di usare parole come "disastro" troppo ci vuole, almeno per quanto mi riguarda... non sono un gran fan di tutti sti paroloni che ormai volano sui forum come fossero congiunzionima il grafico parla chiaro, le maggiori anomalie si sono ancora una volta registrate in artico (la fonte di quella carta e' NASA cmq).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Un articolo interessante:
C?è un rumore assordante nel clima | Climatemonitor
Un altro interessante articolo
Dallo sciacallaggio ai dadi truccati | Climatemonitor
Segnalibri